la mia scripta scripta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » mer gen 12, 2011 7:19 pm

EDG ha scritto:Metti una foto anche della scatola della lampada o di questa se la scatola l'hai buttata; quanto l'hai pagata? Dalla descrizione che hai fatto non sembrerebbe che hai una lampada UVB, una solo UVA non ha la stessa funzione, si può considerare una normale lampada.

l'ho pagata 10€ ad essere sincero io gli ho chiesto una lampada a raggi UVA per le tartarughe e lui mi ha dato questa....


http://img521.imageshack.us/g/immagine010i.jpg/

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda EDG » mer gen 12, 2011 7:48 pm

Una lampada UVB 5% costa intorno ai 30€. Quella tua come pensavo non lo è, serve solo a riscaldare, per il basking, ma non aiuta nella sintetizzazione della vitaminad3 e quindi in una corretta assimilazione del calcio. Però poco male, perchè per una specie acquatica e onnivora come la tua non è fondamentale (se la prendi di certo è meglio, è sempre qualcosa in più), io ho allevato una Trachemys scripta in acquario per un paio di anni senza alcuna lampada UVB (l'acquario era munito solo di una normale lampada spot per riscaldare la zona emersa e ovviamente per illuminare) ed è cresciuta alla perfezione (una corretta alimentazione è fondamentale), poi l'ho trasferita all'aperto in un laghetto dove poteva beneficiare dei naturali raggi del sole.
L'acquario che hai, per ora è spazioso, ma tra un anno o meno (è una specie che in cattività cresce molto) potrebbe non esserlo più.
Ultima modifica di EDG il mer gen 12, 2011 7:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » mer gen 12, 2011 7:57 pm

EDG ha scritto:Una lampada UVB 5% costa intorno ai 30€. Quella tua come pensavo non lo è, serve solo a riscaldare, per il basking, ma non aiuta nella sintetizzazione della vitaminad3 e quindi in una corretta assimilazione del calcio. Però poco male, perchè per una specie acquatica e onnivora come la tua non è fondamentale (se la prendi di certo è meglio, è sempre qualcosa in più), io ho allevato una Trachemys scripta in acquario per un paio di anni senza alcuna lampada UVB (l'acquario era munito solo di una normale lampada spot per riscaldare la zona emersa e ovviamente per illuminare) ed è cresciuta alla perfezione (una corretta alimentazione è fondamentale), poi l'ho trasferita all'aperto in un laghetto dove poteva beneficiare dei naturali raggi del sole.
L'acquario che hai, per ora è spazioso, ma tra un anno o meno (è una specie che in cattività cresce molto) potrebbe non esserlo più.


ah ecco perfetto ne facessi mai una giusta eh ^^ vabbè allora fino a ke non si fulmina tengo questa poi la comprerò a UVB per quanto riguarda l'acquario purtroppo più grosso non saprei dove metterlo se dovesse crescere troppo vorrà dire ke la trasferisco da mio fratello che ha una tartarughiera 80 x 80 x40 fatta da mio zio che fa il vetraio. Quindi se non è una lampada a raggi UVB la devo tenere accesa più di 4 ore al giorno giusto??

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda EDG » mer gen 12, 2011 8:09 pm

Si, tienila accesa almeno 6-9 ore, ad esempio puoi fare dalle 9:00 alle 18:00.
Questo acquario potrebbe anche bastarti per due anni, dipende da come cresce la tartaruga e da quanto la alimenti (una sola volta al giorno, e puoi anche farle fare un giorno alla settimana di digiuno), l'importante è che non ti fai prendere dalla voglia di prenderne un'altra, meglio tenerla da sola, sono animali solitari quindi non ha bisogno di compagnia. Considera che da adulta solo per lei avrà bisogno di un acquario di minimo 80 litri, quello di tuo fratello potrebbe andare bene : Chessygrin :, considerando le misure dovrebbe contenerne più di 100.

PS: se la tua risposta è successiva alla mia (o a quella di un altro a cui ti riferisci), non usare la funzione "cita" (così evitiamo ripetizioni) ma "rispondi" che trovi in basso a sinistra : Wink :.
Ultima modifica di EDG il mer gen 12, 2011 8:14 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: PS
Enrico

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » mer gen 12, 2011 8:14 pm

ho impostato l'orologio dalle 10:00 di mattina alle 20:00 la temperatura dell'acquario è di 23.7° quindi è tutto ok... Cmq per ora che stò con i miei genitori mi faccio bastare questa poi si vedrà se avrò spazio a sufficenza la famiglia si allarga!!! : turtlec : : turtlec : : turtlec : : turtlec : grazie mille EDG
Ultima modifica di EDG il mer gen 12, 2011 8:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
ale.ristori
Messaggi: 26
Iscritto il: dom gen 10, 2010 2:22 pm
Località: Firenze

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda ale.ristori » gio gen 13, 2011 8:49 pm

bravo il mio fratellino!!!!!!!!! : Lol : : Lol : : Lol :
vedrai che troverai tutto quello che ti serve...
su questo forum ci sono persone eccezionali!!!!!! : Thumbup : : Thumbup :
: turtlec : : turtlec :
Alessio Ristori

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » mar gen 18, 2011 5:52 pm

Buonasera ragazzi volevo darvi gli ultimi aggiornamenti sulla mia TSS per sapere se sono sulla giusta strada ^^ allora iniziamo dalla temperatura in questi giorni ho potuto controllare giornalmente la temperatura dell'acquario e le temperature dell'acqua variano dai 22.3° ( con lampada spot spenta quindi dalle 20:00 alle 10:00am ) e 24.2°-24.7° (con lampada spot accesa quindi dalle 10:00am alle 20:00 ) e la temperatura della zona emersa si aggira intorno ai 27.5°-28°.
Per quanto riguarda il discorso alimentazione la tarta mangia dal martedì alla domenica con digiuno il lunedì e mangia piccole porzioni di bastoncini che contengono tra tutte le cose anche la vitamina A e la D3 e ogni tanto qualche gamberetto (oramai li finisco poi non li compro più : WallBash : ) Per il filtraggio dell'acqua uso una normale lana sintetica (quella bianca per intendersi) e carboni attivi con durata 90 giorni, anzi la tipa del negozio che mi ha venduto i carboni mi ha detto di cambiarli ogni 15-20 giorni ma nelle istruzioni c'è scritto "sostituire i carboni attivi ogni 90 giorni" io che faccio???

Grazie mille come al solito della disponibilità eh!!! : Thanks : : Thanks :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda Filly » mar gen 18, 2011 6:00 pm

La temperatura dell'acqua la alzarei a 24°-25°, per la zona emersa va bene se esce e fa basking.
Varia maggiormente l'alimentazione con pesce d'acqua dolce, carne bianca (saltuariamente), tarme, lombrichi ecc.

Per il filtro sostituisci il carbone attivo con dei canolicchi per il filtraggio biologico. : Wink :
Ultima modifica di Filly il mar gen 18, 2011 6:01 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » mar gen 18, 2011 6:08 pm

posso già iniziare a dargli carne bianca e pesci vivi?? è abbastanza piccola... e i carboni attivi li ho messi ieri perchè l'acqua iniziava già ad essere verdolina in controluce... e adesso sinceramente dentro l'isola non c'entra più nulla : WohoW : Comuqnue adesso gli alzo un pò la temperatura dell'acqua poi dimmi te se è il caso di iniziare a dargli la ciccia (come si dice noi a firenze : Chessygrin : )

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda Filly » mar gen 18, 2011 6:26 pm

Dovresti variare l'alimentazione il più possibile, la carne bianca dalla solo raramente.
Per l'alimentazione leggi qui: viewtopic.php?f=36&t=16628

Del carbone attivo puoi farne a meno e sostituirlo con i canolicchi al cui interno si formerà una colonia di batteri per il filtraggio biologico.
Tuttavia ricorda di fare cambi parziali di acqua a scadenze regolari.

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » ven gen 21, 2011 7:49 pm

salve ragazzi ora scrivo quà perchè non sò se è il caso di aprire un nuovo topic caso mai se pensate che vada fatto lo farò immediatamente...
Come saprete io ho una TSS e volevo accompagnarla.... e in un negozio ho visto una Sternotherus odoratus e mi sono innamorato.... pensate che la convivenza con la mia TSS nello stesso acquario sarà dannosa??? Perchè in questo negozio è insieme a una ventina di TSS cosa ne pensate???

Grazie mille per le vostre utilissime informazioni!!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda Filly » ven gen 21, 2011 8:08 pm

Assolutamente non puoi allevarle insieme.
Ogni specie deve essere allevata separatamente, questa è una regola fondamentale per ogni allevatore.

Trachemys e Sternotherushanno indole molto diversa e l'odoratus avrebbe senz'altro la peggio, inoltre hanno esigenze di allevamento non proprio identiche.
Quindi il mio consiglio è di allestire una nuova vasca se proprio vuoi prenderla : Wink :

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » ven gen 21, 2011 8:18 pm

Ma tipo se la prendo ugualmente... e diciamo tra un annetto quando la TSS sarà più grandina la sposto in un acquario più grande e la odoratus la lascio lì succede qualcosa??? tanto sono baby entrambe...se poi proprio non si può nemmeno per un anno allora mi organizzo diversamente....

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda Filly » ven gen 21, 2011 8:23 pm

E' un rischio!Un anno potrebbe essere troppo!

..e se poi ti accorgi che l'odoratus ha difficoltà ad alimentarsi perchè si pappa tutto la Trachemys?o se iniziano i morsi?
Sarai costretto a separarle ugualmente!

risto88
Messaggi: 30
Iscritto il: lun gen 10, 2011 6:57 pm

Re: la mia scripta scripta

Messaggioda risto88 » ven gen 21, 2011 8:28 pm

allora visto che devo spendere faccio subito la vasca più grossa per la TSS e la odoratus la lascio in questo più piccolo ;) Comunque domani la vado a prendere perchè ha l'ultima e dice che non sa più nemmeno dove prenderle poi guardo di trovare una sistemazione per la TSS nelle prossime settimane!!! comunque la odoratus è stupenda!!!! : Chessygrin :


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

cron