consigli per tartarughina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » mer gen 11, 2012 1:44 pm

Premetto che ho da quasi 30 anni una tartaruga terrestre Hermani (detenuta con regolare permesso della guardia forestale) che non ha mai avuto problemi.
La settimana scorsa, cedendo alle pressioni di mio figlio che ha 8 anni, ho comprato una tartarughina acquatica. erano anni che me la chiedeva ed avevo sempre detto di no, ma purtroppo abbiamo appena avuto un gravissimo lutto in famiglia e ho pensato che con la tartarughina si sarebbe potuto distrarre.
Non chiedetemi di che razza è. La commessa del negozio mi ha detto che da adulta dovrebbe diventare di 30 cm se maschio o 60 se è femmina. La sistemazione definitiva non sarà un problema perché ho un acquario da 300 lt che potrò facilmente trasformare in terrario, ma se ne riparlerà penso tra qualche anno.
Per il momento, l'ho sistemata in una gabbia di plexiglass che in passato conteneva due criceti ed era venduta anche come tartarughiera, è lunga circa mezzo metro, quindi per ora la tartarughina ha spazio a disposizione per nuotare. Le ho comprato anche una pietra per farla stare all'asciutto ma non ci va mai. La commessa mi ha fatto comprare anche un riscaldatore per l'acqua e mi ha detto di tenerlo su 24 gradi (l atemperatura in casa è di 20 gradi). Mi ha anche venduto un mangime in palline che è lo stesso che danno alle loro tartarughe in vendita e che mi ha detto essere specifico per la crescita del carapace.
Ora vorrei avere ancora qualche consiglio:

1-ogni quanto devo cambiare l'acqua?
2- è necessario mettere un filtro per l'acqua?
3-per l'illuminazione ho una lampada esterna alla gabbia che però accendiamo solo quando la guardiamo o quando devo lavorarci. Considerato che l amattina la gabbia è in parte esposta al sole, è sufficiente?
4- quante palline al giorno deve mangiare e con che intervallo? (per ora gliene do 5 o 6 circa 3 - 4 volte al giorno)
5 - perché non sale mai sulla roccia e sta sempre in acqua?
Vi ringrazio e resto in attesa dei vostri consigli.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Filly » mer gen 11, 2012 2:32 pm

Ciao e benvenuto innanzitutto!

Per poter rispondere alle tue domande è necessario sapere la specie della tartarughina perchè le modalità di allevamento(basking,alimentazione, temperature..) possono essere diverse a seconda della specie.
Se puoi, quindi, posta qualche foto in modo che possiamo identificarla oppure leggiti le schede di allevamento del portale che sono corredate di foto: http://www.tartaclubitalia.it/le-specie

Non ho capito però come faccia a nuotare in una gabbia, non sarebbe meglio anche una vaschetta in plastica?

comuque va bene in riscaldatore e la roccia, l'alimentazione solo a base di pellet non va bene e dovresti integrare con altri alimenti (in base alla specie).

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » mer gen 11, 2012 3:11 pm

Prima di tutto un grazie a Filly per la risposta.
Volevo precisare che la gabbia è di plexiglas, cioè è in pratica una vasca di plastica (nel mio caso di colore verde ma il colore ha poca importanza) lunga circa mezzo metro (magari ti saprò dire le misure precise) sormontata da un coperchio di plastica trasparente con uno sportello a sbarre di metallo.
Per quel che riguarda la specie, le foto le ho guardate tutte ma non ne ho trovata nessuna che somigliasse alla mia se non forse i piccoli di pseudemys nelsoni, ma comuqnue gli adulti sono totalmente diversi da quelli che ho visto in negozio ma non è detto che siano della stessa specie.
Magari la potrei fotografare e postare così la vedete anche voi tutti, ma se ne riparla tra qualche giorno perché in questi giorni sono spesso fuori di casa. Per il momento posto la foto di una gabbia simile alla mia anche se io ho tolto la scaletta di plastica perché tanto non ci saliva e oltretutto la nascondeva alla visuale e bisognava sempre chinarsi per vedere cosa stava facendo e l'ho sostituita con una pietra, ma neanche su quella sale mai.
Intanto come mi regolo? Seguo i consigli per la nelsoni?
Allegati
tartarughiera.jpg
tartarughiera.jpg (40.15 KiB) Visto 3875 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Filly » mer gen 11, 2012 3:13 pm

Si, per adesso, mantieni la temperatura sui 24-25° che va bene per un po tutte le specie. : Thumbup :

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » mer gen 11, 2012 3:24 pm

riguardando le foto mi sembra proprio una nelsoni, almeno a vedere le foto degli esemplari piccoli. Ma cos'è il basking? E non è troppo elevata una temperatura di 32 gradi come dice la scheda?

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » mer gen 11, 2012 4:28 pm

Da una foto che ho trovato mi sembra proprio questa. dato che a casa ho poco tempo per stare al computer faccio prima a postare questa che a fotografare la mia comunque mi sembrano uguali.
Allegati
tartarughina.jpg
tartarughina.jpg (12.16 KiB) Visto 3864 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Filly » mer gen 11, 2012 5:30 pm

Allora è una Trachemys scripta scripta.
aquiladellanotte ha scritto:Ma cos'è il basking?

E' un processo di termoregolazione corporea equivalente al "riscaldarsi al sole".
Nell'allevamento indoor viene simulato con l'istallazione dì una normale lampadina spot puntata sopra la zona emersa a circa 15/20 cm in modo che la temperatura su tale zona sia superiore ai 30°.

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » gio gen 12, 2012 8:52 am

Ti ringrazio per la classificazione. Ora che sappiamo che razza è, come procedo per l'alimentazione, ecc.?
Intanto ieri ho speso altri 50 euro per la lampada, il filtro e un altra pietra, in tutto ho speso già quasi 90 euro di materiale. oggi pomeriggio sistemerò il tutto (per adesso la sistemazione era provvisoria). ogni consiglio è gradito.

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » lun gen 16, 2012 8:06 am

Allora, prima di tutto ti ringrazio per i consigli. In tutto ho investito almeno 80 o 90 euro per l'attrezzatura. Ho comprato una base di resina e una pietra per farla stare all'asciutto, una lampada a raggi solari, il riscaldatore per l'acqua e il filtro sempre per l'acqua. Sabato ho fatto l'allestimento definitivo La vasca è lunga circa 60 cm ma per ora l'interessata sta sempre nell'acqua e non esce mai fuori, tuttalpiu si appoggia su dei sassi a pelo dell'acqua ma non esce. Gli ho messo anche una anubias barteri pensando che se fosse in vena di mangiare vegetariano potesse farlo ma l'ha ignorata. Gli ho dato un gamberetto ma ha ignorato anche quello. Ogni tanto mangia i pallini del magime che mi hanno venduto al negozio forse perché fino ad ora era abituata a mangiare soltanto quello perché in negozio non gli davano altro. O forse sono io che sbaglio qualcosa?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Luc@ » mer gen 18, 2012 2:24 pm

probabilmente è solo abitudine ai pellets, vedrai che quando assaggerà altri alimenti non ne potrà più fare a meno,sono golose.l'unico modo una volta ambientata è prenderla per fame oppure provi a dare piccoli bocconi di cibo con i pellets.

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » gio gen 19, 2012 8:52 am

Ieri ho trovato in casa un faretto spot che non sapevo nemmeno di avere e l'ho montato. Immediatamente la temperatura è salita a 32°C e la tartaruga, pur senza uscire dall'acqua, ha iniziato a mangiare! Ma 32°C sono troppi o va bene?
Per quel che riguarda invece la lampada a raggi solari che mi hanno venduta al negozio, è da 20w e per la precisione è una Sera UV-B 5% per rettili da foresta pluviale. Può andare bene?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Luc@ » gio gen 19, 2012 9:50 am

la lampada uvb 5% va bene la prossima volta secondo me ti conviene prendere una 7%,ricorda che questo tipo di lampade durano su per giù 6 mesi se vengono utilizzate molte ore dopo di che la puoi buttare.
32° per la zona emersa vanno bene.
leggi la parte nella scheda del mantenimento in cattività.

http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta

oppure fai una breve ricerca sul forum e troverai tutto quello che ti serve e anche di più.

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » gio gen 19, 2012 10:09 am

Ti ringrazio. Io la lampada la tengo accesa per 8 ore al giorno e sul foglio illustrativo c'è scritto che dura 9 mesi, mi posso fidare? La Sera è una ditta abbastanza seria?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda Agostino » gio gen 19, 2012 11:33 am

Quel tipo di lampade devono avere il riflettore (senza rendono il 50% e già hanno una resa bassa, quindi figurati senza) e tenute in orizzontale non più lontano di 20cm dal carapace, altrimenti non rendono quasi nulla.

aquiladellanotte
Messaggi: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2012 4:04 pm
Regione: toscana

Re: consigli per tartarughina

Messaggioda aquiladellanotte » gio gen 19, 2012 1:37 pm

Ma non è un neon, è una lampadina che ho montato su un lume da ufficio.....il riflettore come ce lo metto?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti