LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Ste86
Messaggi: 24
Iscritto il: gio giu 30, 2011 2:05 am
Regione: Emilia Romagna

LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda Ste86 » mar ott 04, 2011 4:20 pm

Ciao a tutti

Torno a scrivervi perchè ormai la stagione fredda è alle porte e vorrei far passare alla mia trachemys un letargo "come si deve".
Non è il primo letargo che fa, ma comunque è il primo che mi troverei ad affrontare io, quindi non voglio sbagliare.
Dunque: La tarta vive in un mini laghetto in giardino, purtroppo per problemi di costruzione non sono riuscito ad andare oltre i 50cm. di acqua nel punto più profondo e non sono sicuro che basti. E' vero anche che ne ha passate di peggio ( è stata trovata praticamente incastrata nel ghiaccio) ma non voglio farle correre alcun pericolo inutile. In caso avevo pensato di ricoverarla in un contenitore più piccolo e di fargli fare un letargo "protetto" solo che non ho le minima idea di cosa devo fare. Pensate che il laghetto potrebbe bastare? Quali accorgimenti dovrei usare? per adesso tengo costantemente monitorata la temperatura dell'acqua con un termometrino ( attualmente si aggira intorno a 17-19 C° ) Ma stamattina ce n'erano circa 12. La tarta si comporta ancora come al solito, nuota, mangia e fa basking tranquilla.

Aspetto vostri consigli
Grazie a tutti : Thanks :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda EDG » mar ott 04, 2011 4:30 pm

Se in questo laghetto l'acqua non giaccia mai durante l'inverno va bene anche se è profondo solo 50cm, lascia la tartaruga dove sta e farà tutto da sola.
Enrico

Avatar utente
Ste86
Messaggi: 24
Iscritto il: gio giu 30, 2011 2:05 am
Regione: Emilia Romagna

Re: LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda Ste86 » gio ott 06, 2011 3:03 pm

Altro piccolo problema: e i pesci? all'interno del laghetto vivono anche circa 10 gambusie, le dovrei togliere? oppure resisteranno anche loro all'inverno? : Blink :
Mi spiace fare domande scontate ma è la prima volta che ho a che fare con animali acquatici... : Sad :
Grazie comunque a tutti

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda Filly » gio ott 06, 2011 3:05 pm

Ste86 ha scritto:Altro piccolo problema: e i pesci? all'interno del laghetto vivono anche circa 10 gambusie, le dovrei togliere? oppure resisteranno anche loro all'inverno? : Blink :
Mi spiace fare domande scontate ma è la prima volta che ho a che fare con animali acquatici... : Sad :
Grazie comunque a tutti

Le gambusie vivono benissimo in laghetto anche con temperature rigide, no problem : Wink :

Avatar utente
Ste86
Messaggi: 24
Iscritto il: gio giu 30, 2011 2:05 am
Regione: Emilia Romagna

Re: LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda Ste86 » lun ott 10, 2011 4:59 pm

Benissimo! Grazie!! : Thumbup :

Sto valutando l'ipotesi di coprire il laghetto, magari parzialmente, con un tetto in polistirolo in modo da evitare ghiaccio e sporcizia.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: LETARGO Trachemys SS - Cosa devo fare?

Messaggioda Filly » lun ott 10, 2011 5:15 pm

Ste86 ha scritto:Benissimo! Grazie!! : Thumbup :

Sto valutando l'ipotesi di coprire il laghetto, magari parzialmente, con un tetto in polistirolo in modo da evitare ghiaccio e sporcizia.

Umm : Rolleyes : ..non mi convince molto questa soluzione.
Meglio una pompa che mantenga l'acqua in movimento per non farla gelare.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti