grazie,ma non è molto difficile fare una cosa simile,basta una buona dose si esaurimento nervoso
rispondo,per i permessi la cosa è complicata perchè dipende dai regolamenti comunali(tanto per cambiare).in alcuni comuni basta la DIA(dichiarazione inizio attività) e niente altro, in altri comuni,ogni costruzione stabile(anche un pollaio,una voliera o una serra non stagionale)viene considereta alla stregua di una casa,quindi progetti,approvazioni,rilievi geologici ecc.. ecc..;inoltre il terreno deve essere edificabile e si devono rispettare le distanze(di norma 5 m)dai confini e dalle strade.
l'unica scappatoia,è montare la casa su ruote in modo che non sia fissa e pagarci il bollo

la pavimentazione è fatta per una parte di mattonnelle in plastica per giardino,un pò forate altre senza aperture.non servono per isolare,sia perchè hanno i fori sia perchè coprono meno di 1/3 dell'area.le ho messe per fare una zona...pranzo

.
durante i miei viaggi mentali ho cercato di valutare i pro e i contro di una pavimentazione in cemento industriale,ho chiesto anche diversi pareri.al momento ho optato per il fondo naturale poi si vedrà,il cemento si può sempre fare in futuro, invece demolirlo è più fastidioso e dispendioso.
dopo un mese di rodaggio sono completamente soddisfatto dell'accoppiamente terra e quadrozzi e le tarte anche.la polvere non è eccessiva, la pulizia è agevole e con 30 secondi di rastello tolgo tutte le deiezioni,tra l'altro abbastanza secche.va via anche un pò di strato superficiale di terriccio e con il tempo o ne aggiungerò del nuovo oppure faccio un garage
mi porto davanti con le domande
ma quando spendi di enel?fai un mutuo?
no il mutuo l'ho fatto per installare un impianto fotovoltaico da 10kwp,alla faccia dell'enel