Umidità e Lampade in terrario

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Ismawoo » dom gen 09, 2011 11:09 pm

Ciao,
ho letto l'interessantissimo articolo che collega la piramidizzazione del carapace oltre che all'errata alimentazione, anche all'errata umidità del terrario o comunque della zona in cui vivono le tarte.
Per le marginate ( circa 2 anni ) che grado di umidità dovrebbe esserci, sia all'aperto che al chiuso?
In caso di soggiorno in terrario, che potenza deve avere il neon UV?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno! : Thanks :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Filly » lun gen 10, 2011 12:48 am

In realtà, come hai potuto leggere, non esiste una percentuale di umidità "perfetta".In natura l'umidità cambia da zona a zona, da stagione a stagione ecc. ma le tartarughe hanno la capacità di scovare i microclimi adatti.
Diciamo che in terrario, per le mediterranee, dovremmo cercare di mantenere una % media compresa tra i 45 e i 60.
La potenza del neon è relativa, dovresti più considerare la percentuale di radiazioni uv che emettono.

Nell'allevamento all' esterno, invece, se lo spazio a disposizione è abbastanza grande e ben strutturato, le tartarughe sceglieranno da sole le zone e i microclimi a loro più congeniali nelle diverse stagioni!Le piante a cespuglio sono ideali per favorire la creazione di questi microclimi.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Flavio » lun gen 10, 2011 9:54 am

Penso si possa sintetizzare il tutto, dicendo che bisogna ( sia in giardino, tanto più in terraio ) mettere a loro disposizione una serie di microclimi il più disparata possibile, saranno loro a scegliere di volta in volta cosa è meglio per loro in un determinato momento ( mi sembra doveroso citare zona calda e fredda in terraio ) senza tralasciare ( importantissimo ) il discorso alimentazione.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Ismawoo » lun gen 10, 2011 1:02 pm

Flavio ha scritto:Penso si possa sintetizzare il tutto, dicendo che bisogna ( sia in giardino, tanto più in terraio ) mettere a loro disposizione una serie di microclimi il più disparata possibile, saranno loro a scegliere di volta in volta cosa è meglio per loro in un determinato momento ( mi sembra doveroso citare zona calda e fredda in terraio ) senza tralasciare ( importantissimo ) il discorso alimentazione.


Grazie Flavio, grazie Filly per le risposte entrambe molto utili.
Per l'alimentazione l'ho capita e piuttosto bene grazie ai tantissimi post sull'argomento quì sul Forum, il mio problema è sempre quantificare, ho sempre il terrore che abbiano fame : Cry : e allora un pochino eccedo : RedFace : ( stò cercando di arginare il mio istinto materno a favore della loro salute! ), ma il discorso umidità mi è un pò ostico e anche per il neon mi rimangono parecchie perplessità, mi pare di aver capito che molto dipende anche dalla distanza di quest'ultimo dal suolo e se la potenza è troppo alta si possono creare danni anche permanenti alle piccole : WallBash : 5% è poco, giusto? 7% ? 10%? Comincio ad essere disperata! : WallBash :
Il problema mi si presenta anche per la Graptemis (la potenza del neon intendo, la quantità di UV emanata) ma nn sono nella sezione corretta, quindi poi scriverò nella sezione acquaterrari.
C'è modo di sapere quale emissione di UV è più adatta alle bestiole? : book : Ho cercato di documentarmi, ma vanno tutti sullo scentifico e a me servirebbe solo un dato, un consiglio reale e concreto da chi le alleva in maniera magistrale! Non ho un negoziante di fiducia a cui chiedere e poi dopo aver visto certe cose, diciamo che i miei guru rimanete sempre voi del Forum : Chessygrin :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Flavio » lun gen 10, 2011 2:21 pm

La maggor parte degli allevatori, ( me compreso )si orienta sul 5%, poi, la potenza in watt, solitamente và interpretata in base alla grossezza del terraio, in base al tipo di lampada bisogna calcolare la distanza max e min, ti basti sapere che per i neon non bisognerebbe superare i 15 cm, pena la diminuzione esponenziale di UV recepiti, mentre per altre ai vapori di mercurio non si deve inizialmente avvicinarle meno di 708-/80 cm, inizialmente, per poi diminuire la distanza con il tempo.
Diciamo che solitamente si sceglie la fonte in base all' utilizzo che si intende farne, và da se che in una stanza ampia saranno più performanti le "vapori di mercurio" mentre per un terraio basso un "neon" farà egregiamente il suo lavoro.

Avatar utente
Fens
Messaggi: 131
Iscritto il: mer gen 06, 2010 8:24 pm
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Fens » lun gen 10, 2011 9:17 pm

5 % è ottimissima per le marginate, daltronde qui in Italia le emissioni di raggi UV arrivano nelle giornate piu torride..massimo al 6 % quindi : Chessygrin :

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Michele » lun gen 10, 2011 9:28 pm

Fens ha scritto:5 % è ottimissima per le marginate, daltronde qui in Italia le emissioni di raggi UV arrivano nelle giornate piu torride..massimo al 6 % quindi : Chessygrin :

Scusa la mia sconfinata ignoranza, ma dove l'hai letto?
Ho provato a cercare sul web ma non ho trovato nulla : Thanks :

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Giacomo-PG » lun gen 10, 2011 10:14 pm

Fens in una normale giornata di sole primaverile in Italia credo che si raggiungano i 160mw/cm2 come niente.

Direi uvb al 10% almeno piazzate a non più di 30cm dalla tartaruga,umidità medio-alta e cibo in abbondanza arricchito di calcio in polvere dato che in terrario crescono TANTISSIMO e velocemente e potrebbero deformarsi.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Flavio » mar gen 11, 2011 8:31 am

Sul calcio in polvere per le mediterranee in terraio .......ci andrei cauto, a mio avviso meglio un osso di seppia, che sgranocchieranno all' occorrenza, evitando teoricamente di trangugiare più calcio di quanto non serva loro.
O almeno questa è la linea che percorrono in molti.........

Avatar utente
Fens
Messaggi: 131
Iscritto il: mer gen 06, 2010 8:24 pm
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Fens » mar gen 11, 2011 10:33 pm

Umm senza usare tanti termini strani, 10 % siamo a livelli deserticoli di emissione..mai e dico mai raggiunti in Italia..forse avvicinati al Sud!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Luc@ » mar gen 11, 2011 10:48 pm

mw/cm2 é la misurazione della pressione solare uva/uvb non termini strani....non ho mai sentito che si misurano le emissioni solari in %....lo strumento che come unità di misura ha il mw/cm2.

Avatar utente
Fens
Messaggi: 131
Iscritto il: mer gen 06, 2010 8:24 pm
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Fens » mer gen 12, 2011 7:08 pm

Grazie della delucidazione : Chessygrin :
A me sembra strano, io uso un 10 % di UVB per 12 ore al giorno con le mie sulcate!

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Giacomo-PG » gio gen 13, 2011 2:10 pm

La % di emissione non significa niente,se tu misuri una compatta al 10% ad una distanza di 40cm avrai 0uvb,mentre il sole a Dicembre in Italia,seppur ad anni luce di distanza,qualcosina in più la emette...figurati in estate!

Per farti un esempio:A mezzogiorno in Arabia Saudita siamo sui 240mwatt/cm2,una compatta al 10% a 30cm non ne metterà più di 40.A questo aggiungi che la tartaruga non sta 12ore al giorno sotto la lampada uvb e vedi te cosa conviene.

NB:I valori sono approssimativi per l'Arabia Saudita,non ho con me il file di excel nel quale avevo raccolto i dati.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Ismawoo » sab gen 15, 2011 12:48 pm

Ragazzi e ragazze, vi ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, senz'altro interessanti e con cognizione di causa, ma essendo io un "tantinello" ignorante sui rapporti pressione solare/ uva, uvb mi avete un pochino incasinato il cervello!! : WohoW :
Anch'io avevo letto da qualche parte che 5% era un pò pochino, ma con la memoria che mi ritrovo poteva essere anche la percentuale di un ingrediente in una ricetta culinaria !! : Chessygrin :
Quindi, ricapitolando: pappa in abbondanza (siamo sicuri? ) e lampada (di che marca stiamo parlando? Mi pare di aver capito che ce ne sono alcune che valgono poco più di niente) da 10% ?
Ma dando tanta pappa nn si rischia che incicciano? E anche vero che se in natura hanno fame tutto il giorno mangiano tutto il giorno.... : Eeek : Comincio ad avere problemi seri di indecisione e incomprensione ...

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Umidità e Lampade in terrario

Messaggioda Agostino » sab gen 15, 2011 1:36 pm

Ho provato il valore mentre eravamo a Quito(Equador), quindi fascia equatoriale, sul mezzogiorno ed arrivava quasi a 600 mw/cm2 peraltro con cielo velato.
Quest'anno voglio portarmi lo strumentino in Madagascar per fare le misure nel centro d recupero delle Astrochelys yniphora.
Le lampade compatte(perchè credo che è di questa che si riferisce Fens), hanno un'emissione molto bassa, specialmente se usate senza riflettore e sono pericolose per gli occhi sempre se usate senza .
Per delle esotiche terrestri è insipensabile una lampada ai vapori di mercurio o ioduri .
Ho provato ha misurare l'intensità dei raggi solari, in bella giornata, quando le tarte iniziano a ripararsi sotto i rifugi, non per eccesso di raggi UV-B ma per troppo calore solare, circa alle 9,30/10 di mattina e i valori sono oltre i 200 mw/cm2 (io abito in Romagna, quindi al sud sono sicuramente più elevati).


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti