Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » gio nov 10, 2011 4:09 pm

Nel mio terrario ove ospito kinixys belliana nogueiy utilizo un Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w in posizione verticale, ad una distanza dal substrato di ca. 20 cm, unitamente ad una spot da 75 w per 12 ore al giorno, localizzati in un terzo esterno del terrario; raggiungo temperature sul 35-38 ° C in zona luminosa e 24-26° nella zona fredda.

Spero che l'emissione di raggi UVA+UVB sia sufficiente per queste tarta di foresta; ogni 6 mesi le sostituisco.

Comunque, gli animali stanno in giardino da giugno a settembre a godersi il sole non artificiale !!!

Mi date opinioni in merito ?

grazie

: turtlec : : turtlec :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Filly » gio nov 10, 2011 4:24 pm

I neon compatti hanno emissioni troppo basse rispetto alle lampade ai vapori di mercurio o ioduri metallici.

Piuttosto che sostituirle ogni 6 mesi, potresti usare una di queste lampade sia per gli uv sia per il calore.
Ora ci sono disponbili anche da un minimo di 35watt(con accenditore) e emettono moltissimi uv:
Allegati
Solar%20Raptor%20UV%2035%20Watt%20Spot-Beam.jpg
Solar%20Raptor%20UV%2035%20Watt%20Spot-Beam.jpg (28.33 KiB) Visto 3778 volte

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » ven nov 11, 2011 7:32 am

Si tratta di un terrario in legno chiuso; temo che si possa sviluppare troppo calore e troppa luce intensa ( animali tropicali di foresta che amano la penombra ).

C' è qualcuno che ha testato con solarimetro le Repti Glo ?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Agostino » ven nov 11, 2011 11:11 am

Tutte le compatte(come detto da Filly) emettono pochissimi raggi UV-B ma se tenute in verticale la resa è quasi a zero.
In più sono molto pericolose per gli occhi delle tarte.
L'unico modo per utilizzarle(anche se le sconsiglio vivamente) è in orizzontale ma con la prabola riflettente che raddoppia la resa.
Lo dico perchè le ho testate con lo strumento.

Una lampada ai vapori di mercurio o ioduri di mercurio ha una emissione alta di raggi UV-B e se prendi le versioni a basso wattaggio si possono usare tranquillamente anche in terrari piccoli. Quella da 35W poi è quasi fin troppo piccola(dipende però anche dalla dimensione della tarta).
Ad ogni modo devi sempre verificare che all'altezza del carapace non superi i 35°C

I vantaggi sono 2:
1- riceve molti raggi UV-B
2- contemporaneamente si scalda

mentre con le altre lampade che non scaldano, succede che la tarta passa il maggior tempo per scaldarsi Sotto a lampade riscaldanti senza emissione di UV-B e così si prende pochi raggi UV-B che sono importantiassimi.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » ven nov 11, 2011 3:00 pm

Sono kinixys adulte di 23 cm.

Per un terrario di cm. 150 x 50 x 30 che vattaggio dovrei utilizzare, ( se possibile senza "ballast" ) e quale marca è meglio ?

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » ven nov 11, 2011 3:02 pm

che differenza c'è fra ioduro di mercurio evapori metallici ?

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » ven nov 11, 2011 3:03 pm

ci vuole anche la parabola ?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Filly » ven nov 11, 2011 6:30 pm

ruy milla ha scritto:che differenza c'è fra ioduro di mercurio evapori metallici ?

Vuoi dire vapori di mercurio e ioduri metallici!!

Da wikipedia:" L'introduzione nelle lampade ai vapori di mercurio o di sodio ad alta pressione di ioduri metallici (iodio, tallio, indio, disprosio, olmio, cesio, tulio) migliora la resa dei colori delle lampade al sodio e dà loro una temperatura di colore molto elevata (4000-5600 K)..."
ruy milla ha scritto:ci vuole anche la parabola ?

Ci vuole un portalampada con attacco in ceramica.
ruy milla ha scritto:Per un terrario di cm. 150 x 50 x 30 che vattaggio dovrei utilizzare, ( se possibile senza "ballast" ) e quale marca è meglio ?

Le solar raptor o le bright sun verione jungle (35w o 70w) secondo me sono le migliori per il tuo caso.Però necessitano di accenditore. Quelle senza accenditore vanno dai 100watt in sù.
http://www.redbug.it/lucky_reptile_brig ... ungle.html

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » lun nov 14, 2011 11:37 am

Agostino ha scritto:Tutte le compatte(come detto da Filly) emettono pochissimi raggi UV-B ma se tenute in verticale la resa è quasi a zero.
In più sono molto pericolose per gli occhi delle tarte.
L'unico modo per utilizzarle(anche se le sconsiglio vivamente) è in orizzontale ma con la prabola riflettente che raddoppia la resa.
Lo dico perchè le ho testate con lo strumento.

Una lampada ai vapori di mercurio o ioduri di mercurio ha una emissione alta di raggi UV-B e se prendi le versioni a basso wattaggio si possono usare tranquillamente anche in terrari piccoli. Quella da 35W poi è quasi fin troppo piccola(dipende però anche dalla dimensione della tarta).
Ad ogni modo devi sempre verificare che all'altezza del carapace non superi i 35°C

I vantaggi sono 2:
1- riceve molti raggi UV-B
2- contemporaneamente si scalda

mentre con le altre lampade che non scaldano, succede che la tarta passa il maggior tempo per scaldarsi Sotto a lampade riscaldanti senza emissione di UV-B e così si prende pochi raggi UV-B che sono importantiassimi.


Tengo a precisare che Luca Caroldi, nel suo recente volume "Le testuggini Terrestri", a pagina 48, nel paragrafo relativo alle kinixys belliana nogueyi, scrive: " Illuminazione non troppo intensa, si consiglia l'uso di un neon UVB al 5% ed un piccolo spot riscaldante puntato in una zona del terrario per ottenere un punto caldo di circa 30-32°C. Rimanenza del terrario a circa 25°C....."

Non vorrei creare troppa luce e troppo calore !!!!!!

Attendo gentilmente pareri da parte di chi alleva questa specie, grazie

: turtlec : : turtlec :

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Agostino » lun nov 14, 2011 11:59 am

La quantità di luce e calore la puoi scegliere con un wattaggio basso. Ad esempio una lamapada da 35W probabilmente sarà anche troppo poco; ricorda che la quantità della migliore lampada non avrà mai l'efficacia dei raggi che emette il sole.
Una volta scelta una lampada che abbia un wattaggio giusto per creare la temperatura corretta, non credo che le emissioni in UV-B siano troppe, anche perchè è la tarta che poi decide quanto stare li sotto.
Dalla mia esperienza di tantissimi test eseguiti sulle lampade, mi a portato a non piacermi le lampade che emettono solo UV-B e non calore, molto meglio una che fa entrambi le funzioni, altrimenti la tarta passerà tanto tempo sotto il sistema riscaldante e pochissimo o nulla sotto la lampada che emette UV-B.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » lun nov 14, 2011 3:01 pm

Concordo pienamente sul fatto che il sole sia insostituibile !!!!!

Tuttavia, dall'agosto 2008 ad oggi, allevando le tarte con illuminazione e riscaldamento sopra espostii, non noto segni di piramidalizzazione.

Fornisco loro, ogni 7-10 giorni, chiocciole con relativo giuscio, lombrichi, e, molto saltuariamente, scatolette di carne magra per gatti.

Aggiungo, su indicazione veterinaria, ogni 6 mesi, 1 goccia di Dibase sulla foglia di insalata ( è vitamina D ) !!!!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Agostino » lun nov 14, 2011 6:58 pm

la vitamina D senza i raggi UV-B, non viene sintetizzata dalle tartarughe.

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » mer nov 16, 2011 8:16 am

Allora questa recensione è ingannevole !!!!
Allegati
Repti Glo 5.0 26 w compatta.pdf
(116.62 KiB) Scaricato 145 volte

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda Agostino » mer nov 16, 2011 9:32 am

come tante altre lampade economiche dove si legge che sono specifiche per rettili, ma se vedi non mettono mai il grafico con lo spettro di irradiazione degli UV-B

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: Neon compatto Repti Glo 5.0 26 w

Messaggioda ruy milla » mer nov 16, 2011 1:58 pm

Ok, provvedo sabato a far installare le lampade a vapori di mercurio con relativo ballast

spero di non arrostirle ed accecarle !!!

grazie ad Agostino delle delucidazioni

: turtlec : : Thanks :


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti