info erba

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

info erba

Messaggioda Andrea » sab mar 11, 2006 8:22 pm

Sapete il nome di questa erba e se è commestibile per le tarte?

Immagine:
Immagine
38,14 KB

Immagine:
Immagine
34,61 KB

Immagine:
Immagine
39,07 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mar 11, 2006 8:45 pm

Sembrerebbe malva...se lo fosse è ottima per le tarte, ma, delle mie, solo poche la mangiano.

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » dom mar 12, 2006 12:14 am

Fotografare una pianta recisa non da tutte le informazioni per riconoscerla.Quindi ti consiglio di farlo prima di coglierla.
Comunque anche a me sembra malva ma non capisco bene la forma delle foglie...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom mar 12, 2006 7:42 am

Non mi sembra malva, la malva ha le foglie attaccate ad un lungo gambo ciascuna.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom mar 12, 2006 9:14 am

posso controllare sul mio libro delle erbe, comunque millefanti mi ha detto che sono da evitare tutte le piante con le foglie simili a quelle del prezzemolo perchè possono facilmente essere della famiglia della cicuta e quindi velenose.

anna emme
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 11, 2005 2:34 pm

Messaggioda anna emme » dom mar 12, 2006 6:53 pm

Geraniacea: Erodium quasi sicuramente E.moschatum
Bisogna verificare eventuali tossicita'

anna emme
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 11, 2005 2:34 pm

Messaggioda anna emme » dom mar 12, 2006 6:59 pm


Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » lun mar 13, 2006 11:59 am

anche a me non sembra malva, la foglia è diversa. sembrerebbe una geraniacea. monica

hermann
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 22, 2006 10:51 pm
Località: Campania

Messaggioda hermann » lun mar 13, 2006 12:10 pm

ciao anna emme,ho letto che sei alquanto esperta in piante,sai dirmi per favore com'è fatto il TARASSACO,visto che ho letto che è molto gradito dalle tarta,grazie per tutto ciao.

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » lun mar 13, 2006 12:33 pm

Foto Tarassaco


Tarassaco:
Immagine
95,61 KB


Tarassaco:
Immagine
26,62 KB



Tarasaco:
Immagine
118,47 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » lun mar 13, 2006 2:19 pm

L' erba postata da Andrea sinceramente non la conosco !

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer mar 15, 2006 1:44 pm

Mah...a prima vista sembra appartenere alla famiglia dei gerani.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mar 15, 2006 3:09 pm

Si in effetti una certa somiglianza con i gerani c'e' !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti