Progettazione Recinto.

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » mar set 13, 2011 8:55 am

Come da titolo vorrei progettare un recinto per la mia testudo Horsfieldi per la prossima primavera...visto che ahimè per il momento non dispongo di un giardino o di una grande terazza vorrei farla stare il meglio possibile per almeno un tot di anni sperando di diventare indipendente e avere una casa tutta mia....
Avevo pensato di costruire un recinto modesto delle dimensioni di 1,50 cm di lunghezza per 1 metro di larghezza fuori al mio balcone...Premettendo che il balcone riceve luce solare in piena estate per circa 4 ore al giorno dalle 9 della mattina in poi...ma poi stavo pensando di aggiungere una luce riscaldante per il resto della giornata...Queste sono solo idee anche perche da poco mi sto avvicinando al mondo delle tartarughe e gia so che il giardino e tutto ciò che comporta è la cosa migliore...!!! in questo mini recinto seminerei erbe selvatiche cicoria tarassaco un po di trifoglio , malva e falsa ortica....
Ora ragazzi spero che voi riusciate a consigliarmi per il meglio ...spronandomi a compiere questa piccola cosa che per quanto piccola per uno studente è molto di piu!!!!
attendo risposte....almeno per quanto riguarda la progettazione perchè come detto sono nuovo in questa passione...
grazie a tutti!!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda Filly » mar set 13, 2011 1:23 pm

Puoi costruire un terrario in legno trattato con almeno due mani di impregnante alla acqua in modo da renderlo impermeabile e creando un doppio fondo con una rete a maglie strette per permettere all'acqua di fuoriuscire in caso di pioggia.
Lascia perdere le lampade all'esterno non ce n'è bisogno, crea solo qualche rifugio e uno/due piante a cespuglio(che puoi anche interrare direttamente con il vaso).
Il substrato ideale sarebbe terreno e sabbia (30%circa)per renderlo più secco e drenante.
Le piantine verrebbero subito mangiate appena germogliate.

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » mar set 13, 2011 1:44 pm

Partiamo dal presupposto....le dimensioni sono adatte? e poi essendo inesperto non ho capito legno con almeno due mani di impregnante alla acqua ...cosa vuol dire? Innanzitutto l alezza quanto deve essere e quanti cm di terra?
lo so che le piantine verrebbero subito mangiate infatti....quando sara pronto verso febbraio...volevo seminare tarassaco un po di quadrifoglio e malva in modo da farglielo inagurare alla mia beniamina....poi ovviamento le coltivero in vasi...ho preso anche i semi di papavero in quanto so che i fiori li mangiano...!!!la parte inferiore del legno deve essere bucata...? poi metto delle pietrine per non perdere il terreno?
INSOMMA RAGAZZI HO BISOGNO DI VOI DALLA A ALLA Z....SPERO MI AIUTERETE!!!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda Filly » mar set 13, 2011 1:57 pm

crazy89 ha scritto:Partiamo dal presupposto....le dimensioni sono adatte? e poi essendo inesperto non ho capito legno con almeno due mani di impregnante alla acqua ...cosa vuol dire? Innanzitutto l alezza quanto deve essere e quanti cm di terra?
lo so che le piantine verrebbero subito mangiate infatti....quando sara pronto verso febbraio...volevo seminare tarassaco un po di quadrifoglio e malva in modo da farglielo inagurare alla mia beniamina....poi ovviamento le coltivero in vasi...ho preso anche i semi di papavero in quanto so che i fiori li mangiano...!!!la parte inferiore del legno deve essere bucata...? poi metto delle pietrine per non perdere il terreno?
INSOMMA RAGAZZI HO BISOGNO DI VOI DALLA A ALLA Z....SPERO MI AIUTERETE!!!!


L'impregnante all'acqua è una sostanza che bisogna spennellare sul legno affinchè non marcisca ed è privo di vernici tossiche.
Le dimensioni sono buone ma ricorda che non potrà mai essere una sistemazione definitiva.
Ti consiglio almeno 20cm di terreno e altri 30 di parete.Il fondo deve permettere all'acqua di uscire senza che ristagni nel terreno

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » mar set 13, 2011 2:08 pm

SISI SO CHE NON deve essere una soluzione definitiva...ma per almeno 5.6 anni si almeno il tempo di avere una casa tutta mia magari con un giardino discreto...no?
Il legno piu adatto quale dovrebbe essere???
comunque recinto fatto in legno di misure 150/160 cm di lunghezza.1 metro di larchezza,e 50 cm di altezza .se non un po di piu ...
il fondo il legno deve essere bucarellato giusto? in fondo devo mettere dei ciottoli per non perdere il terreno? successivamente terriccio misto a torba come fondo va bene?
altre idee da suggerirmi?
Ps volevo inserire anche una lampada in quanto d estate il sole batte per circa 4 orette alla mattina dalle 8 e 30, 9 a 12 circa...in modo che quando il sole va via azione per un altro tot di ore una lampada in una zona del terrario in modo tale che se vuole stare a prendere il sole puo farlo tranquillamente, no?
Idee e suggerimenti sono ben accetti

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda Filly » mar set 13, 2011 4:16 pm

La lampada all'esterno è solo uno spreco energetico oltre che inutile.L'importante che arrivi il sole almeno per qualche ora.
crazy89 ha scritto:il fondo il legno deve essere bucarellato giusto? in fondo devo mettere dei ciottoli per non perdere il terreno? successivamente terriccio misto a torba come fondo va bene?

Ripeto, substrato drenante terreno e sabbia.

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » mar set 13, 2011 4:24 pm

dove lo trovo il substrato denantre e la sabbia? comunque tra poco mi attivero per far costruire la struttura.

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » sab set 17, 2011 6:31 pm

Le operazioni di Progettazione del recinto 160 x 100 x 50 (h)
avranno inizio quando la mia horsfieldi cadrà nelle braccia di morfero...è la sua prima volta...speriamo bene...
E quando si risfeglierà avra una casa piu confortevolo anche se so che il giardino è una cosa totalmente diversa...ma ci sto mettendo tutto l impegno possibile...chissa forse anzi quasi sicuramente avrò un piccolo giardino in futuro dove allevare lei e altre sue piccole sorelline.... : Love :
Detto ciò come sempre il vostro crazy ha bisogno di tutto il vostro supporto : Hurted : Che legno dovrei utlizziare ? e poi cosa fondamentale devo mettere delle ruotelle al disotto? mi sa di si...mmmm!!! per pulire il balcone sarebbe molto piu conveniente e inoltre il legno non sara poggiato sul pavimento in alcuni casi che potra essere bagnato!!!
Non oso immaginare la mia piccola quando si sveglia dal letargo e si trova in questa nuova caso con all interno un po di trifoglio tarassico piantaggine e cicoria : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 :

crazy89
Messaggi: 43
Iscritto il: gio set 08, 2011 1:35 pm
Regione: campania

Re: Progettazione Recinto.

Messaggioda crazy89 » dom set 25, 2011 8:49 pm

Grazie mille dei suggerimenti, partendo dal presupposto che so che le dimensioni non siano il massimo.... ma sono dimensioni accettabili per 5, 6 anni di crescita...il tempo di crearmi un indipendenza economica e avere uno spazio un giardino mio dove allevare la mia Horsfieldii.Per il momento resterà solo lei non ho intenzioni di comprare altri esemplari questo perche mi rendo conto che lo spazio a mia disposizione non è molto e voglio creargli una piccola oasi accogliente solo per lei in primavera al risveglio del traumatico letargo ( piu per me che per lei):O
Comunque ho intenzione di costruire questo recinto delle dimensioni di 160 cm x 100 x 50 di cui 30 cm di terra,il legno trattato con almeno due mani di impregnante alla acqua in modo da renderlo impermeabile e con dei relativi fori sul fondo in modo da far scorrere l acqua in caso di pioggie !!!! era mia intenzione mettere delle ruotelle....ma sinceramente non essendo sperto mi rivolegerò a un falegniame che mi costruirà il recinto.
Idee e suggerimenti sono ben accetti. Thanks..!


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron