substrato

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

substrato

Messaggioda Mika » dom ott 10, 2010 8:22 pm

si può utilizzare come substrato la corteccia di pino marittimo utilizzato per giardinaggio? in caso positivo va trattato o sterilizzato?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: substrato

Messaggioda Luca-VE » dom ott 10, 2010 9:27 pm

Non va usato ne il pino ne altre conifere, con le tartarughe.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: substrato

Messaggioda Flavio » lun ott 11, 2010 8:40 am

La caratteristica delle conifee è quella di rilasciare sostanze volatili per molto tempo ( specialmente se riscaldate ) che se da un lato sono utili conservanti, infatti sono usati come pacciamatura, non sono certo gradite nessun tipo di animale ( leggasi acquaragia di pino, usata per diluire vernici )

Avatar utente
TARTINO
Messaggi: 118
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:11 pm
Località: TRAPANI

Re: substrato

Messaggioda TARTINO » mar ott 12, 2010 3:15 pm

a proposito pensate che il terriccio raccolto sotto gli alberi di pino possa essere dannoso alle tartarughe come la corteccia?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: substrato

Messaggioda Mika » mar ott 12, 2010 4:28 pm

ho capito, mentre la sabbia di fiume so che trova parecchio uso come substrato, ma va sterilizzata?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: substrato

Messaggioda Luca-VE » mar ott 12, 2010 5:52 pm

Sarebbe meglio di si, ma anche mischiata ad altri materiali come terriccio, torba, fibra di cocco ecc.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: substrato

Messaggioda ruy milla » mer ott 13, 2010 1:30 pm

Luca-VE ha scritto:Sarebbe meglio di si, ma anche mischiata ad altri materiali come terriccio, torba, fibra di cocco ecc.



Per le kinixys belliana nogueyi (TOGO) allora quale substrato consigli , per mantenere un tasso di umidità fra il 60 ed il 90% in un terrario di legno ?

: Thanks :

Io utilizzo torba bionda di sfagno con foglie secche sterilizzate, per evitare il formarsi di moscerini, nebulizzando quando la percentuale di umidità scende al di sotto del 60-65%

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: substrato

Messaggioda Luca-VE » mer ott 13, 2010 9:24 pm

La torba bionda va bene, ma anche la fibra di cocco che ormai sta dimostrandosi un substrato universale.
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Re: substrato

Messaggioda ruy milla » gio ott 14, 2010 6:37 am

Luca-VE ha scritto:La torba bionda va bene, ma anche la fibra di cocco che ormai sta dimostrandosi un substrato universale.



C'è rischio di insorgenza di moscerini con la fibra di cocco, mantenendo una certa umidità del terreno ?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: substrato

Messaggioda Luca-VE » gio ott 14, 2010 1:35 pm

Direi meno che con altri substrati.
piccolo spazio pubblicità

simo
Messaggi: 154
Iscritto il: gio set 13, 2007 11:32 am
Località: Lombardia

Re: substrato

Messaggioda simo » gio ott 14, 2010 6:00 pm

scusate se mi intrometto, volevo cambiare della terra nel terrario esterno delle baby, va bene mischiare terra da giardino con terriccio e torba? il terriccio quale mi consigliate?
ciao e grazie

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: substrato

Messaggioda Filly » gio ott 14, 2010 11:56 pm

simo ha scritto:scusate se mi intrometto, volevo cambiare della terra nel terrario esterno delle baby, va bene mischiare terra da giardino con terriccio e torba? il terriccio quale mi consigliate?
ciao e grazie

Torba bionda di sfagno. : Thumbup :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: substrato

Messaggioda Barbara » dom ott 17, 2010 5:56 pm

La torba bionda di sfagno è eccezionale e di solito non è trattata in nessuna maniera. La corteccia di pino per giardinaggio solitamente è trattata con antimuffa : Rolleyes :

Avatar utente
TARTINO
Messaggi: 118
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:11 pm
Località: TRAPANI

Re: substrato

Messaggioda TARTINO » lun ott 18, 2010 9:13 pm

Barbara ha scritto:La torba bionda di sfagno è eccezionale e di solito non è trattata in nessuna maniera. La corteccia di pino per giardinaggio solitamente è trattata con antimuffa : Rolleyes :

è per questo che la corteccia di pino non va usata? e se la raccolgo io direttamente dai pini del mio giardino?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: substrato

Messaggioda Flavio » mar ott 19, 2010 8:19 am

TARTINO ha scritto:
Barbara ha scritto:La torba bionda di sfagno è eccezionale e di solito non è trattata in nessuna maniera. La corteccia di pino per giardinaggio solitamente è trattata con antimuffa : Rolleyes :

è per questo che la corteccia di pino non va usata? e se la raccolgo io direttamente dai pini del mio giardino?


O è stagionata di qualche anno, oppure è pregna di sostanze aromatiche volatili.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron