terrario sulcata baby

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » sab feb 26, 2011 12:13 pm

Dopo qualche mese di assenza dal forum, voglio condividere con voi la soluzione che ho trovato in questi mesi freddi, per la mia piccola sulcata, soluzione che potrà essere utile a chi alleva tarte di piccola taglia.

Faccio subito una premessa, sono pienamente cosciente della scelta che ho fatto prendendomi una sulcata e dei problemi o meglio soluzioni che dovrò affrontare con la crescita, ma con grande passione li affronterò man mano che si presenteranno. : Weight lift :

visto le dimensioni della piccola 10 cm. la soluzione che ho deciso per questo inverno è stata questa:

avevo in cantina un vecchio acquario dismesso e tagliato 120x60 cm. ma mi serviva risolvere il problema dell'aereazione, così l'ho rimontato inserendo da un lato una parete in legno forata nella parte bassa e una slitta in alluminio dove applicare la lampada con possibilità di adettarne l'altezza.
Fin da subito ho montato una lampada ai vapori di mercurio a 35 cm. e praticando un foro diam. 20 cm. sopra la stessa, così che il calore salendo crei una depressione che fa entrare aria dai fori laterali, fornendo un buon riciclo.
La temperatura al suolo la mantengo sui 34°, per il substrato ho usato torba bionda di sfagno mescolata a sabbia di fiume e fieno sopra. Ci ho messo un riparo che la tarta sembra gradire molto e 2 piante finte giusto per arredare un po e farla sentire al sicuro. Il garage dove l'ho stipata non scende sotto i 10° neanche nei mesi più freddi, quindi per la notte non ho messo nulla, ma ho comunque fatto un cappotto con del materiale isolante specifico da 4 cm. riuscendo a mantenere una temperatura 23° gradi nel resto del terrario fuori dallo spot della lampada.
Allegati
CIMG6328.JPG
CIMG6328.JPG (43.71 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6332.JPG
CIMG6332.JPG (40.79 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6333.JPG
CIMG6333.JPG (60.67 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6353.JPG
CIMG6353.JPG (62.4 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6354.JPG
CIMG6354.JPG (31.47 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6355.JPG
CIMG6355.JPG (49.06 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6356.JPG
CIMG6356.JPG (41.33 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6334.JPG
CIMG6334.JPG (63.74 KiB) Visto 3905 volte
CIMG6335.JPG
CIMG6335.JPG (75.68 KiB) Visto 3905 volte

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » sab feb 26, 2011 12:18 pm

continua...
Allegati
IMG_8712.JPG
IMG_8712.JPG (31.36 KiB) Visto 3903 volte
IMG_8716.JPG
IMG_8716.JPG (23.9 KiB) Visto 3903 volte
IMG_8717.JPG
IMG_8717.JPG (22.17 KiB) Visto 3903 volte
IMG_8718.JPG
IMG_8718.JPG (33.5 KiB) Visto 3903 volte
IMG_8719.JPG
IMG_8719.JPG (42.2 KiB) Visto 3903 volte
CIMG6357.JPG
sulcky
CIMG6357.JPG (62.28 KiB) Visto 3903 volte
CIMG6359.JPG
CIMG6359.JPG (62.34 KiB) Visto 3903 volte
IMG_8711.JPG
IMG_8711.JPG (78.86 KiB) Visto 3903 volte

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » sab feb 26, 2011 12:24 pm

L'umidità interna si aggira sul 40% e la tarta l'ho alimentata solo con erbe selvatiche di campo o radicchio rosso, nei giorni di ghiaccio, l'acqua la metto una volta a settimana e non sempre è interessata, (non le ho mai somministrato calcio in povere) la tengo sotto stretta osservazione e sembra godere di ottima salute e vivacità.
Essendo alla mia prima esperienza con una tarta esotica, consigli e critiche sono ben accetti. : Thanks :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda EDG » sab feb 26, 2011 12:25 pm

Un ottimo lavoro, complimenti mi piace molto! : Smile :
Hai fatto bene a fare la premessa : Wink :
Per i consigli, lascio la parola a chi alleva questa specie.
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab feb 26, 2011 12:42 pm

ottimo lavoro!! : Thumbup :

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Badail16 » sab feb 26, 2011 12:59 pm

Complimenti, lavoro impeccabile! :)

Una domanda: visto che la temperatura nel garage scende fino a 10°C la notte, non credi che questo possa rappresentare un problema? Seppure lentamente la temperatura del terrario tenderà ad adattarsi a quella esterna, e 10° mi sembrano un po' troppo pochi per una sulcata... mi sbaglio?

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » sab feb 26, 2011 3:50 pm

badailsedici ha scritto:Complimenti, lavoro impeccabile! :)

Una domanda: visto che la temperatura nel garage scende fino a 10°C la notte, non credi che questo possa rappresentare un problema? Seppure lentamente la temperatura del terrario tenderà ad adattarsi a quella esterna, e 10° mi sembrano un po' troppo pochi per una sulcata... mi sbaglio?


Le mie conoscenze sull'allevamento di una sulcata vengono tutte da ricerche sui forum e letture su internet, come dicevo sono al mio primo esemplare, in molti casi ho letto che le sulcata in natura subiscono e ben tollerano forti sbalzi termici tra il giorno e la notte, nelle zone di provenienza la notte in alcuni casi la temperatura si avvicina allo (zero).
Al mattino verso le 8 accendo la lampada fino alle 21 della sera e per come la vedo è in ottima salute e bella vivace, nella pausa pranzo la alimento e vedo che si fionda subito alla ciotola per poi mettersi a dormire vicino al suo riparo sotto la lampada, la sera verso le 18 si riattiva e mangia per la 2 volta poi torna a dormire. Appena le temperature esterne lo permetteranno la metto nel recinto fuori al sole, prima dalle 12 alle 15 poi gradualmente con l'avanzare della stagione tutto il giorno fino alla fine di ottobre come ho fatto per il 2010.

Consigli e critiche dagli esperti sono ben accetti.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Agostino » sab feb 26, 2011 8:11 pm

Attenzione, è vero che in centro Africa le temperature notturne scendono molto ma le sulcata si rifugiano in tane anche molto profonde dove la temperatura non scende tanto e le baby non sopportano bene i forti sbalzi di temperatura; per questo per i primi anni, non scenderei sotto i 18°C notturni.

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » sab feb 26, 2011 8:35 pm

Agostino ha scritto:Attenzione, è vero che in centro Africa le temperature notturne scendono molto ma le sulcata si rifugiano in tane anche molto profonde dove la temperatura non scende tanto e le baby non sopportano bene i forti sbalzi di temperatura; per questo per i primi anni, non scenderei sotto i 18°C notturni.


Grazie Agostino, gli metto una l. ceramica termostatata : Thumbup :

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Alessandro » dom feb 27, 2011 10:07 am

Ottima soluzione per il terrario : Thumbup :
Anch'io ti consiglierei la lamppada in ceramica per la notte, inoltre anche se la tartaruga mangia volentieri la alimenterei una sola volta al giorno e se hai pazienza puoi iniziare a somministrare il fieno sminuzzato e mischiato con gli altri alimenti.
Infine aggiungerei un osso di seppia, vedrai che se ne ciberà. : turtlec :

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda tartafede » dom feb 27, 2011 10:55 am

per le operazioni di pulizia come fai?

Avatar utente
Rhinox
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 02, 2010 10:17 am
Regione: Veneto
Località: Bassano del Grappa

Re: terrario sulcata baby

Messaggioda Rhinox » lun feb 28, 2011 9:45 am

tartafede ha scritto:per le operazioni di pulizia come fai?


Il coperchio sopra è solo appoggiato e quindi la manutenzione la faccio dall'alto senza problemi.

per rispondere ad Alessandro, sì l'osso di seppia l'ho messo da subito spezzettato a disposizione. ciao e grazie per l'intervento : Smile :


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti