mi sono appena presentato nell'aposita sezione, sono in possesso da circa un messetto di due baby Graptemys, una pseudogeogrphica pseudogeographica e una ouachitensis ouachitensis.
Le ho comperate presso un negozio a pochi chilometri da casa mia, erano in una vasca dove ce ne erano dentro un centinaio mescolate tra graptemys e trachemys scripta scripta.
Sull'acquario c'era scritto Trachemys scripta scripta e Graptemys pseudogeographica kohni, io ho comperato due baby graptemys ed arrivato a casa dopo essermi informato in internet ecc ecc mi sono accorto che nemmeno una delle due è Kohni ma una è pseudogeographica pseudogeographica e l'altra è una Ouachitensis.
Mi domando come in un negozio di animali possano tenere così tante tartrughine tutte assieme e dirti che ti vendono una determinata sottospecie quando invece non è così.Ne ho prese due e due sono di sottospecie diversa tra loro e diversa da quella scritta in etichetta. Ma fa niente!!!
E' un problema la convivenza tra due sottospecie diverse? O il problema di convivenza avviente tra specie diverse e non tra sottospecie?
Altra cosa, come tutti sapete se si tengono le baby così ammassate e si nutrono poco come nei negozi ci possono essere episodi di cannibalismo, infatti mi sonol accorto che alla mia ouachitensis manca un pezzo di coda e mi sono anche accorto che gli manca un unghietta nell'anteriore sinistra e una nell'anteriore destra. Non so se le unghie dipende da cannibalismo ma la coda sicuramente, poi mescolate con le trachemys, sarà stata sicuramente una di quelle.
Le unghie riscrescono? La cosa è un problema? Di seguito posto le foto delle mie due tarta!!!!

Questa è ALFA (Graptemys ouachitensis ouachitensis)
Come potete notare la coda sembra stata mangiata in punta, secondo voi che siete più esperti di me è stato intaccato anche l'ossicino della coda oppure è stata mangiata solo la punta senza osso? E' stato intaccato l'apparato genitale con la cloaca oppure solo la punta? Delle unghiette mancanti che mi dite? Non si nota molto in foto...






Questo è ROMEO (Graptemys pseudogeographica pesudogeographica)
Come potete notare ha la coda a punta e più lunga ed è questo che mi ha fatto notare che ad alfa è stata mangiata la coda.





Ed eccovi presentate le mie due piccoline, le ho da prima di natale e mi sono già affezionato un sacco!!!
Aspetto vostri pareri e consigli!!! Ah, ricordatevi di dirmi della coda ecc ecc.
Grazie anticipatamente a tutti
Rudi