Le 4 specie di Pelodiscus sono le seguenti:
Pelodiscus axenaria (Zhou, Zhang & Fang, 1991)
Pelodiscus maackii (Brandt, 1857)
Pelodiscus parviformis (Tang, 1997)
Pelodiscus sinensis (Wiegmann, 1834)
In linea generale è quasi impossibile distinguerle basandosi sulla morfologia, anche perchè non c'è sufficiente materiale fotografico, ma le differenze ci sono e riguardano sia la colorazione che la forma che la dimensione. Per rendere l'idea basta guardare gli esemplari in questa foto, è difficile credere che si tratti solamente di Pelodiscus sinensis; la prima (A) è una Pelodiscus maackii, l'ultima (D) viene descritta come Pelodiscus parviformis, le altre due sono indeterminate:
Un aiuto per classificarle può sempre venire dalla conoscenza dell'esatta provenienza geografica, anche se non ci sono confini assoluti tra le diverse specie che possono condividere alcuni areali, inoltre il problema principale dipende dal fatto che gli esemplari che vengono commercializzati non si sa che origine hanno, e di sicuro vengono mischiati.
DISTRIBUZIONE
Pelodiscus axenaria: Provincia di Hunan
Pelodiscus maackii: Russia orientale, Cina nordorientale, Corea del nord, Corea del sud
Pelodidscus parviformis: Regione autonoma del Guangxi, Provincia di Hunan
Pelodiscus sinensis: dalla Cina sudoccidentale al Vietnam, isole Hainan e Taiwan
Per approfondire, soprattutto sugli studi che giustificano tale classificazione suggerisco di leggere questi interessanti articoli:
1. http://www.iucn-tftsg.org/wp-content/up ... _2010b.pdf
2. ahr-journal.com/up_files/FCK/3%20AHR%202010-029(new).pdf
(per aprire il secondo copiatelo nella barra degli indirizzi)
Probabilmente c'è chi continuerà a chiamare tutte le Pelodiscus solamente sinensis, e a ibridare inconsapevolmente in cattività possibili differenti specie, ma ho voluto aprire questa discussione per fare un po' di pubblicità a questa realtà sperando che non si continui a far finta di niente per pura semplificazione o convenienza
