Metabolismo rallentato?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » dom ott 17, 2010 2:17 pm

Ciao a tutti, apro una nuova discussione in quanto ho notato nelle ultime settimane che la piu' grande delle mie due Sternotherus odoratus (Pica 5 cm) non mangia piu' con gran voracita' come faceva prima, adesso si limita ad assaggiare il cibo (latterini, vongole, cozze, alici) ed io per paura che possa deperire gli somministro le tarme della farina che invece mangia con maggior frequenza.
Premetto che e' sempre molto vivace e comunque le tarme della farina le mangia, quindi suppongo e spero che non stia male, secondo voi e' possibile che essendo diventata un po piu' grande il suo metabolismo si sia rallentato? Avete esperienza a riguardo anche con esemplari di 5 cm e all'incirca 5/6 mesi di eta'?
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda Filly » dom ott 17, 2010 6:09 pm

A che temperatura è l'acqua?

Evidentemente sta per andare in letargo!E' bene che lo faccia per almeno 8-9 settimane

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » dom ott 17, 2010 6:12 pm

Filly ha scritto:A che temperatura è l'acqua?

Evidentemente sta per andare in letargo!E' bene che lo faccia per almeno 8-9 settimane


Non andra in letargo in quanto e' in un acquaterrario a 23/24 gradi e comunque c'e' qualcuno che mi ha detto che in autunno inverno le tartarughe mangiano meno e dormono di piu. C'e' qualcuno che puo' confermare avendo esperienza diretta?
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
rev.stone
Messaggi: 241
Iscritto il: mer set 16, 2009 7:39 am

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda rev.stone » dom ott 17, 2010 10:07 pm

anche la mia sternotherus è nella medesima condizione (ho apperto un post perchè non avevo letto questo)
www.reverendostone.it

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » dom ott 17, 2010 10:13 pm

rev.stone ha scritto:anche la mia sternotherus è nella medesima condizione (ho apperto un post perchè non avevo letto questo)


Cavolo ho letto il tuo post viewtopic.php?f=17&t=19187! Gli stessi comportamenti della mia! Dobbiamo avere assolutamente il parere di qualcuno con piu' esperienza di noi!
Chiedo ai piu' esperti, dobbiamo aumentare la temperatura dell'acqua a + di 24 gradi?
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
definis95
Messaggi: 120
Iscritto il: gio set 23, 2010 1:24 pm
Località: polignano a mare/ba
Contatta:

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda definis95 » mar ott 19, 2010 10:07 pm

Anche io volevo fare questa domanda perchè sono nelle tue stessissime condizioni,mangia solo camole della farina per il resto deve stare anche tutto il giorno nella vasca prima di vederlo sparire. Non cambia niente apparte il fatto che è una srcipta scripta x elegans e che la temperatura è a 26 gradi quindi anche se alzi la temperatura a più di 24 non cambierebbe niente...speriamo di capire subito il problema!!

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » mar ott 19, 2010 10:15 pm

definis95 ha scritto:Anche io volevo fare questa domanda perchè sono nelle tue stessissime condizioni,mangia solo camole della farina per il resto deve stare anche tutto il giorno nella vasca prima di vederlo sparire. Non cambia niente apparte il fatto che è una srcipta scripta x elegans e che la temperatura è a 26 gradi quindi anche se alzi la temperatura a più di 24 non cambierebbe niente...speriamo di capire subito il problema!!


Bisogna assolutamente capire il problema, alla vista e' normalissima! Purtroppo le do da mangiare la mattina verso le 6.30-7.00 perche' poi vado a lavoro e mentre la piu' piccolina (4 cm) spazzola tutto, la piu' grande (5 cm) annusa il cibo e lo lascia stare, si fa i suoi giri e ogni tanto da qualche morsetto... Io comunque gli lascio il cibo in giro, anche in eccesso, spero che qualcosa mangi durante la giornata. La sera per essere piu' tranquillo provo ad allungargli una tarma della farina sotto al musetto ed allora mangia (ma non piu' di una o max due)!
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
rev.stone
Messaggi: 241
Iscritto il: mer set 16, 2009 7:39 am

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda rev.stone » mer ott 20, 2010 7:21 am

io ho provato a mettere il termoriscaldatore ed alzare la temperatura a 26 gradi e il suo comportamento è nettamente cambiato in 2 giorni...ora è tornata come prima. in questa prospettiva parrebbe che il precedente "rallentamento" fosse dovuto ad una percepita diminuizione della temperatura che ha indotto al tartaruga a comportarsi come se si stesse preparando al letargo. ciò mi appare strano visto che l'acqua prima era scesa la massimo a 22 gradi e considerato l'areale di provenienza delle sternotherus questo non dovrebbe inficiare nulla. cmq, siccome ho deciso di non farle fare il letargo per quest'anno, visto che è nata a maggio, stabilizzerò la temperatura a 25/26, visto che è la stessa che c'era quest'estate e che la tartaruga pare gradire...resta comunque un fatto molto ambiguo, perchè anche nei manuali si danno per ottimali temperature inferiori...a meno che, vista anche la somiglianza di comportamenti delle vostre, non concorrano anche altri fattori nell'"orologio biologico" delle tartarughe che non so interpretare.
teniamoci cmq aggiornati.
un saluto, fabio
www.reverendostone.it

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » mer ott 20, 2010 8:30 am

rev.stone ha scritto:io ho provato a mettere il termoriscaldatore ed alzare la temperatura a 26 gradi e il suo comportamento è nettamente cambiato in 2 giorni...ora è tornata come prima. in questa prospettiva parrebbe che il precedente "rallentamento" fosse dovuto ad una percepita diminuizione della temperatura che ha indotto al tartaruga a comportarsi come se si stesse preparando al letargo. ciò mi appare strano visto che l'acqua prima era scesa la massimo a 22 gradi e considerato l'areale di provenienza delle sternotherus questo non dovrebbe inficiare nulla. cmq, siccome ho deciso di non farle fare il letargo per quest'anno, visto che è nata a maggio, stabilizzerò la temperatura a 25/26, visto che è la stessa che c'era quest'estate e che la tartaruga pare gradire...resta comunque un fatto molto ambiguo, perchè anche nei manuali si danno per ottimali temperature inferiori...a meno che, vista anche la somiglianza di comportamenti delle vostre, non concorrano anche altri fattori nell'"orologio biologico" delle tartarughe che non so interpretare.
teniamoci cmq aggiornati.
un saluto, fabio


Ho notato l'altro ieri che il termoriscaldatore non era posizionato bene e che non riscaldava tanto, allora l'ho posizionato nel modo giusto ed adesso l'acqua e' realmente sui 24 gradi. Stamattina sono riuscito a farle mangiare una tarma della farina, i latterini li annusa e poi si fa un giro... magari durante il resto della giornata (quando io sono a lavoro) mangia qualcosa... La piu' piccola invece e' una fogna! A questo punto penso anch'io che la temperatura piu' bassa le abbia indotto un inizio al letargo... adesso portero' anch'io l'acqua ad una temperatura simile a quella di quest'estate a 25/26 gradi e vi terro' informato dei progressi.
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
definis95
Messaggi: 120
Iscritto il: gio set 23, 2010 1:24 pm
Località: polignano a mare/ba
Contatta:

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda definis95 » mer ott 20, 2010 1:01 pm

vabbè allora io che ce lo sempre a 26 gradi che faccio...la porto a 28??

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » mer ott 20, 2010 1:03 pm

definis95 ha scritto:vabbè allora io che ce lo sempre a 26 gradi che faccio...la porto a 28??


Se sapessi risolvere il problema ti risponderei ma purtroppo anch'io vado per tentativi, provo con la temperatura per il momento poi si vede come reagisce...
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
definis95
Messaggi: 120
Iscritto il: gio set 23, 2010 1:24 pm
Località: polignano a mare/ba
Contatta:

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda definis95 » mer ott 20, 2010 1:17 pm

quindi meglio aspettare consigli da esperti??

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda Filly » mer ott 20, 2010 1:41 pm

Meglio non forzare l'attività delle tartarughe con l'innalzamento delle temperature.
Il letargo è indotto anche da altri parametri ambientali come la diminuzione e l'intensità delle ore di luce.

Meglio assecondare il comportamento delle tartarughe (sempre che la diminuzione dell'attività non sia dovuta a problemi di salute...ma non credo sia il vostro caso).
In questi casi con tarte baby è possibile far fare anche un letargo controllato di 8-10 settimane : Wink :

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda tommy78 » mer ott 20, 2010 1:41 pm

definis95 ha scritto:quindi meglio aspettare consigli da esperti??


Direi di si!
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
rev.stone
Messaggi: 241
Iscritto il: mer set 16, 2009 7:39 am

Re: Metabolismo rallentato?

Messaggioda rev.stone » mar ott 26, 2010 1:56 pm

in effetti, analizzando un range di vari giorni, nonostante il lievo innalzamento di temperatura la tarta è tornata ad essere inappetente e sonnacchiosa...ma se la lascio così vado incontro a problemi? voglio dire, se volessi farle fare l'inverno sveglia come avevo deciso vista la sua giovane età, che dovrei fare oltre che intervenire sulla temperatura (le ore di luce artificiale sono rimaste invariate)?
www.reverendostone.it


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti