TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Filly » ven mar 04, 2011 7:15 pm

Li trovi in qualsiasi negozio di acquariologia, scegli quello della misura e la forma per la tua vasca

http://www.google.it/images?q=legni+acq ... 24&bih=643

Avatar utente
Danilo_T.
Messaggi: 102
Iscritto il: ven feb 25, 2011 7:56 pm
Regione: Puglia

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Danilo_T. » sab mar 05, 2011 8:59 am

Grazie mille Filly! : Wink :
Danilo

Avatar utente
Danilo_T.
Messaggi: 102
Iscritto il: ven feb 25, 2011 7:56 pm
Regione: Puglia

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Danilo_T. » sab mar 05, 2011 9:00 am

Ma un ultima domanda: durante il letargo alle TSS, l'acqua va cambiata? Se si con che frequenza?
Danilo

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Tatella » mar mar 08, 2011 11:07 am

Ciao, bella la vasca che hai allestito. Io allevo le mie trackemys in vasche di plastica da sempre e non ho mai avuto problemi durante il letargo anche con 20 cm d'acqua. Per quanto riguarda i cambi, il primo anno li facevo un paio di volte, ma adesso mi limito a dei rabbocchi quando vedo che il livello dell'acqua scende, perchè sembra che gradiscano un ambiente più scuro.

Avatar utente
Danilo_T.
Messaggi: 102
Iscritto il: ven feb 25, 2011 7:56 pm
Regione: Puglia

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Danilo_T. » ven mar 11, 2011 7:41 pm

Grazie Tatella, : Chessygrin : ma da te le temperature minime quali sono? Noi quest'anno siamo scesi a -1/-2 durante la notte.
Danilo

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: TSS: Cambio dell'acqua dopo il letargo

Messaggioda Tatella » dom mar 13, 2011 6:24 pm

Tieni conto che non sto al livello del mare, ma neanche quando nevica la temperatura scende mai sotto lo zero, se non per qualche ora. L'acqua non è mai ghiacciata, almeno negli ultimi 5 anni, cioè da quando ho tartarughe. Comunque per sicurezza il primo anno io ho messo fuori il contenitore con l'acqua, ma senza le piccole, che da neonate restavano sveglie, per essere sicura che non gelasse. Comunque se hai una femmina ti servirà un contenitore bello grande quando sarà adulta. Io ho scoperto che i miei sono tutti e tre maschi, quindi le loro dimensioni resteranno più "gestibili" per quanto riguarda lo spazio necessario! In estate però è tutto un altro discorso, perchè se il livello dell'acqua è troppo basso rischiano di bollire! Aumento il livello ma inserisco rocce e pezzi di sughero così che possano appigliarsi e non stancarsi troppo.Ciao.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

cron