Emys orbicularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
boletusatanas
Messaggi: 8
Iscritto il: gio lug 07, 2011 11:45 am
Regione: Puglia

Emys orbicularis

Messaggioda boletusatanas » gio lug 07, 2011 12:13 pm

Salve ragazzi,
ho trovato una tartaruga due settimane fa mentre tornavo a casa.

Premetto che abito in una zona molto urbanizzata intramezzata da due appezzamenti di terra incolta.

Non sono un esperto, quindi inizialmente l'ho posta nel giardino, poi, siccome ho notato che aveva intenzione di scappare l'ho portata alla forestale.
La notte stessa, poco lontano dal luogo del primo ritrovamento, ritrovo la stessa tartarugha che tentava di attraversare di nuovo la strada, arrischiandosi notevolmente tra le macchine. Dispiaciuto della scena vista, ho deciso di impegnarmi.
Ho scoperto che questa tartaruga dovrebbe essere una Emys Orbicularis, e chiedo conferma.

Mi sono domandato come possa esserci una tartaruga acquatica in queste zone, dato che nel raggio di almeno 8 km dal ritrovamento non vi è la benchè minima pozza d'acqua. Abito in montagna e di questo periodo la zona è molto arida.
Nei giorni successivi al secondo ritrovamento ho cominciato ad informarmi a dovere e ad impegarmi:
-ho disposto due vaschette provvisorie in attesa dell'allestimento di un laghetto più ampio
-ho comprato dei pesci secchi che però non mangia. L'unica cosa che ho visto riesce a mangiare è la polpa dei gamberi.
-nonostante sia una tartaruga acquatica la vedo trascorrere poco tempo in acqua.
-dovrebbe essere un maschio e avrei intenzione di trovergli una compagna, consigli a riguardo?

ecco un po di foto
http://img90.imageshack.us/img90/5395/p ... 174706.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/559/ph ... 174718.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/5466/p ... 174735.jpg
http://a.yfrog.com/img640/8366/tzghx.jpg
http://yfrog.com/hskjnrfj <--- Zona dove ho trovato la tartaruga, puntino rosso.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Emys orbicularis

Messaggioda Tortugo » gio lug 07, 2011 12:42 pm

boletusatanas ha scritto:Salve ragazzi,
ho trovato una tartaruga due settimane fa mentre tornavo a casa.

Premetto che abito in una zona molto urbanizzata intramezzata da due appezzamenti di terra incolta.

Non sono un esperto, quindi inizialmente l'ho posta nel giardino, poi, siccome ho notato che aveva intenzione di scappare l'ho portata alla forestale.
La notte stessa, poco lontano dal luogo del primo ritrovamento, ritrovo la stessa tartarugha che tentava di attraversare di nuovo la strada, arrischiandosi notevolmente tra le macchine. Dispiaciuto della scena vista, ho deciso di impegnarmi.
Ho scoperto che questa tartaruga dovrebbe essere una Emys Orbicularis, e chiedo conferma.

Mi sono domandato come possa esserci una tartaruga acquatica in queste zone, dato che nel raggio di almeno 8 km dal ritrovamento non vi è la benchè minima pozza d'acqua. Abito in montagna e di questo periodo la zona è molto arida.
Nei giorni successivi al secondo ritrovamento ho cominciato ad informarmi a dovere e ad impegarmi:
-ho disposto due vaschette provvisorie in attesa dell'allestimento di un laghetto più ampio
-ho comprato dei pesci secchi che però non mangia. L'unica cosa che ho visto riesce a mangiare è la polpa dei gamberi.
-nonostante sia una tartaruga acquatica la vedo trascorrere poco tempo in acqua.
-dovrebbe essere un maschio e avrei intenzione di trovergli una compagna, consigli a riguardo?


Ho capito bene, avresti portato questa tartaruga alla forestale e poi l'hai ritrovata di nuovo buttata per strada nello stesso punto?? faccio difficoltà a credere a questa cosa, comunque....Sei sicuro si tratti dello stesso esemplare? Puoi tornare a chiedere in forestale notizie sull'esemplare che hai ritrovato...
oltre alla polpa di gambero puoi provare a dare anche lombrichi, pezzetti di carne di pollo o di cuore di bue, pezzetti di pesce (acquadelle o latterini, con questo nome li trovi nel supermercato nel reparto surgelati!). é possibile che sia scappata da qualche privato, oppure che si sia allontanata da qualche habitat naturale e non sia riuscita a tornare in quella zona perchè disorientata dalla "vita urbana"....non no! Le ipotesi potrebbero essere tante!
dovresti informarti anche sulla normativa, se puoi tenerla nella tua regione, perchè per Emys orbicularis è inserita in un decreto particolare che a quanto pare varia da regione a regione.
Ultima modifica di Tortugo il gio lug 07, 2011 12:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda EDG » gio lug 07, 2011 12:50 pm

Si, è un maschio di Emys orbicularis.
Ho seguito la tua storia in un altro forum e ti ho risposto anche lì. E' difficile credere ad alcune cose (soprattutto al fatto che la forestale abbia lasciato la Emys non si sa dove e questa sia tornata in paese nello stesso punto del primo ritrovamento), ma dato che hai deciso di tenerla ad ogni costo (non prendiamoci in giro) non posso che suggerirti come tenerla al meglio. Quelle vaschette sono troppo piccole, devi costruirle un laghetto, con le sponde inclinate e molte piante in modo che la tartaruga possa raggiungere facilmente l'uscita, dato che con questa specie non sono rari gli annegamenti se messe in situazioni non adatte.

Questo è un esempio dell'ambiente di cui ha bisogno (la foto è dell'utente Carmen)

Immagine

I pesci secchi non vanno bene, prova con i latterini, li trovi nei negozi di surgelati.

Se hai intensione di prendergli una compagna assicurati che provenga da allevatori che le detengono regolarmente, così eviti di sottrarre un esemplare dalla natura (è una specie a rischio estinzione ed è illegale la detenzione senza i dovuti documenti).
Ultima modifica di EDG il gio lug 07, 2011 12:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

boletusatanas
Messaggi: 8
Iscritto il: gio lug 07, 2011 11:45 am
Regione: Puglia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda boletusatanas » gio lug 07, 2011 4:41 pm

Ragazzi, non ho bisogno di avere la vostra autorizzazione o benedizione se voglio tenere la tartaruga, no (a mio rischio e pericolo chiaramente)?
Se vi ho raccontato questi fatti è perchè non sono un esperto di carapaci e perchè mi sta a cuore la vita dell'animale.

I luoghi dei ritrovamenti distano l'uno dall'altro di 600/700 metri circa. Mentre la prima volta ho trovato la tartaruga che camminava lungo un marciapiede adiacente l'appezzamento di terra, la seconda volta l'ho trovata che attraversava la strada.

Ripeto, conosco tutto il territorio nel raggio di 8 km dal ritrovamento e non c'è la ben che minima pozza d'acqua in giro.

Le vaschette saranno rimosse non appena troverò un telo impermeabile da adattare a laghetto.

E' possibile che soffra senza una compagna o compagno?

boletusatanas
Messaggi: 8
Iscritto il: gio lug 07, 2011 11:45 am
Regione: Puglia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda boletusatanas » gio lug 07, 2011 4:48 pm

Ho alcune altre domande, colmate le mie lacune se vi va:

Ho letto in giro su internet che il carapace mangia solo nell'acqua, giusto?

Quante volte al giorno devo somministrare cibo?

E' possibile che si cibi da sola in giro per il giardino?

Grazie comunque di tutto

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda EDG » gio lug 07, 2011 4:54 pm

boletusatanas ha scritto:Ragazzi, non ho bisogno di avere la vostra autorizzazione o benedizione se voglio tenere la tartaruga, no (a mio rischio e pericolo chiaramente)?

Infatti sei libero di fare quello che vuoi, ma bisogna precisarlo che si tratta di un animale protetto e che avrebbe bisogno di documenti per detenerlo; e per quanto ripeti che la tartaruga l'hai trovata nuovamente dopo averla consegnata alla forestale noi siamo altrettanto liberi di non crederci.
Anche se nel raggio di 8km non ci sono fiumi o laghi è possibile che qualche piccolissimo corso o pozza d'acqua ti sia sfuggita, oppure è scappata a qualche privato della tua zona, non ci sono alternative.


boletusatanas ha scritto:E' possibile che soffra senza una compagna o compagno?

Per un maschio adulto l'accoppiamento probabilmente è una fase importante del suo essere, ma stando da solo di sicuro non si può dire che soffrirà, quindi non è indispensabile trovargli una compagna, sono comunque animali territoriali e che non hanno bisogno l'uno dell'altro (se non appunto per la riproduzione).


boletusatanas ha scritto:Ho alcune altre domande, colmate le mie lacune se vi va:

Ho letto in giro su internet che il carapace mangia solo nell'acqua, giusto?

Quante volte al giorno devo somministrare cibo?

E' possibile che si cibi da sola in giro per il giardino?

Grazie comunque di tutto

Questa tartaruga (il carapace è la parte superiore della corazza) si nutre principalmente in acqua, ma è possibile che possa anche trovare qualcosa al di fuori anche se non è la normalità.
Puoi somministrargli da mangiare una volta al giorno e a giorni alterni.
Enrico

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Emys orbicularis

Messaggioda Filly » gio lug 07, 2011 5:30 pm

boletusatanas ha scritto:Ragazzi, non ho bisogno di avere la vostra autorizzazione o benedizione se voglio tenere la tartaruga, no (a mio rischio e pericolo chiaramente)?

Se tieni questa tartaruga sappi stai depauperando la nostra regione di una specie autoctona già al limite dell'estinzione.
Io più che per il rischio legale non sarei a posto con la mia coscienza : Sad :

boletusatanas
Messaggi: 8
Iscritto il: gio lug 07, 2011 11:45 am
Regione: Puglia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda boletusatanas » gio lug 07, 2011 5:41 pm

EDG ha scritto:Anche se nel raggio di 8km non ci sono fiumi o laghi è possibile che qualche piccolissimo corso o pozza d'acqua ti sia sfuggita, oppure è scappata a qualche privato della tua zona, non ci sono alternative.


Abito in collina e le uniche zone incolte dove potrebbero vivere animali autoctoni sono in discesa, e prima ci coltivavano grano. Escludo presenza di acquitrini. Secondo me è scappata da un privato, con buona probabilità.
Dopo il secondo ritrovamento, ciò mi ha convinto a tenerla.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Emys orbicularis

Messaggioda massimiliano » ven lug 08, 2011 7:48 am

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
quella emys va riportata dove era, fine delle trasmissioni.

escludo che un "non esperto di carapaci " (detto da lui) sia in grado di allevare al meglio una emys selvatica, altro che scappata da un privato.., e comunque anche se fosse in grado , resterebbe sempre un animale nato e cresciuto in libertà che si deve rassegnare alla cattività , non è il massimo.

se poi veramente (ma ho parecchi dubbi) ti trovi nel deserto del gobi senza neanche una pozza d'acqua nei paraggi, fa uno sforzo, prendi l'automobile e portala nel primo fosso con un filo d'acqua che trovi, per la emys è sufficiente.

e se vuoi allevare tartarughe , si possono trovare in vendita nei negozi, in regola; senza bisogno di togliere dall'ambiente naturale le poche tarte che ci sono rimaste.

boletusatanas
Messaggi: 8
Iscritto il: gio lug 07, 2011 11:45 am
Regione: Puglia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda boletusatanas » ven lug 08, 2011 9:49 am

massimiliano ha scritto:non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
quella emys va riportata dove era, fine delle trasmissioni.

escludo che un "non esperto di carapaci " (detto da lui) sia in grado di allevare al meglio una emys selvatica, altro che scappata da un privato.., e comunque anche se fosse in grado , resterebbe sempre un animale nato e cresciuto in libertà che si deve rassegnare alla cattività , non è il massimo.

se poi veramente (ma ho parecchi dubbi) ti trovi nel deserto del gobi senza neanche una pozza d'acqua nei paraggi, fa uno sforzo, prendi l'automobile e portala nel primo fosso con un filo d'acqua che trovi, per la emys è sufficiente.

e se vuoi allevare tartarughe , si possono trovare in vendita nei negozi, in regola; senza bisogno di togliere dall'ambiente naturale le poche tarte che ci sono rimaste.



caro massimiliano,
d'accordo con quello che dici, ma qui siamo al limite delle offese....
non sono un esperto, ma potrei diventarlo. Attenzione alle parole usate.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Emys orbicularis

Messaggioda Tortugo » ven lug 08, 2011 10:28 am

Quello a cui faccio difficoltà a credere è il fatto che l'hai consegnata alla forestale una prima volta (geto nobile questo) e che avresti ritrovato lo stesso animale quasi nello stesso posto (quindi in ambiente cittadino!). QUesto vorrebbe dire che gli agenti l'hanno rilasciata per strada e non credo che possa accadere una cosa del genere.
Comunque dove coltivano il grano devono esserci fonti d'acqua, o fiumi o qualche pozzo, ma in 8 km deve per forza esserci un bacinetto o qualcosa.
Detto questo, se vuoi tenerla sei libero di farlo, il nostro "compito" era di dirti com stanno le cose, anche perchè la legge non ammette ignoranza, nel senso che se ti trovassero con quell'animale, e nella tua regione ne è vietata la detenzione, non puoi certo dire "non lo sapevo", purtroppo.
Comunque, il carapace che hai mangia prevalentemente in acqua. E' un adulto, quindi puoi dargli da mangiare anche 3 volte a settimana, a meno che non sia particolarmente magro. In questo caso, per ora, potresti aumentare le dosi. In giardino potrebbe trovare qualcosa, ma solo perchè affamata fino all'osso. Devi comunque alimentarla.

Questo per aiutarti a gestirla al meglio, ma non perchè sono d'accordo sul fatto di tenerla....ma non conosco la legge in Puglia in merito a questi animali. Se è possibile la detenzione ed è libera, cioè senza documentazione, allora potresti anche tenerla in extremiis...se così non fosse allora eviterei proprio.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Emys orbicularis

Messaggioda massimiliano » ven lug 08, 2011 12:28 pm

credo di non aver offeso nessuno.
ma di sicuro non puoi pensare che si creda alle cose che hai raccontato riguardo alla consegna alla forestale della emys e successivo ritrovo per la seconda volta.
e poi non puoi certo ricevere complimenti per aver fatto una azione vietata dalla legge. almeno non da parte mia.
fa quello che ti pare con la emys, consapevole del fatto che hai contribuito a diminuire la popolazione in natura.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Emys orbicularis

Messaggioda Michele » ven lug 08, 2011 10:48 pm

Se la vuoi tenere fai pure, il rischio è tutto tuo e di questo me ne frega ben poco.
Il fatto che la forestale l'abbia preso in carico e che tu l'abbia ritrovato pochi giorni dopo, in un primo momento mi sembrava una gran stron..ta, però se hai detto loro con molta precisione dove l'avevi raccolta, non escludo che possano averla riportata li.
Come dice Davide, prova a chiedere che fine ha fatto l'esemplare che avevi consegnato loro.
Mandi
Ultima modifica di EDG il ven lug 08, 2011 11:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti