Tortugo ha scritto:Allora....io dico che le tarta delle prime foto sono ibridi al 1000x1000. Sul fatto che siano anche ipomelanici non si può dire e questo non solo per il fatto che sono piccole e si dovrebbe aspettare, ma anche perchè gli ibridi danno spesso luogo a colorazioni molto particolari, a volte molto diverse da entrambe le specie da cui sono state generate, per questo possono dar vita ad esemplari chiari ma non per forza ipomelanici.
Le foto che avete postato verso la fine sono diverse. Nell'ultima foto, per quel poco che si può vedere della struttura del carapace, ci può anche stare benissimo la Mauremys annamensis dentro.
Una cosa vorrei sottolinearla, nonostante questi discorsi sugli ibridi mi "terrorizzano" particolarmente: purtroppo non è detto che dietro questo ibrido ci siano solo due specie...potrebbero anche esserci 3 specie diverse, quindi incrociate due volte...con le asiatiche questi pasticci sono molto frequenti. Non metto in dubbio la bellezza dell'esemplare, nel senso che se fosse una specie sarebbe davvero molto bella, ma sapere che si tratta di un ibrido mi fa rabbrividire.
EDG ha scritto:Puoi fidarti di chi vuoi, ma io ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Chi te le ha date non ti ha detto niente sui genitori? E' possibile che siano già a loro volta figli di esemplari ibridi e anche per questo tra di loro si somigliano. Per fare un esempio simile anche le marginata X graeca hanno quasi tutte le stesse caratteristiche ma ciò non vuole dire che non siano ibridi (la giustificazione che stai dando tu). Possiamo discuterne ancora ma se sei straconvinto che si tratta di reevesii non devo per forza farti cambiare idea, ma le motivazioni per cui si tratta a mio parere di ibridi te le ho date e non mi sembra siano state smentite (trovami una M.reevesii con quelle macchie sul ponte e i disegni della testa in quel modo).
EDG ha scritto:Puoi fidarti di chi vuoi, ma io ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che si tratta di ibridi. Chi te le ha date non ti ha detto niente sui genitori? E' possibile che siano già a loro volta figli di esemplari ibridi e anche per questo tra di loro si somigliano. Per fare un esempio simile anche le marginata X graeca hanno quasi tutte le stesse caratteristiche ma ciò non vuole dire che non siano ibridi (la giustificazione che stai dando tu). Possiamo discuterne ancora ma se sei straconvinto che si tratta di reevesii non devo per forza farti cambiare idea, ma le motivazioni per cui si tratta a mio parere di ibridi te le ho date e non mi sembra siano state smentite (trovami una M.reevesii con quelle macchie sul ponte e i disegni della testa in quel modo).
benjy_motardstyle ha scritto:potrebbero anche essere pastel....e qui non avresti nulla da dire....
benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti