di che si tratta?

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

di che si tratta?

Messaggioda Marco » mar nov 16, 2010 10:30 pm

voglio mostrarvi queste foto mandatemi via mail. La qualità non è per niente buona
Qualcuno ha un'idea sulla specie?
Provenienza Marocco, Agadir per l'esattezza...10 anni fa.
Allegati
tarta4.jpg
tarta4.jpg (42.48 KiB) Visto 979 volte
tarta3.jpg
tarta3.jpg (40.03 KiB) Visto 979 volte
tarta.jpg
tarta.jpg (41.72 KiB) Visto 979 volte

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: di che si tratta?

Messaggioda guadan » mer nov 17, 2010 12:14 am

La qualità delle foto lascia molto a desiderare ma in base al luogo del ritrovamento si tratta sicuramente di Mauremys leprosa

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: di che si tratta?

Messaggioda EDG » mer nov 17, 2010 1:13 pm

Concordo, in Marocco le uniche acquatiche autoctone sono Emys orbiularis e Mauremys leprosa, e in tal caso escludendo la prima non può che trattarsi della seconda : Smile :.
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: di che si tratta?

Messaggioda Tortugo » mer nov 17, 2010 2:22 pm

Marco è malfidato, non si è fidato di me, ecco perchè lo ha chiesto : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Anche io gli ho detto, che, qualora la provenienza sia corretta, si tratta di una di queste due specie...e secondo me è una M. leprosa, ma servono foto più nitide per averne la certezza : Wink : : Wink :

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: di che si tratta?

Messaggioda Marco » mer nov 17, 2010 11:38 pm

Tortugo ha scritto:Marco è malfidato, non si è fidato di me, ecco perchè lo ha chiesto : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Anche io gli ho detto, che, qualora la provenienza sia corretta, si tratta di una di queste due specie...e secondo me è una M. leprosa, ma servono foto più nitide per averne la certezza : Wink : : Wink :


Stai sempre a pensare a male...o magari fai il geloso : Love 2 : ahahahah
vabbè, volevo condividere queste foto ed opinioni. Io avrei detto emys in realtà ma voglio vedere di recuperare foto migliori : Wink :

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: di che si tratta?

Messaggioda guadan » gio nov 18, 2010 12:11 am

In realtà per avere la certezza basterebbe una foto del piastrone, anche se di pessima qualità : Lol : secondo me di emys ha davvero poco, come ho detto prima, secondo me è una leprosa ma attendiamo foto migliori.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti