info tartarughe acquatiche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 1:23 am

Ciao!!Avrei bisogno di alcuni chiarimenti..!Ho un'acquario con capacità 80 lt(trasformato in tartarughiera con 60 lt d'acqua)e 2 tarta all'interno di circa 6cm.Vorrei sapere se la lampada al neon con l'emissioni del 5% uvb,va bene se messa sullo specchio d'acqua e non in un punto preciso, come invece ho fatto per la lampada spot(60 watt ed emissione uva) puntata sulla zona emersa.Tengo tutto accesso dalle 9 alle 20.Ho notato inoltre,che su alcune rocce e comparsa della sostanza verde,come mai?Forse il filtro non va bene?premetto che è composto solo dalla spugna e faccio un cambio totale dell'acqua ogni 10 giorni con l'aggiunta del biocondizionatore e del reptosafe per l'acqua.Spero in una vostra risposta!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » lun ott 11, 2010 8:48 am

Che specie sono?

Se le tartarughe fanno molto basking è meglio che anche il neon uv sia puntato sulla zona emersa così da sfruttare al massimo le radiazioni.
Non fare cambi totali di acqua ma piuttosto parziali più frequenti.
Che filtro usi?
Dovresti averne uno con potenza 3-4 volte superiore ai tuoi 60 litri.

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 12:15 pm

Intanto ti ringrazio per l'attenzione!Ho allegato una foto,spero si vedano che specie sono..a me sembrano trachemys ma una la vedo diversa...Ad ogni modo il mio filtro lo vedo poco potente e avevo gia intanzione di cambiarlo ma non so cosa prendere(lo preferisco interno),per quanto riguarda il cambio d'acqua mi sembra poco un cambio parziale anche perche in 10 giorni già c'è un'evaporazione di quasi 10 lt e il fondo rimarrebbe sporco...Per il basking non sembra ci stiano troppo,spesso stanno in acqua.

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 12:34 pm

perche non riesco ad allegare le foto???come devo fare???mi dice che sono troppo grandi ma non so come devo modificarle..

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda Filly » lun ott 11, 2010 12:42 pm

Ecco come caricare le foto: viewtopic.php?f=25&t=16343
usa imageshack.

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 12:59 pm

Sono proprio un frana..!!non riesco a condividere il link,ho caricato l'immagine da quel sito ma non riesco ad andare avanti...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda EDG » lun ott 11, 2010 1:32 pm

Leggi attentamente le indicazioni che sono spiegate nella discussione che ti ha linkato Filly, possono sembrare complicate ma non lo sono per niente, l'importante è seguire il procedimento passo per passo.
Enrico

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 5:33 pm

Immagine
ok forse ce l'ho fatta!se va a buon fine provo ad inviarne altre magari...insomma ho bisogno di capire come farle stare il meglio possibile!

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » lun ott 11, 2010 5:46 pm

Immagine
Ecco un'altra foto per capire come ho attrezzato l'acquario
Vi ringrazio davvero!scusate se mi ripeto

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda EDG » lun ott 11, 2010 8:47 pm

Quella più grande a sinistra è una Graptemys pseudogeographica pseudogeographica (abbastanza lungo come nome : Lol : ma ho specificato anche la sottospecie : Wink :), l'altra è una Trachemys scripta, come sottospecie dovrebbe essere una troostii, ma ci vorrebbero altre foto dettagliate per capirlo.
Le modalità di allevamento di entrambe le specie si può dire che sono le stesse:
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/61.pdf
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/169.pdf
L'acquario mi piace, spazioso (al momento), essenziale ma funzionale : Thumbup :.
Ultima modifica di EDG il lun ott 11, 2010 8:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » mar ott 12, 2010 12:42 pm

Immagine
Immagine

Spero si vedano meglio qui!! Volevo anche sapere dove trovo gli insetti e i pesciolini,vorrei cominciare a darglieli!Come verdura gli do lattuga,rucola,radicchio rosso e pomodori e tre tipi di mangime:Il raffy p,raffy mineral,reptomin baby e un'altro a base di gamberetti e crostacei..che ne pensi?Un'ultima cosa...sapresti darmi dei consigli in merito al primo messaggio riguardante le varie luci(e orari)e i cambi d'acqua?

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » mar ott 12, 2010 12:43 pm

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda EDG » mar ott 12, 2010 1:03 pm

Confermo quanto detto sulle sottospecie.
I vari insetti, lumache, lombrichi, puoi trovarli direttamente in natura se ad esempio hai un giardino, i pesci li puoi comprare in pescheria o nei negozi di alimenti surgelati, ti suggerisco i latterini (o acquadelle).
La lampada UVB è meglio se la metti vicino a quella riscaldante entrambe puntate sulla zona emera, così quando le tartarughe escono dall'acqua per fare basking ricevono entrambe le cose (calore e UVB). Va bene se tieni le luci accese dalle 9 alle 20, ma quella UVB puoi anche tenerla per minor tempo, ad esempio dalle 10 alle 16.
Ultima modifica di EDG il mar ott 12, 2010 1:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

susy
Messaggi: 53
Iscritto il: ven ott 08, 2010 1:04 pm

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda susy » mar ott 12, 2010 1:23 pm

ok,grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!ho provato a spostare l'uvb vicino alla spot,ma si sovrappongono...non stanno comodamente tutte e due...forse devo comprare il porta lampada per uvb uguale a quella spot....Invece per i cambi d'acqua?vanno bene cambi totali?con quelli parziali non sembra siano efficaci...aggiungo il reptosafe e il biocondizionatore

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: info tartarughe acquatiche

Messaggioda EDG » mar ott 12, 2010 2:01 pm

Vanno anche bene quelli totali, io quando cambio l'acqua agli acquari la cambio sempre tutta (tranne quando devo fare salire il livello di quella che evapora), l'importante è non cambiarla spesso, la potenza del filtro e del motorino deve essere tale che come minimo l'acqua ti deve durare un mese.
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

cron