E' meglio se concentri tutte le domande che le riguardano in un'unica discussione
viewtopic.php?f=17&t=20002viewtopic.php?f=17&t=19994Comunque si, per misurarle devi prendere in considerazione il carapace (la parte superiore della corazza), però senza seguire la curva dovuta alla convessità cioè devi misurare la distanza che c'è dalle punte più estreme (solitamente sono lo scuto nucale e quello sopracaudale) in linea d'aria.