boletusatanas ha scritto:Salve ragazzi,
ho trovato una tartaruga due settimane fa mentre tornavo a casa.
Premetto che abito in una zona molto urbanizzata intramezzata da due appezzamenti di terra incolta.
Non sono un esperto, quindi inizialmente l'ho posta nel giardino, poi, siccome ho notato che aveva intenzione di scappare l'ho portata alla forestale.
La notte stessa, poco lontano dal luogo del primo ritrovamento, ritrovo la stessa tartarugha che tentava di attraversare di nuovo la strada, arrischiandosi notevolmente tra le macchine. Dispiaciuto della scena vista, ho deciso di impegnarmi.
Ho scoperto che questa tartaruga dovrebbe essere una Emys Orbicularis, e chiedo conferma.
Mi sono domandato come possa esserci una tartaruga acquatica in queste zone, dato che nel raggio di almeno 8 km dal ritrovamento non vi è la benchè minima pozza d'acqua. Abito in montagna e di questo periodo la zona è molto arida.
Nei giorni successivi al secondo ritrovamento ho cominciato ad informarmi a dovere e ad impegarmi:
-ho disposto due vaschette provvisorie in attesa dell'allestimento di un laghetto più ampio
-ho comprato dei pesci secchi che però non mangia. L'unica cosa che ho visto riesce a mangiare è la polpa dei gamberi.
-nonostante sia una tartaruga acquatica la vedo trascorrere poco tempo in acqua.
-dovrebbe essere un maschio e avrei intenzione di trovergli una compagna, consigli a riguardo?
boletusatanas ha scritto:Ragazzi, non ho bisogno di avere la vostra autorizzazione o benedizione se voglio tenere la tartaruga, no (a mio rischio e pericolo chiaramente)?
boletusatanas ha scritto:E' possibile che soffra senza una compagna o compagno?
boletusatanas ha scritto:Ho alcune altre domande, colmate le mie lacune se vi va:
Ho letto in giro su internet che il carapace mangia solo nell'acqua, giusto?
Quante volte al giorno devo somministrare cibo?
E' possibile che si cibi da sola in giro per il giardino?
Grazie comunque di tutto
boletusatanas ha scritto:Ragazzi, non ho bisogno di avere la vostra autorizzazione o benedizione se voglio tenere la tartaruga, no (a mio rischio e pericolo chiaramente)?
EDG ha scritto:Anche se nel raggio di 8km non ci sono fiumi o laghi è possibile che qualche piccolissimo corso o pozza d'acqua ti sia sfuggita, oppure è scappata a qualche privato della tua zona, non ci sono alternative.
massimiliano ha scritto:non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
quella emys va riportata dove era, fine delle trasmissioni.
escludo che un "non esperto di carapaci " (detto da lui) sia in grado di allevare al meglio una emys selvatica, altro che scappata da un privato.., e comunque anche se fosse in grado , resterebbe sempre un animale nato e cresciuto in libertà che si deve rassegnare alla cattività , non è il massimo.
se poi veramente (ma ho parecchi dubbi) ti trovi nel deserto del gobi senza neanche una pozza d'acqua nei paraggi, fa uno sforzo, prendi l'automobile e portala nel primo fosso con un filo d'acqua che trovi, per la emys è sufficiente.
e se vuoi allevare tartarughe , si possono trovare in vendita nei negozi, in regola; senza bisogno di togliere dall'ambiente naturale le poche tarte che ci sono rimaste.
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti