comincio con la casetta realizzata con delle tavole di legno da 18 mm di spessore rivestite da un pannello di plastica (spero serva come coibentazione) sui lati e sotto il tetto e dei tronchetti da 5 cm segati a metà nello spessore come ulteriore coibente ed estetico. Il tetto è ricoperto da tegole canadesi, ho provato a bagnare con la canna dell’acqua e non passa neppure una goccia


Due robuste cerniere, agevolano l’apertura per eventuali ispezioni:


La recinzione si può fare in mille modi, nel mio caso due lati già esistenti in muratura e per i due lati che mancano ho deciso di usare il legno.
In commercio ho trovato diversi tipi di tronchetti ma quelli che ho avuto modo di vedere erano troppo bassi, avevo dei paletti, la sega circolare e mi sono fatto la recinzione alla misura che volevo.
Il materiale dal basso: i tronchi, poi segati a metà per la lunghezza, poi tagliati a pezzi e quindi assemblati

Verniciati e visti dall’altro lato

questo è il recinto, non è ancora definitivo ma grosso modo resta così

Nell’angolo a destra della foto sopra si intravede il recinto delle piccole, eccolo:
