

Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?
EDG ha scritto:Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?
No, la specie Kinosternon baurii non ha sottospecie, alcuni esemplari possono essere scuri ed altri chiari.
Gelmo ha scritto:EDG ha scritto:Gelmo ha scritto:Quella nera e quella beige sono di due sottospecie differenti ?
No, la specie Kinosternon baurii non ha sottospecie, alcuni esemplari possono essere scuri ed altri chiari.
Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info.
Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info.
Tortugo ha scritto:Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info.
Dominanza e recessività sono termini che si riferiscono generalmente a caratteri genetici, per cui trasmessi geneticamente.
Qui si parla per lo più di "interazione" individuo-ambiente, per cui caratteri fenotipici determinati dall'azione dell' habitat sull'aspetto del soggetto. Su un articolo di un americano, di cui non ricordo il nome, su Testudo Magazine, risultato di un lavoro fatto su alcuni soggetti molto chiari (praticamente gialli) provenienti dalle Everglades, in Florida, si può leggere che i piccoli nati da tali individui hanno un fenotipo assolutamente "ancestrale", cioè scuro, tanto per capirci.
Premesso che bisognerebbe indagare un po' più a lungo in questo campo, da questi risultati si potrebbe comunque dedurre che la colorazione in questione è il risultato dell'interazione ambiente-individuo.![]()
Gelmo ha scritto:Tortugo ha scritto:Gelmo ha scritto:Quindi si tratta di caratteri recessivi e dominanti .. grazie per l'info.
Dominanza e recessività sono termini che si riferiscono generalmente a caratteri genetici, per cui trasmessi geneticamente.
Qui si parla per lo più di "interazione" individuo-ambiente, per cui caratteri fenotipici determinati dall'azione dell' habitat sull'aspetto del soggetto. Su un articolo di un americano, di cui non ricordo il nome, su Testudo Magazine, risultato di un lavoro fatto su alcuni soggetti molto chiari (praticamente gialli) provenienti dalle Everglades, in Florida, si può leggere che i piccoli nati da tali individui hanno un fenotipo assolutamente "ancestrale", cioè scuro, tanto per capirci.
Premesso che bisognerebbe indagare un po' più a lungo in questo campo, da questi risultati si potrebbe comunque dedurre che la colorazione in questione è il risultato dell'interazione ambiente-individuo.![]()
Quindi anche le tarte si abbronzano
Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”
Visitano il forum: Foplips00 e 44 ospiti