Kinosternon Bauri - Allevamento

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Serre.na
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 05, 2011 11:00 am
Regione: Liguria
Località: Genova

Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Serre.na » lun set 05, 2011 11:09 am

Ciao a tutti ragazzi!
Sono nuova del forum...
Scrivo perchè ho acquistato al tarta beach di Cesena 2 piccoli esemplari di Kinosternon Bauri (2-3 cm di carapace) e vorrei avere qualche dritta per farle vivere il meglio possibile!
Al momento sono in una decina di cm d'acqua, tra piante e tronchi con il fondo di ghiaietta.
La cosa che non ho ben chiara è il livello dell'acqua! E' troppa?!

Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!

Serena

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Filly » lun set 05, 2011 11:18 am

ciao Serena,
sei la stessa persona che voleva un parere su qualche specie prendere tra odoratus, carinatus e K.bauri?

Se puoi abbassa il livello di qualche cm, l'importante comunque è che riescano a arrivare in superficie facilmente e che abbiamo molti appigli appena sotto il livello dell'acqua : Thumbup :

Avatar utente
Serre.na
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 05, 2011 11:00 am
Regione: Liguria
Località: Genova

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Serre.na » lun set 05, 2011 11:40 am

Si si, sono proprio io! Ma tu chi sei dei tanti ai quali ho rotto le scatole? Scusate, ma non volevo fare un acquisto sbagliato o che cmq non sarei stata in grado di gestire!
Ok allora, magari tolgo ancora qualcosina o al limite aggiungo qualche appiglio!

Cosa dici, ho fatto la scelta giusta con le Bauri? Poi magari appena le faccio, allego qualche foto, così mi potete dire se come ambiente potrebbe andare bene!

Graziieeeee!!!!! : Lol :

Avatar utente
princhipi
Messaggi: 21
Iscritto il: gio giu 16, 2011 1:46 pm
Regione: Svizzera
Località: Schönbühl - Berna - Svizzera
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda princhipi » mar set 06, 2011 11:45 am

Anch'io ho aquistato 1 baurii. Ne ho preso solo una perchè ho letto in numerevoli Forum e libri : book : (italiani, tedeschi e inglesi) che le femmine e anche i maschi possono diverntare molto agressivi da adulti, per cui non mi andava di tirar grandi due bestiole per poi darne via una piu tardi. Non si fa : Frown :
Secondo me hai fatto una buona scelta con le baurii, facci sapere se diventano agressive tra un paio d'anni.

Ho comunque un'altra domanda sulla qualità dell'acqua.
Ieri ho controllato i valori e il NO2 era un po alto 1.0, ho fatto subito un cambiamento d'acqua per stabilizzarlo a NO2 0.1-0.2
La mia domanda: per una baby di baurii (o dei baby in generale) fa male il livello cosi alto?

Grazie per un feedback
Melanie

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Filly » mar set 06, 2011 12:06 pm

Serre.na ha scritto:Cosa dici, ho fatto la scelta giusta con le Bauri? Poi magari appena le faccio, allego qualche foto, così mi potete dire se come ambiente potrebbe andare bene!

Ottima scelta, aspettiamo le foto!!
princhipi ha scritto:Ho comunque un'altra domanda sulla qualità dell'acqua.
Ieri ho controllato i valori e il NO2 era un po alto 1.0, ho fatto subito un cambiamento d'acqua per stabilizzarlo a NO2 0.1-0.2
La mia domanda: per una baby di baurii (o dei baby in generale) fa male il livello cosi alto?

Hai un filtro in vasca! Di norma i valori dell'acqua non sono importanti con le tartarughe come per i pesci, a parte qualche caso particolare.
Comunque con un filtro ben avviato e piante acquatiche si possono ottenere ottimi valori

Avatar utente
princhipi
Messaggi: 21
Iscritto il: gio giu 16, 2011 1:46 pm
Regione: Svizzera
Località: Schönbühl - Berna - Svizzera
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda princhipi » mar set 06, 2011 3:14 pm

Filly ha scritto:Hai un filtro in vasca! Di norma i valori dell'acqua non sono importanti con le tartarughe come per i pesci, a parte qualche caso particolare.
Comunque con un filtro ben avviato e piante acquatiche si possono ottenere ottimi valori


Si si, ha un filtro interno che sta andando da piu di un mese, piante Anubias, Limnophila, Valiisneria nana, sabbia, parte emersa "di plastica" comunque ho gia un idea piu naturale, sperando che il sugero che ho comandato arrivi per posto prima del week-end.
Comnque grazie mille per l'informazione : Thanks : mi sono fatta tanti pensieri per niente allora.

Avatar utente
Serre.na
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 05, 2011 11:00 am
Regione: Liguria
Località: Genova

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Serre.na » mar set 06, 2011 4:16 pm

Io uso l'acqua del rubinetto, ho poi un filtro con lanina e carboni attivi. Quando mi ricordo ci metto anche un pò di batteri che casomai male non fanno.
Ho poi una lampada accesa 9 ore al giorno (più che altro per le piante perchè le tarte prendono già la luce della finestra).

Mi sembra che si stiano ambientando bene, soprattutto una, perchè oggi si sbranava quel mangime che sembrava una tarta di 5 anni! : Lol :

Per quanto riguarda l'aggressività, a me hanno detto che se fossero 2 maschi potrebbero un pò azzuffarsi da adulti, ma non sempre è così...speriamo bene!! Vi farò sapere!!

Grazie a tutti dei consigli!!!

Serena

Avatar utente
princhipi
Messaggi: 21
Iscritto il: gio giu 16, 2011 1:46 pm
Regione: Svizzera
Località: Schönbühl - Berna - Svizzera
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda princhipi » mer set 07, 2011 2:02 pm

Ho un altra piccola domanda sulle baurii

Ho letto che a dipendenze da dove arrivano o da come sono state allevate hanno bisogno di un letargo oppure possono estivare.
Per intenderci "Baurii della Florida e delle Keys possono estivare" "baurii delle popolazione nordiche vanno in letargo"

Ora visto che la mia piccola viene da un allevatore ungherese che non parlava ne l'italiano, franc., tedesco e neppure l'inglese non so com'è stata allevata.
Domanda: come faccio sapere se è del nord ed ha bisogno di letargo e altre temperature che quelle che vengono dal sud?

grazie
Melanie

Avatar utente
Serre.na
Messaggi: 8
Iscritto il: lun set 05, 2011 11:00 am
Regione: Liguria
Località: Genova

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda Serre.na » mer set 07, 2011 3:37 pm

princhipi ha scritto:Ho un altra piccola domanda sulle baurii

Ho letto che a dipendenze da dove arrivano o da come sono state allevate hanno bisogno di un letargo oppure possono estivare.
Per intenderci "Baurii della Florida e delle Keys possono estivare" "baurii delle popolazione nordiche vanno in letargo"

Ora visto che la mia piccola viene da un allevatore ungherese che non parlava ne l'italiano, franc., tedesco e neppure l'inglese non so com'è stata allevata.
Domanda: come faccio sapere se è del nord ed ha bisogno di letargo e altre temperature che quelle che vengono dal sud?

grazie
Melanie


Anche io le ho prese dall'ungherese! Gli altri le avevano tutti già adulte!

Mah, io questo problema non me lo ero posto....nel senso che davo per scontato che dovessero andare in letargo! Ora metti in crisi anche me! ....aspettiamo che qualcuno ci dia 2 dritte và! : Chessygrin :

Avatar utente
princhipi
Messaggi: 21
Iscritto il: gio giu 16, 2011 1:46 pm
Regione: Svizzera
Località: Schönbühl - Berna - Svizzera
Contatta:

Re: Kinosternon Bauri - Allevamento

Messaggioda princhipi » lun set 12, 2011 11:13 am

Ragazzi, avete un aiuto per noi? Grazie per la disponibilità
melanie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti

cron