chinemys revesii hypo or hybrid?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » ven dic 30, 2011 9:19 pm

L unica possibile potrebbe essere amboinensis x revesii ma mi sa di no.

Secondo me sono pure
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » ven dic 30, 2011 10:59 pm

Secondo te sono M.reevesii "pure"? E come le giustifichi le macchie sul ponte e i disegni al lato della testa in quel modo?

Questa è una M.reevesii X C.amboinensis, e non assomiglia a quelle, anche se gli ibridi proprio per essere tali non è detto che vengano tutti con le stesse caratteristiche, anche per questo non è detto che sia sempre possibile capire chi ha originato un determinato ibrido basandosi solo sulla morfologia. E se consideri che ci possono essere ibridi dati dall'incrocio tra più di due specie oltre la prima generazione (soprattutto tra le varie Mauremys e Cuora) tutto si complica ulteriormente.

cuora amboinensis X mauremys reevesii.jpg
cuora amboinensis X mauremys reevesii.jpg (195.91 KiB) Visto 2697 volte
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda Tortugo » ven dic 30, 2011 11:36 pm

Allora....io dico che le tarta delle prime foto sono ibridi al 1000x1000. Sul fatto che siano anche ipomelanici non si può dire e questo non solo per il fatto che sono piccole e si dovrebbe aspettare, ma anche perchè gli ibridi danno spesso luogo a colorazioni molto particolari, a volte molto diverse da entrambe le specie da cui sono state generate, per questo possono dar vita ad esemplari chiari ma non per forza ipomelanici.
Le foto che avete postato verso la fine sono diverse. Nell'ultima foto, per quel poco che si può vedere della struttura del carapace, ci può anche stare benissimo la Mauremys annamensis dentro.
Una cosa vorrei sottolinearla, nonostante questi discorsi sugli ibridi mi "terrorizzano" particolarmente: purtroppo non è detto che dietro questo ibrido ci siano solo due specie...potrebbero anche esserci 3 specie diverse, quindi incrociate due volte...con le asiatiche questi pasticci sono molto frequenti. Non metto in dubbio la bellezza dell'esemplare, nel senso che se fosse una specie sarebbe davvero molto bella, ma sapere che si tratta di un ibrido mi fa rabbrividire.

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » ven dic 30, 2011 11:48 pm

Tortugo ha scritto:Allora....io dico che le tarta delle prime foto sono ibridi al 1000x1000. Sul fatto che siano anche ipomelanici non si può dire e questo non solo per il fatto che sono piccole e si dovrebbe aspettare, ma anche perchè gli ibridi danno spesso luogo a colorazioni molto particolari, a volte molto diverse da entrambe le specie da cui sono state generate, per questo possono dar vita ad esemplari chiari ma non per forza ipomelanici.
Le foto che avete postato verso la fine sono diverse. Nell'ultima foto, per quel poco che si può vedere della struttura del carapace, ci può anche stare benissimo la Mauremys annamensis dentro.
Una cosa vorrei sottolinearla, nonostante questi discorsi sugli ibridi mi "terrorizzano" particolarmente: purtroppo non è detto che dietro questo ibrido ci siano solo due specie...potrebbero anche esserci 3 specie diverse, quindi incrociate due volte...con le asiatiche questi pasticci sono molto frequenti. Non metto in dubbio la bellezza dell'esemplare, nel senso che se fosse una specie sarebbe davvero molto bella, ma sapere che si tratta di un ibrido mi fa rabbrividire.

secondo me non sono ibridi...altrimenti non avrei 9 tartarughe praticamente identiche!!
ho chiesto a 3 tedeschi-austriaci molto esperti in asiatiche e tutti dicono che sono revesii morph...quindi io sinceramente mi fido di loro...dato che di asiatiche strane ne hanno viste molte. e poi queste revesii a mio parere non hanno nulla di strano per supporre un ibrido...
Benjy

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » ven dic 30, 2011 11:57 pm

le revesii ancestrali non hanno macchie sul ponte?? io non ci vedo proprio nulla che può far pensare ad un ibrido!!!
Immagine
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 12:04 am

Puoi fidarti di chi vuoi, ma io ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Chi te le ha date non ti ha detto niente sui genitori? E' possibile che siano già a loro volta figli di esemplari ibridi e anche per questo tra di loro si somigliano. Per fare un esempio simile anche le marginata X graeca hanno quasi tutte le stesse caratteristiche ma ciò non vuole dire che non siano ibridi (la giustificazione che stai dando tu). Possiamo discuterne ancora ma se sei straconvinto che si tratta di reevesii non devo per forza farti cambiare idea, ma le motivazioni per cui si tratta a mio parere di ibridi te le ho date e non mi sembra siano state smentite (trovami una M.reevesii con quelle macchie sul ponte e i disegni della testa in quel modo).
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:07 am

EDG ha scritto:Puoi fidarti di chi vuoi, ma io ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Chi te le ha date non ti ha detto niente sui genitori? E' possibile che siano già a loro volta figli di esemplari ibridi e anche per questo tra di loro si somigliano. Per fare un esempio simile anche le marginata X graeca hanno quasi tutte le stesse caratteristiche ma ciò non vuole dire che non siano ibridi (la giustificazione che stai dando tu). Possiamo discuterne ancora ma se sei straconvinto che si tratta di reevesii non devo per forza farti cambiare idea, ma le motivazioni per cui si tratta a mio parere di ibridi te le ho date e non mi sembra siano state smentite (trovami una M.reevesii con quelle macchie sul ponte e i disegni della testa in quel modo).

centra secondo me che sono ipomelanici!!

è come dire....una revesii completamente nera....senza disegni sullta testa è un ibrido??no è melanica....quindi per me vale la stessa cosa qui!!
Benjy

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:08 am

EDG ha scritto:Puoi fidarti di chi vuoi, ma io ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Chi te le ha date non ti ha detto niente sui genitori? E' possibile che siano già a loro volta figli di esemplari ibridi e anche per questo tra di loro si somigliano. Per fare un esempio simile anche le marginata X graeca hanno quasi tutte le stesse caratteristiche ma ciò non vuole dire che non siano ibridi (la giustificazione che stai dando tu). Possiamo discuterne ancora ma se sei straconvinto che si tratta di reevesii non devo per forza farti cambiare idea, ma le motivazioni per cui si tratta a mio parere di ibridi te le ho date e non mi sembra siano state smentite (trovami una M.reevesii con quelle macchie sul ponte e i disegni della testa in quel modo).

potrebbero anche essere pastel....e qui non avresti nulla da dire....
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 12:11 am

Non ho detto che il ponte non ha macchie, ma queste ricoprono per intero gli scuti che lo compongono e non tramite "palline", e anche alcune macchie del piastrone sono diverse. Il fatto che siano "hypo" influisce sulla tonalità dei colori ma non anche sulla forma.

Mauremys reevesii.jpg
Mauremys reevesii.jpg (21.23 KiB) Visto 2688 volte


mauremys_.jpg
mauremys_.jpg (29.82 KiB) Visto 2688 volte
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 12:15 am

benjy_motardstyle ha scritto:potrebbero anche essere pastel....e qui non avresti nulla da dire....

In tal caso non avrei nulla da dire, ma onestamente è più probabile che sia un ibrido o un esemplare sia hypo che pastel?
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:15 am

Appunto di colori parliamo. Sul piastrone e piu presente il bianco invece del nero.
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab dic 31, 2011 12:31 am

L'ipotesi che hai fatto che possa esserci lo zampino di una C.amboinensis non la escluderei. Quella che ho postato io non assomiglia molto alle altre ma gli ibridi cambiano anche a seconda di chi è la madre tra le due specie.

Questa caratteristica ad esempio io la ricondurrei a C.amboinensis:

1z1bqt5.jpg
1z1bqt5.jpg (22.29 KiB) Visto 2685 volte


amboinensis.jpg
amboinensis.jpg (26.28 KiB) Visto 2685 volte


amboinensis X reevesii.jpg
amboinensis X reevesii.jpg (28.86 KiB) Visto 2685 volte
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda Tortugo » sab dic 31, 2011 12:39 am

sempre nelle ultime foto postate, quelle che immagino avete preso dal web, noto che anche la fisionomia, la struttura della testa si discosta leggermente dalla vera C. reevesii....io la vedo molto diversa in realtà, anche se volessi lasciar perdere i colori.
E' normale che se tu chiedessi all'allevatore di che cosa si tratta, al 90% ti risponderà di reevesii pastel o qualsiasi altro morph, è facile dirlo, ma da qui ad essere convinti che si tratti della verità ce n'è di differenza. Io non so, non mi va di sapere chiaramente chi te le ha vendute, quello che ti posso dire è che anche io, come EDG, metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Sono molto bellli questi esemplari, ma io ne sono particolarmente convinto. Nel caso di C. reevesii per amboinensis è facile notare come la struttura del cranio è molto diversa da quella della C. reevesii, tende più a quella di Cuora amboinensis ma non è neanche perfettamente simile a quella della Cuora...i colori sono molto simili al giallo della Cuora, ma il disegno di avvicina a quello della C. revesii..ha la grandezza del carapace e una certa convessità tipico della Cuora, ma le tre carene pronunciate che fanno pensare alla C. reevesii....
ecco, quell'ibrido di potrebbe quasi vendere per C. yunnanesis : Lol : : Lol : : Lol : dato che la C. yunnanensis ha la struttura della testa che assomiglia molto a quella della C. reevesii (non per questo è forte il sospetto che lungo la linea filogenetica dell'evoluzione della C. yunnanesis ci sia la C. reevesii come progenitore), ma ha le righe su testa e collo tipiche di altre tartarughe.

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab dic 31, 2011 12:41 am

Su questa potrei anche essere d'accordo con te solo che non si vede ne piastrone ne carapace....quindi non so. Però le mie hanno tutto da revesii
Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?
Ultima modifica di Tartaboy il mar gen 03, 2012 5:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Benjy

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda Tortugo » sab dic 31, 2011 12:43 am

benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?


A chi è riferita?? io non ho ibridi, per cui non penso si riferisca a me, giusto?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron