RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » mer nov 10, 2010 3:52 pm

Buona sera a tutti gli amanti del forum , tra un po mi arriverà una bella coppietta di Rhinoclemys Pulcherrima Manni , ed avrei bisogno di un vostro consiglio . Ho un terrario da 80x50x50 cm e vorrei sapere che tipo di piante potrei inserire per le mie tarta affinchè si sentano tranquille , tenete conto che il terrario è molto umido , io avrei pensato Photos e felci mentre come substrato terriccio , torba e corteccia oltre alla solita vaschetta d'acqua . Vi pregherei di dirmi se queste piante vanno bene e se ce ne sono altre che possano andare bene .

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda Tortugo » mer nov 10, 2010 10:31 pm

Sì, queste piante possono andar bene, anche se, considerando che sono onnivore, ma piuttosto vegetariane, io eviterei di inserire piante che possono essere mangiate (tipo il Pothos).....puoi optare per le felci, quelle non dovrebbero suscitare interesse..Se proprio vuoi provare con altre piante allora potresti mettere anche Spatyphillum, nella parte alta potresti appendere qualche vasetto con Ficus repens.
Come substrato io utilizzo solo corteccia in terrario, perchè queste tartarughe sporcano molto e quindi il substrato va sostituito con una certa frequenza, e soprattutto eviterei la torba e il terriccio, perchè, entrando e uscendo dall'acqua, lo trasformerebbero in un pantano in pochi giorni.....se poi gli esemplari sono piccoli allora è un altro discorso. Con gli adulti è così, almeno secondo la mia esperienza.

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » gio nov 11, 2010 4:39 pm

Ciao tortugo , potresti postare qualche foto della sistemazione della tua coppia di manni così da regolarmi ?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda Tortugo » gio nov 11, 2010 10:17 pm

Ci proverò nei prossimi giorni, ho delle foto, fatte durante l'allestimento, nel pc che ho a casa..è un terrario circa 110x70..per ora dentro ho solo il substrato e il contenitore dell'acqua e del cibo.

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » ven nov 12, 2010 8:29 am

Ascolta , come lampade io vorrei mettere come fonte di riscaldamento lampada in ceramica da 100w a posto dello spot mentre come fonte uvb neon 5.0 reptisun zoomed ...Va bene ?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda Luc@ » ven nov 12, 2010 12:58 pm

le mie hanno tritato anche la felce (POLYSTICHUM ACROSTICHOIDES)............

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda Tortugo » ven nov 12, 2010 7:46 pm

turuzzo83 ha scritto:Ascolta , come lampade io vorrei mettere come fonte di riscaldamento lampada in ceramica da 100w a posto dello spot mentre come fonte uvb neon 5.0 reptisun zoomed ...Va bene ?



Dipende da quanto è fredda la stanza in cui hai il terrario...se è in casa, dove immagino dovresti avere almeno 22-23°C di giorno e 18°C di notte, potresti anche usare uno spot da 40-50 watt (con un certo risparmio rispetto a quella in ceramica da 100 watt) e di notte spegnere tutto, qualora siano grandi, o comunque almeno 12-13 cm...se gli esemplari sono più piccoli allora meglio tenerle più al caldo e ad una temperatura più costante.
Il neon va bene.

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » ven nov 12, 2010 7:56 pm

il discorso che faccio io è se lo spot può essere completamente sostituito dalla lampada in ceramica oppure serve per forza lo spot per fare luce ?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda Filly » ven nov 12, 2010 11:54 pm

turuzzo83 ha scritto:il discorso che faccio io è se lo spot può essere completamente sostituito dalla lampada in ceramica oppure serve per forza lo spot per fare luce ?

Ti serve lo spot che faccia luce.
La lampada in ceramica puoi usarla per la notte se la temperatura scende troppo collegata un termostato con sonda tarato alla temperatura minima desiderata.

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » sab nov 20, 2010 10:34 am

ok allora come lampade inserisco neon e spot ....tortugo ma le foto le hai fatte ?

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Re: RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI

Messaggioda turuzzo83 » sab dic 04, 2010 10:55 am

Ciao Tortugo , volevo sapere se le foto del tuo set-up delle rhino le hai fatte ? Aspetto tue notizie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti