Staurotypus salvinii

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Staurotypus salvinii

Messaggioda Marco » sab dic 25, 2010 12:52 pm

Questi giorni sono davvero frenetici, al di la delle feste natalizie ed avevo quasi dimenticato di dare questa bella notizia:

giorno 14-12 prima deposizione della mia femmina di salvinii. Ben 5 uova, ahimè trovate in acqua ma messe comunque in incubatrice. Una l'ho trovata rotta mentre le altre 4 stanno incubando. Ieri sera ho notato una sottospecie di fascia intorno un solo uovo, la speranza è l'ultima a morire!!! : Chessygrin :
Al momento non ho foto da mostrarvi ma spero di farle quanto prima così da sentire qualche parere dai "big" di questa specie.
Buon Natale a tutti...... : Thumbup :
Ultima modifica di Tortugo il lun dic 27, 2010 1:07 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab dic 25, 2010 4:26 pm

speriamo bene!!
ma intanto un paio di fotine dei genitori????? : Bash :

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Marco » sab dic 25, 2010 6:35 pm

Eccoti accontentato per quanto riguarda i genitori...sono foto di qualche tempo fa : Wink :

femmina
Immagine

maschio
Immagine

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab dic 25, 2010 8:24 pm

: Eeek : : Eeek : : Eeek : : Eeek :
proprio una bella coppia!!!! : Thumbup :
li hai presi già grandi o son cresciuti a te?? che età avranno???

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Marco » sab dic 25, 2010 8:33 pm

il maschio l'ho preso lo scorso autunno se non erro e la femmina lo scorso decembre. Lei proviene dall'Inghilterra ed è una cb di non so quanti anni però.Il maschio credo sia wc.
Lei è cresciuta davvero tanto. Quando è arrivata misurava circa 14 cm mentre ora misurano entrambi 16,5 e pesano intorno i 700 grammi. Sono proprio dei bei animali, riempiono di soddisfazioni e spesso mi soffermo a guardarli in vasca : Love :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab dic 25, 2010 8:45 pm

perche hanno fatto le uova in acqua??più di un allevatore riscontra questo problema...

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Marco » sab dic 25, 2010 8:56 pm

Per quanto mi riguarda la femmina potrebbe averle fatte in acqua sia perchè è la sua prima deposizione ma credo più che altro che avendola trovata spesso salire sulla zona emersa, abbia riscontrato una temperatura ambientale troppo bassa...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Tartaboy » dom dic 26, 2010 12:02 am

Ottima notizia e stupenda coppia : Thumbup : , se dovesse nascere anche solo un piccolo sarebbe un inedito in Italia, giusto?
Vincenzo

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Luc@ » dom dic 26, 2010 12:46 am

qualcuno le ha già riprodotte....se non sbaglio con frequenza e anche quest'anno.....

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Marco » dom dic 26, 2010 1:14 am

Come dice jankoko sono gia state riprodotte più volte ma per me potrebbe essere una bella nascita : Chessygrin :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Filly » dom dic 26, 2010 11:21 am

Complimenti Marco! : Thumbup :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Tortugo » lun dic 27, 2010 1:05 am

Giuseppe Liotta ha scritto:perche hanno fatto le uova in acqua??più di un allevatore riscontra questo problema...


Ti riferisci ai salvinii in particolare o a tutte le acquatiche? Perchè la mia femmina non le ha mai fatte in acqua e a differenza di Marco io non ho una zona emersa fissa in acquario.
A Nicola, Triunguis, la prima deposizione, se non sbaglio, è stata fatta in acqua...non ricordo a Salvatore...
: Wink :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Filly » lun dic 27, 2010 1:07 am

Marco hai fatto fare un periodo di bruma?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun dic 27, 2010 3:24 am

Tortugo ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:perche hanno fatto le uova in acqua??più di un allevatore riscontra questo problema...


Ti riferisci ai salvinii in particolare o a tutte le acquatiche? Perchè la mia femmina non le ha mai fatte in acqua e a differenza di Marco io non ho una zona emersa fissa in acquario.
A Nicola, Triunguis, la prima deposizione, se non sbaglio, è stata fatta in acqua...non ricordo a Salvatore...
: Wink :


mi riferivo alle acquatiche in genere..
di solito una terrestre che non depone pur avendone la possibilità, ha qualche cosa che non va(ad esempio un maschio troppo rompiscatole ecc.)…

in un' acquatica cosa può provocare una deposizione in acqua?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Staurotypus Salvinii

Messaggioda EDG » lun dic 27, 2010 10:58 am

Giuseppe Liotta ha scritto:in un' acquatica cosa può provocare una deposizione in acqua?

O "inesperienza"(anche stress) o più probabilmente una zona deposizione non idonea, secondo me.


Complimenti Marco! : Thumbup :
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti