trachemys prelevate in natura

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
france77
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 19, 2011 9:36 am
Regione: lazio

trachemys prelevate in natura

Messaggioda france77 » sab nov 12, 2011 10:28 am

ciao!!!
vorrei il parere di epserti!trachemys/pseudemys prelevate in natura,si abituano alla cattività?il problema è che hanno abbandonato una pseudemys in laghetto e me l'hanno regalata.misura 30 cm e probabilmente è stata presa in natura.la ho da luglio e non mangia.i vet dicono che potrebbe essere perchè non si abitua

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda EDG » sab nov 12, 2011 4:45 pm

Certo che si abitua, dato che prima di essere abbandonata in natura viene da una situazione di cattività. Se da Luglio non mangia vuol dire che ha qualche problema, quindi ti consiglio di contattare un altro veterinario che ne capisca di rettili.
Dove la stai tenendo?

PS: essendo una specie alloctona, avete fatto bene a toglierla dalla natura e a cercare di dargli una sistemazione migliore, ma sappiate (a titolo informativo) che è vietato fare una cosa del genere, si rischia una multa sia nel caso di abbandono che di prelevamento.
Enrico

france77
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 19, 2011 9:36 am
Regione: lazio

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda france77 » sab nov 12, 2011 7:53 pm

la sto tenendo in vasca da bagno con filtro e termoriscaldatore esterno perchè quello interno lo ha rotto!e parte emersa sopra la vasca in legno.la sto tenendo a 28° perchè malata,però non si capisce che ha,unico sintomo inappetenza.i vet dicono che può essere che non si abitua,a mio avviso è malata.giovedi l'ho portata da altro vet,le ha fatto analisi,vediamo che dice.anche io trovo strano che da luglio ancora non si sia abituata.
ho anche laghetto,però la sto tenendo in quarantena e al caldo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda EDG » sab nov 12, 2011 10:42 pm

Cosa hai provato a darle da mangiare? Se non mangia nulla (e nella vasca da bagno non può trovare nient'altro) da Luglio con una temperatura di 28° mi immagino che sia abbastanza deperita, possibilmente non ha le forze per mangiare autonomamente e avrebbe bisogno di qualche forzatura, sondino o iniezioni, ma non sono un veterinario, sto solo ipotizzando e senza vedere la tartaruga di persona quello che ho detto non vale niente. Il veterinario che ti dice che deve ancora ambientarsi non mi sembra competente quindi provane altri.
Intanto se posti qualche foto della tartaruga sarebbe meglio.
Enrico

france77
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 19, 2011 9:36 am
Regione: lazio

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda france77 » dom nov 13, 2011 9:39 am

la mia alfredina viene alimentata 1-2 volte/settimana con sondino,pesa 4 kg.ha fatto anche antibiotici perchè aveva infezione da emocromo e catarro,galleggiamento.da polmionite è guarita,lastra ok e non galleggia e non ha catarro.ha fatto baytril per 1 mese e mezzo e non riprende a mangiare.ho provato altro vet e siccome anche questo all'inizio ha detto che potrebbe essere perchè non si abitua e a me sembra strano,volevo sentire il parere di un esperto.se la tarta fosse vissuta per anni in natura,si abituerebbe alla cattività?sono sicura che è malata e che non è perchè non si abitua.
tu sai di vet bravo a roma?posso mettere il nome delle cliniche dove l'ho portata senza fare il nome del vet?
per curiosità,ci sono nascite di trachemys in natura?

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda lucab. » dom nov 13, 2011 11:16 am

france77 ha scritto:per curiosità,ci sono nascite di trachemys in natura?

Si! purtroppo dove il clima lo permette ci sono delle nascite in natura...ma penso che questa non sia nata in natura ma abbandonata perchè pesa già 4kg, anche se potrebbe essere : Rolleyes : ...
Luca

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda EDG » dom nov 13, 2011 12:24 pm

france77 ha scritto:la mia alfredina viene alimentata 1-2 volte/settimana con sondino,pesa 4 kg.ha fatto anche antibiotici perchè aveva infezione da emocromo e catarro,galleggiamento.da polmionite è guarita,lastra ok e non galleggia e non ha catarro.ha fatto baytril per 1 mese e mezzo e non riprende a mangiare.

Tutte queste informazioni potevi darle prima. Se non mangia non è dipeso dal fatto che non si è abituata alla nuova sistemazione in cattività, ma perchè è sicuramente "stressata" da queste manipolazioni (sondini, antibiotici...), che comunque sono necessarie per guarire. Quindi se la cura indicata del veterinario è conclusa, il mio consiglio è quello di tenerla indisturbata il più possibile senza prenderla in mano e provare almeno una volta a settimana a darle da mangiare (es. latterini), intanto è coperta dall'alimentazione tramite sondino quindi non è a digiuno da Luglio.

france77 ha scritto:se la tarta fosse vissuta per anni in natura,si abituerebbe alla cattività?

Come ti ho già detto si, anche i "catturoni" di altre specie possono ambientarsi alla cattività se tenuti nelle giuste condizioni, inoltre nel tuo caso non si tratta di una tartaruga che è sempre vissuta in libertà dato che dove l'hai trovata è stata di sicuro abbandonata da qualcuno (quindi non è nuova a "interagire" con l'uomo).

france77 ha scritto:tu sai di vet bravo a roma?

Se preferisci seguire il parere di qualche altro veterinario che sia esperto anche in rettili cercalo qui: http://www.tartaclubitalia.it/cerca-un-veterinario
Enrico

france77
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 19, 2011 9:36 am
Regione: lazio

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda france77 » dom nov 13, 2011 12:45 pm

si,non la tocco e provo a darle latterini.però anche prima di darle antibiotico e sondino è stata circa 1 mese senza mangiare e non veniva manipolata.intendevo che da luglio ha inappetenza.ha mangiato spontaneamente solo per qualche gg ad agosto e ha rismesso.io provo a metterle latterini nella vasca e lei neanche li guarda!
il fatto che abbia mangiato e rismesso esclude che non mangia perchè non si abitua alla cattività?

france77
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 19, 2011 9:36 am
Regione: lazio

Re: trachemys prelevate in natura

Messaggioda france77 » mer nov 16, 2011 4:43 pm

forse forse ha mangiato,non sono sicura perchè in vasca ci sono dei sassi sopra il tappo e non so se il pesce è finito sotto i sassi che non sono dritti.in caso rimangia,glieli do l'epatoprotettore e gli acidi omega?perchè se la tocco si stressa e non rimangia


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti