Difendersi dai topi

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Difendersi dai topi

Messaggioda Flavio » lun gen 31, 2011 7:39 pm

La stagione fredda, causa la scarsità di cibo reperibile, ed il riparo che le nostre abitazioni offrono, causa spesso visite sgradite, i topi, ( specialmente per chi alleva altri animali e di conseguenza ne detiene gli alimenti ).
Con l' aiuto di un collaboratore, titolare di una ditta che si occupa di deratizzazione, per conto dell' azienda in cui lavoro, ho escogitato un dispenser di esche velenose, che garantisca però sicurezza totale ai miei ( e non solo ) animali domestici.
La costruzione, nel mio caso, è stata realizzato in tubo zincato ( 1-1/2 dn 50 )primo perchè sono materiali che avevo a disposizione e perchè uno dei miei cani è un fervido rosicchiatore.
I pezzi occorrenti sono:
2 spezzoni filettati da 20 cm
1 raccordo a T
1 tappo
2 collari fissa tubo
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine
Vista la scaltrezza dei commensali, è assolutamente necessario non lasciare tracce del nostro odore, ne sul marchingegno, ne sulle esche ( che si trovano in vendita in qualsiasi centro di forniture agricole o consorzio ).
Ps. i topi tendono a passare sempre vicino ai muri o ad altri manufatti o mobili.
Ultima modifica di Flavio il mar feb 01, 2011 8:19 am, modificato 7 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Filly » mer feb 02, 2011 11:26 am

Ottima soluzione Flavio!

Meglio prevenire certi problemi : Frown :
: Thanks :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer feb 02, 2011 3:32 pm

a me non piacciono i veleni... : Frown : anche perche possono andare a finire nello stomaco di altri animali(cani e gatti randagi, volpi, cornacchie,serpenti,ecc.)!! ... meglio le trappole!

io per tenere lontano i topi mi limito a tenere i rifugi e parte dei recinti pieni di foglie secche di noce. in dieci anni di allevamento “tartarughesco”, pur vedendo diversi topastri vicino ai recinti,non ho mai avuto problemi : Thumbup :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Luc@ » mer feb 02, 2011 4:35 pm

c'è da dire una cosa dei veleni è vero che ottengono l'effetto desiderato ma a che prezzo,sciolgono lo stomaco dei topi una morte non breve ma con una lunga agonia,o almeno quelli che conosco io,io uso le trappole per prenderli vivi e li porto nei boschi lontano da qualsiasi mia preoccupazione.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Filly » mer feb 02, 2011 4:59 pm

jankoko ha scritto:c'è da dire una cosa dei veleni è vero che ottengono l'effetto desiderato ma a che prezzo,sciolgono lo stomaco dei topi una morte non breve ma con una lunga agonia,o almeno quelli che conosco io,io uso le trappole per prenderli vivi e li porto nei boschi lontano da qualsiasi mia preoccupazione.


Meglio un topo morto lentamente che una tartaruga mangiata viva : Andry :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Luc@ » mer feb 02, 2011 6:04 pm

se vista dalle parte delle tarte si,ma in ottica rispetto di tutti meglio entrambi vivi....e non ho avuto mai problemi di animali mangiati vivi,e ho due pollai vicini con tutte le lecornie per i topi e non ho mai trovato nessun animale mangiato vivo,le ultime parole famose .......... : zip :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Flavio » mer feb 02, 2011 11:56 pm

jankoko ha scritto:se vista dalle parte delle tarte si,ma in ottica rispetto di tutti meglio entrambi vivi....e non ho avuto mai problemi di animali mangiati vivi,e ho due pollai vicini con tutte le lecornie per i topi e non ho mai trovato nessun animale mangiato vivo,le ultime parole famose .......... : zip :

Evidentemente sei stato fortunato.........tre anni fà in occasione di un periodo particolarmente piovoso, vi è stata una risalita di topi dalle fogne, io ci ho rimesso due tartarughine ( x fortuna mia moglie controlla tutti i nostri animali più volte al giorno ) ma ad un mio vicino sono scomparse tutte e 12 le piccole ( poi parzialmente trovati gli scheletri rosicchiati in una sorta di tana )
Per parlare di veleni, neanche a me piacciono particolarmente, ma conoscendo come agiscono quelli di ultima generazione e avendo approfondito come funziona la gerarchia dei topi mi sono convinto ad usarli, anche se con le dovute attenzioni.
Premesso che se un animale terzo si nutre di un topo deceduto a causa delle suddette esche, non " dovrebbe" riportare danni, è utile sapere che il primo topo che arriva a casa nostra, il " topo sentinella 1", ( solitamente un esemplare vecchio e non più riproduttivo) nel caso non tornasse o tornasse per poi morire, sarebbe sostituito da un "topo sentinella 2" e cosi via proporzionalmente al numero del branco, ad un certo punto, smetteranno di venire a far visita, non illudiamoci di averli decimati, solo che gli esemplari sani e riproduttivi, hanno "capito" che da quel posto non si ritorna, o si ritorna per poi morire, di conseguenza il "sito" viene momentaneamente accantonato.
Premesso che una volta catturati 1 o 2 topi, causa l' odore di pericolo rilasciato nella gabbia, questa diventa improduttiva per parecchio tempo, e premesso che solitamente le esche vengono prelevate da un periodo che va da 3 a 7/8 giorni. vi siete chiesi ipoteticamente quanti topi avranno via libera nelle nostre proprietà, usando solo trappole ??"

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Marco » gio feb 03, 2011 12:03 am

Io conosco una dinamica diversa del veleno...in pratica so che l'azione del tossico ritarda di parecchie ore (anche 24 o poco più se non erro) proprio per evitare che ci sia un collegamento topo sentinella-luogo in modo da decimare un bel po di sgraditi ospiti.
Altra cosa di cui sono a conoscenza è che se un animale mangia un topo morto per avvelenamento, a sua volta rischia.
Non so poi quale esca Flavio usi e con quale tipo di tossico.

@Giuseppe Liotta: come mai foglie secche di noce??? questa cosa mi incuriosisce molto : Thumbup :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Flavio » gio feb 03, 2011 11:05 am

Marco ha scritto:Io conosco una dinamica diversa del veleno...in pratica so che l'azione del tossico ritarda di parecchie ore (anche 24 o poco più se non erro) proprio per evitare che ci sia un collegamento topo sentinella-luogo in modo da decimare un bel po di sgraditi ospiti.
Altra cosa di cui sono a conoscenza è che se un animale mangia un topo morto per avvelenamento, a sua volta rischia.
Non so poi quale esca Flavio usi e con quale tipo di tossico.

@Giuseppe Liotta: come mai foglie secche di noce??? questa cosa mi incuriosisce molto : Thumbup :


Verissimo, il principio di tardare volutamente il decesso serve a disorientare la comunità, ma stando a quanto mi viene riferito dal titolare di AZ derattizzazione ( vc ) il rattus norvegicus, è riuscito in più occasioni a eludere anche questa strategia, al punto che, come si faceva con i veleni di prima generazione, anche adesso vale la regola di cambiare sapore e consistenza dell' esca, addirittura se possibile ( in caso di invasioni consistenti e recidive ) cambiano, seppur di poco, anche il punto di deposizione.
Per le esche, un pò mi sono state date, ma ne ho anche comperate, quindi al primo attimo faccio una foto e la posto.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda EDG » gio feb 03, 2011 12:00 pm

jankoko ha scritto:c'è da dire una cosa dei veleni è vero che ottengono l'effetto desiderato ma a che prezzo,sciolgono lo stomaco dei topi una morte non breve ma con una lunga agonia,o almeno quelli che conosco io,io uso le trappole per prenderli vivi e li porto nei boschi lontano da qualsiasi mia preoccupazione.

jankoko ha scritto:se vista dalle parte delle tarte si,ma in ottica rispetto di tutti meglio entrambi vivi....e non ho avuto mai problemi di animali mangiati vivi,e ho due pollai vicini con tutte le lecornie per i topi e non ho mai trovato nessun animale mangiato vivo,le ultime parole famose .......... : zip :

Va bene il rispetto per tutti gli animali, ma ci sono casi e casi, quindi se uno volesse fare il paragone da questo punto di vista tra un topo e una tartaruga non regge, e non lo dico perchè noi siamo dalla parte delle tartarughe, è un discorso in generale. Il topo è un animale che crea danni, porta malattie e non è certamente in pericolo di estinzione, nessuna normativa tutela i topi, al contrario ne è autorizzata l'uccisione per ovvi motivi. Quindi se mi trovo un topo in casa il primo pensiero non è quello di catturarlo per liberarlo in un bosco, ma possibilmente di ucciderlo (di certo non è un piacere farlo), prima per salvaguardare me e poi anche le tartarughe (non si parla comunque solo di topi di campagna, ma anche di ratti), perchè non credo che se ti trovi una blatta in casa invece di schiacciarla la rilasci nella fogna più vicina : Lol :. Inoltre liberando un topo lontano da casa tua, tu forse non avrai più preoccupazioni ma possibilmente ne crei ad altri, perchè non penso che il topo rimanga tranquillo nel bosco e non esce più di lì : Wink :.

A parte questo, anche io sono contro i veleni, ma solo per i danni che direttamente o indirettamente possono arrecare agli altri animali. Un'alternativa, oltre alle trappole, potrebbe essere l'uso degli ultrasuoni, ma non so quanto siano realmente efficaci.
Ultima modifica di EDG il gio feb 03, 2011 12:06 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio feb 03, 2011 2:23 pm

il problema non è tanto la morte del topo, ma il fatto che possono morire altri animali!! : Evil : : Sad :
Anch’io so per certo che se un topo avvelenato finisce nella pancia di un'altro animale molto probabilmente ne provocherà il decesso.
ok al difendere le tartarughe, ma se poi ci va di mezzo il cane o il gatto del vicino??come la mettiamo?cosa direte al vostro vicino , che è meglio un cane morto che una tarta rosicchiata?
mi ostinerò all'infinito sul non accettare l'uso dei veleni perche il danno che essi recano è ESAGERATO!!!
fino a pochi anni fa in campagna da me non era raro vedere serpenti di diverse specie(elaphe longissima, biacco, vipera, coronella austriaca,ecc.), ma da quano il mio nuovo vicino di casa ha cominciato ad usare i veleni per topi, non ho più visto l'ombra di un serpente... ma non solo nel giro di una settimana solo nella mia proprietà(che non è grandissima)ho trovato otto gazze ladre morte e proprio fuori il mio cancello una volpe deceduta!!!
questo perche un topo agonizzante è una facile preda per molti predatori.

Ma attenzione, il danno non finisce qui!!
Se cominciano a venir meno i predatori naturali dei topi(serpenti, rapaci,gatti) nel giro di poco tempo i topi saranno più numerosi e pericolosi di prima!!!

con una trappola puoi scegliere se uccidere o no il topo catturato, e sai di non mettere a repentaglio la vita di altri animali!
L’ideale sarebbe non uccidere neanche il topo(vi ricordo che c’è gente che alleva ratti e sostiene che sono animali molto intelligenti e che riescono ad affezionarsi anche di chi se ne prende cura), ma se proprio non se ne può fare a meno, ci può anche stare l’uccisione del topo... ma se poi a rimetterci la vita possono essere anche altri animali(domestici o selvatici) la cosa non potrà mai trovare l’appoggio di un vero amante della natura .


@marco.
Le foglie di noce tengono lontano topi e ratti forse per l’odore che sprigionano o forse perche rilasciano tannini, non so dirti il perche, ma posso garantirti che funzionano!
Ho letto di questa loro proprietà da qualche parte, forse proprio in un sito o un libro di tartarughe..
appena lo ricordero : book : te lo farò sapere

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Flavio » gio feb 03, 2011 3:41 pm

http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... DiLYpu6rUw

Ps. con l' aiuto di una luce ultravioletta, si possono rilevare macchie e scie di urina lasciate dai topi, una visione sarebbe interessante, solo per rendersi conto, magari quando vediamo un topolino o una tana, di cosa c' è realmente e dove magari appoggiamo le mani regolarmente.
Ultima modifica di Flavio il gio feb 03, 2011 3:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Difendersi dai topi

Messaggioda Luc@ » gio feb 03, 2011 5:08 pm

condivido il pensiero di tutti,ma preferisco continuare a pensare e ad agire come mi sembra più corretto,e comunque liberarlo in un bosco non vuol dire a 50 metri da una zona abitata.
ps anche senza lampada ultravioletta si trovano le traccie i topi defecano e urinano mentre camminano,se non sbaglio non percepiscono gli stimoli corporei.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti