caratteristica zampa di una triunguis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » mar gen 04, 2011 1:46 am

quello devi chiederlo a lui non so i recinti come sono...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Tartaboy » mar gen 04, 2011 1:15 pm

@Tano: Txema-caroline alleva i suoi animali alla perfezione ed è un conoscitore approfondito di tartarughe scatola, ma alleva assieme solo le triunguis, le femmine delle altre sottospecie stanno in un altro recinto e i maschi di queste in un altro ancora e gli accoppiamenti sono pilotati, quindi non c'è rischio di ibridazione. Inoltre possiede un ibrido perchè una volta gli scappò un maschio di ornata che andò a fecondare una triunguis. Il "problema" con le Terrapene è che sono l'esempio più lampante (almeno per noi tartarugologi : Chessygrin : )esistente dell'assoluta arbitrarietà umana del decidere di chiamare un determinato gruppo di animali specie o sottospecie., quando invece sono popolazioni di individui che non necessariamente sottostanno alle regole che decise Adamo nel giardino dell'eden, non so se ho reso l'idea...in nord America c'è una casistica elevatissima di intergradi o incroci tra sottospecie diverse, ma anche popolazioni appartenenti PER NOI alla stessa sottospecie che differiscono molto tra loro in taglia, colorazione etc. La vastità dell'areale fa sì che ci siano differenze anche grandi nella microevoluzione delle diverse popolazioni della stessa sottospecie, poi è stato osservato che, in maniera apparentemente casuale, di tanto in tanto un maschio piglia e parte in una direzione a lui sconosciuta macinando diversi chilometri, e questo svolge un ruolo fondamentale nell'incremento della biodiversità.
Insomma è una questione piuttosto complessa. Appena sarà disponibile a noi vi daremo il link per vedere la bellissima esposizione che Txema fece a Valencia sull'evoluzione delle box turtle.
Vincenzo

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » mar gen 04, 2011 6:17 pm

Molto esauriente come risposta grazie.... Non ho assolutamente messo in dubbio la persona e la valenza d allevatore di Caroline mi chiedevo solo il modo in cui evitasse gli ibridi : Wink :

Da quando ho capito siamo noi Che suddividiamo in sottospecie le terrapene ma sostanzialmente si parla d popolazioni in continua evoluzione e crescita biologica ; ( causa di eventuali spostamenti che avvengono in natura degli stessi esemplari)nei suoi vasti territori che abita.... E' corretto come concetto? : Wink :

Inoltre ho letto che comunque le terrapene a livello territoriale occupano solo una piccola parte di terreno... Cioè se si fermano da una parte i loro movimenti sono limitati alla zona circostante che non e vasta...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Tartaboy » mar gen 04, 2011 8:25 pm

tano jason ha scritto:
Da quando ho capito siamo noi Che suddividiamo in sottospecie le terrapene ma sostanzialmente si parla d popolazioni in continua evoluzione e crescita biologica ; ( causa di eventuali spostamenti che avvengono in natura degli stessi esemplari)nei suoi vasti territori che abita.... E' corretto come concetto? : Wink :

Inoltre ho letto che comunque le terrapene a livello territoriale occupano solo una piccola parte di terreno... Cioè se si fermano da una parte i loro movimenti sono limitati alla zona circostante che non e vasta...

Come concetto è corretto, e sarebbe valido per molti altri animali e habitat se non fosse per l'uomo...in nord America c'è ancora così tanto spazio non antropizzato(contrariamente a quanto si possa pensare ben più che in Africa!)che questa situazione esiste ancora, in altri posti ed ecosistemi ormai la presenza dell'uomo, oltre a distruggere molti biotopi, ha frammentato e isolato quelli esistenti, per questo secondo me il concetto di conservazione "pura" resta relativo...voglio dire, se l'uomo, per assurdo, avesse iniziato a chudere in riserve gli animali milioni e milioni di anni fa, probabilmente sulle Galapagos non sarebbero mai arrivate delle tartarughe(si ipotizza che arrivarono via mare), adesso c'è gente che dice che si sta imbastardendo il dingo australiano, anche prima dell'arrivo dell'uomo sul quel continente non esistevano euteri, quindi neanche il dingo...ma qui cominciamo ad andare parecchio OT : Wink :
Vincenzo

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » mer gen 05, 2011 1:08 am

ciao lascio un link di un sito carino....
http://www.aboxturtle.com

Avatar utente
Alessandro
Messaggi: 1257
Iscritto il: ven ott 30, 2009 5:43 pm
Località: Varese

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Alessandro » ven gen 07, 2011 4:49 pm

Posto le foto delle zampe anteriori (5 dita) e posteriori (3 dita) della mia terrapene.
Allegati
TRIUNGUIS 023.jpg
TRIUNGUIS 023.jpg (35.34 KiB) Visto 1640 volte
TRIUNGUIS 021.jpg
TRIUNGUIS 021.jpg (41.33 KiB) Visto 1640 volte

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda tano jason » ven gen 07, 2011 5:44 pm

grazie alessandro....

sarebbe interessante ,magari in un altro post vedere le zampe delle altre "sottospecie" : Wink :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: caratteristica zampa di una triunguis

Messaggioda Luc@ » ven gen 07, 2011 11:49 pm

la triunguis è quella con la caratteristica "unghie" più marcata nelle ssp ,le altre fanno solo distinzione il numero di unghie...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti