Claudius e barbigli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Luc@ » ven nov 19, 2010 8:59 pm

anche il mio ne ha tre ma so da chi me l'ha data che ha avuto problemi d'incubazione.....
Allegati
PB192877.jpg1.jpg
PB192877.jpg1.jpg (42.96 KiB) Visto 1889 volte

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Luc@ » ven nov 19, 2010 9:00 pm

a dimentica di dire che è una lei....il maschio invece ne ha due.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda EDG » ven nov 19, 2010 9:26 pm

Che bella femminona.

Restando in tema, quale funzionalità si pensa abbiano questi barbigli?
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Luc@ » ven nov 19, 2010 9:37 pm

penso per scovare prede sul fondale percepiscano le vibrazioni o i campi elettrici ora non ricordo bene come le ampolle di lorenzini negli squali e razze.......ne ho avuto la comprova visto che sempre la femmina con problemi "ha un occhio dove la membrana nittitante è saldata alla base e copre l'occhio per intero" ma se butto delle camole dal lato di quest'ultimo le prende senza problemi al primo colpo....anche in esemplari sani però visto le abitudini crepuscolari serva uno strumento in più degli occhi per la caccia.....

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Marco » dom nov 21, 2010 11:34 pm

Per quanto riguarda la mia coppia di salvinii ne hanno due ciascuno. Posso solo dire che la femmina li ha più lunghi del maschio (nonostante sia più giovane)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda EDG » lun nov 22, 2010 2:21 pm

Marco ha scritto:Posso solo dire che la femmina li ha più lunghi del maschio (nonostante sia più giovane)


Mi fa piacere leggere questo particolare perchè il prossimo mio dubbio riguarda proprio la lunghezza dei barbigli, guardando diverse foto ho notato che nei maschi di Claudius adulti sono più piccoli rispetto alle femmine, potete osservare quest'altro dettaglio e vedere cosa esce fuori? : Smile :
Ultima modifica di EDG il lun nov 22, 2010 2:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda EDG » lun nov 22, 2010 9:44 pm

Mi permetto di caricare un paio di foto di Guscioduro e Filly per evidenziare meglio questa differenza nella lunghezza dei barbigli tra maschi e femmine di Claudius.

In ordine maschio, femmina, maschio, femmina:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Enrico

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda tano jason » mar nov 23, 2010 12:31 am

foto interessanti....

direi che i due barbigli siano di regola..ma è evidente che nelle femmine siano più lunghi rispetto ai maschi... o erro??


p.s. normalmente sono cosi pure in natura o gli piace mangiare : Chessygrin : : Chessygrin : ????

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Filly » mar nov 23, 2010 1:49 am

mmmh..io credo che i barbigli abbiano o abbiano avuto, in tempi remoti, una funzione sensoriale, probabilmente legata alla ricerca del cibo.
Che oggi conservino ancora questa funzionalità è difficile dirlo, forse è andata riducendosi con l'evoluzione delle funzioni oculari, ma questa è solo una MIA teoria(e non mi chiamo Charles Darwin : Chessygrin : ) che non ho letto da nessuna parte e che sicuramente smonterete in due secondi : Lol : .
Comunque se la funzione dei barbigli fossero legate alla ricerca del cibo non ci dovrebbero essere differenze tra maschi e femmine.
Diverso discorso andrebbe fatto, invece, se fossero legate a funzioni riproduttive(ma mia questa ipotesi la credo abbastanza remota).
La diversa differenza nelle lunghezze potrebbe anche dipendere dall'età degli esemplari.Esemplari più vecchi potrebbero averli più corti a causa dello sfregamento con il fondale, morsi ecc.
Ultima modifica di Filly il mar nov 23, 2010 6:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda EDG » mar nov 23, 2010 9:35 am

Filly ha scritto:Comunque se la funzione dei barbigli fossero legate alla ricerca del cibo non ci dovrebbero essere differenze tra maschi e femmine.
Diverso discorso andrebbe fatto, invece, se fossero legate a funzioni riproduttive...


E' quello che pensavo anch'io, cioè che non dovrebbero esserci differenze nella lunghezza se la funzione è la stessa per entrambe.
Enrico

viki
Messaggi: 115
Iscritto il: lun ago 31, 2009 9:00 pm
Località: emilia romagna

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda viki » gio dic 02, 2010 10:47 am

mi intrometto un attimo dopo aver fatto un veloce controllo: nelle mie macrochelodina rugosa, il maschio ha due barbigli e sono molto corti, la femmina ne è totalmente sprovvista...è una specie che nulla ha a che fare con claudius e salvinii però è strano che questa cosa dei barbigli per loro funzioni esattamente al contrario di quello che notate voi....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda EDG » gio dic 02, 2010 10:52 am

Filly ha scritto:Che oggi conservino ancora questa funzionalità è difficile dirlo, forse è andata riducendosi con l'evoluzione delle funzioni oculari, ma questa è solo una MIA teoria(e non mi chiamo Charles Darwin : Chessygrin : ) che non ho letto da nessuna parte e che sicuramente smonterete in due secondi : Lol : .

Chissà se ha ragione Filly con la SUA teoria : Chessygrin :
Enrico

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Filly » sab dic 18, 2010 6:18 pm

EDG ha scritto:
Filly ha scritto:Che oggi conservino ancora questa funzionalità è difficile dirlo, forse è andata riducendosi con l'evoluzione delle funzioni oculari, ma questa è solo una MIA teoria(e non mi chiamo Charles Darwin : Chessygrin : ) che non ho letto da nessuna parte e che sicuramente smonterete in due secondi : Lol : .

Chissà se ha ragione Filly con la SUA teoria : Chessygrin :

: Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Claudius e barbigli

Messaggioda Tartaboy » mer dic 22, 2010 5:49 pm

Questa discussione, nonostante si sviluppi un po' a rate, è molto interessante, chissà se esistono studi sulla funzione di questi organi nelle tartarughe. Secondo me il fatto che siano in numero diverso tra maschio e femmina non significa che debba avere qualche funzione riproduttiva, potrebbe semplicemente essere che ad esempio l'elevata concentrazione di testosterone nel sangue favorisce lo sviluppo dei barbigli, un po' come fa con la caduta dei capelli nell'uomo, i quali, a conti fatti, non hanno una funzione strettamente riproduttiva : Chessygrin : : Chessygrin :
Vincenzo


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti