EDG ha scritto:Pensavo a un incrocio tra le due sottospecie perchè ho letto che in commercio sono relativamente comuni (e non sempre facili da identificare rispetto ad una sottospecie "pura")
Come al solito... Certo non utilizzerei questi animali per progetti di reintroduzione! Probabilmente solo una analisi genetica potrebbe chiarire se si tratta di forme pure oppure no.
Ma bisogna anche considerare che in natura sicuramente un po' di variazione esiste, e penso che possano anche trovarsi individui intermedi, dal momento che le due sottospecie vivono nel medesimo bacino idrografico, semplicemente la nigrinoda delticola è presentre nella parte terminale dei fiumi, verso la foce, mentre la nigrinoda nigrinoda vive nella parte più alta del bacino idrografico. Non penso che in natura in una situazione del genere ci possa essere un limite netto tra i due taxa, salvo improbabili barriere geografiche che separino gli individui e impediscano accoppiamenti misti nella zona di contatto.
Ho guardato le foto pubblicate su Vettel, Turtles of the World, vol. 2. Su questa base, il maschio almeno sembrerebbe perfettamente riferibile a G. nigrinoda nigrinoda. La sottospecie delticola ha anche un disegno molto sensibilmente differente sul carapace, ed anche le strie chiare cefaliche sono più sottili, in particolare la sopraorbitale che assomiglia più a quella di pseudogeographica.
La femmina invece presenta qualche carattere in transizione verso la delticola, disegno più espanso nel piastrone e sopraorbitale un poì più stretta e irregolare - pur essendo decisamente più nigrinoda nigrinoda che n. delticola. Se, come mi è stato detto, sono fratelli, bisognerebbe vedere papà e mamma. E naturalmente andare a fare un giro verso il Mississippi e studiare qualche centinaio di esemplari in natura o in laboratorio!