Kachuga tentoria circumdata

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » mar set 21, 2010 8:24 pm

Vorrei provarci a tenerle a stecchetto, ma non consocendole bene non vorrei forzare la mano...e poi sono piccole, per cui non mi fido ad usare questa "tecnica"! : WohoW :
per ora sto alimentando in vario modo le camole, in modo che anche gli animali possano mangiare animali che hanno diversi valori nutritivi.
La cosa strana è che non sembrano interessate a pesce o gamberi sgusciati, ma ora che ho messo 2 Corydoras in acquario sono impazzite e vorrebbero mangiarli....boh! : Wink : : Wink :

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda CHELUS 85 » mer set 22, 2010 3:00 pm

bellissime come specie ma di bocca buona diciamo,la mia femminella l'ho presa alla fiera di Longarone di un anno fa e posso dire che un pochetto è cresciuta e adesso sarà sui 9-10 cm,anche se hanno una crescita un pò lenta come specie,come le tue Davide anche la mia si nutre solo di Pellet "Raffy Mineral",Camole,Lombrichi e spizzica le foglie di lattuga...il pesce e la carne non li pensa lontanamente.Avendo avuto precedentemente esperienza anche con la Kachuga smithii posso dire che sono animali che con la cresita tendono a diventare quasi esclusivamente vegetariani ed hanno bisogno di tanto sole nella bella stagione o di una lampada UVB nel terracquario,sono strettamente acquatiche e necessitano di acqua ben pulita.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » mer set 22, 2010 6:12 pm

Un piccolo aggiornamento posso farlo...il maschio continua a mangiare soltanto tarme della farina (per cui ora sto allevando loro su 3 substrati diversi, per avere tarme con diversi valori nutrizionali!...spero!), mentre le piccole hanno mangiato un pezzetto di gambero sgusciato ieri e 2 pezzetti di carne marga di vitello oggi....per cui per ora non mi posso lamentare.
Sì, ho letto da qualche parte che le femmine adulte sono assolutamente vegetariane, mentre i maschi e i piccoli si nutrono di una buona percentuale di alimenti di origine animale!
...speriamo bene!

@ Chelus: ma una fotina della tua femminuccia ce la fai vedere???
: Wink : : Wink :

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Marco » mer set 22, 2010 9:15 pm

Anch'io vorrei vedere le foto della tua femmina,Fabrizio : Thumbup :
E poi sono curioso di vedere il set-up che hai creato,Davide....le circumdata ho già avuto modo di gustarmele di persona.
Spero che ti daranno mille soddisfazioni : Thumbup :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » mer set 22, 2010 9:16 pm

Qualche foto "subacquea" delle mie nuove e già amatissime bestiole : WohoW :
Allegati
1.jpg
1.jpg (33.15 KiB) Visto 1797 volte
2.jpg
2.jpg (31.82 KiB) Visto 1797 volte
3.jpg
3.jpg (34.37 KiB) Visto 1797 volte
5.jpg
5.jpg (37.8 KiB) Visto 1797 volte

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Marco » mer set 22, 2010 9:19 pm

Vedo che hai alzato il livello dell'acqua: come sono da nuotatrici? so che non si conosce molto della loro biologia in natura quindi buon lavoro!!! Ovviamente il primo baby sai a chi darlo : Chessygrin :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » mer set 22, 2010 9:22 pm

marcoffio ha scritto:
E poi sono curioso di vedere il set-up che hai creato,Davide....


Per ora è ancora semplice, essenziale.....ho tolto qualche pianta perchè spostano tutto. Sono rimaste solo le Pistia piccole e qualche lenticchia d'acqua. Un pezzo di sughero per la zona emersa e sabbia sul fondo. Dentro ci sono due Corydoras (non proprio di provenienza indiana : Lol : : Lol : ) e una Barbus tetrazona...e qualche lumachina!
Per ora voglio lasciare tutto così (voglio mettere solo qualcosa sul vetro di fondo!), per poterle controllare meglio e assicurarmi che non ci siano problemi.
Preferisco monitorare lo "stato" del carapace e del piastrone, onde evitare piccole aree di necrosi o altro dovuto ai valori dell'acqua.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 27, 2010 2:36 pm

Piccolo aggiornamento...
le due piccoline ora mangiano quasi tutto, pezzetti di carne magra, di gamberi scongelati, pelltes Reptomin e tarme della farina, sempre Pistia e sbranano letteralmente il radicchio messo in acqua.
Il mascho invece sta iniziando ad apprezzare il gembero scongelato, ma non sembra essere interessato al radicchio...
Nessuna, per ora, vuol sapere di mangiare pezzetti di latterino.

vi posto qualche foto, chiedendovi scusa a priori per la qualità piuttosto scadente (e nell'ultima foto addirittura per la mancanza di una messa a fuoco decente!), di una delle piccoline mentre si lascia pulire dall'unico pesce rimasto in acquario, un Barbus tetrazona...carinissima nella sua posizione di massima estensione e relax! : Chessygrin : : Chessygrin : : Wink :
Allegati
1.jpg
1.jpg (31.54 KiB) Visto 1783 volte
2.jpg
2.jpg (22.96 KiB) Visto 1783 volte
3.jpg
3.jpg (22.33 KiB) Visto 1783 volte

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tommy » lun set 27, 2010 4:30 pm

Bellissime Davide! con la tua esperienza potrai dare molte informazioni sull'allevamento di questa specie ancora poco diffusa! : Chessygrin :

Avatar utente
luigi ferraro
Messaggi: 181
Iscritto il: mar apr 06, 2010 3:30 pm
Località: caserta

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda luigi ferraro » lun set 27, 2010 4:47 pm

veramente molto belle ! sembrano molto timide vero? : WohoW :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 27, 2010 8:06 pm

Sì, sono particolarmente timide...le piccole iniziano ad esserlo molto meno, escono sulla zona emersa ogni tanto (nonostante siano tartarughe che facciano spesso basking)...ma non esitano a tuffarsi immediatamente in acqua appena percepiscono qualche movimento! e sono velocissime nel farlo, oltre ad essere velocissime in acqua. Non penso di aver visto mai una tartaruga così veloce in acqua...non vorrei che quella pinnetta le renda ancor più idrodinamiche!! : WohoW : : WohoW : : Chessygrin : : Wink :

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda tano jason » lun set 27, 2010 9:00 pm

Tortugo ha scritto:Sì, sono particolarmente timide...le piccole iniziano ad esserlo molto meno, escono sulla zona emersa ogni tanto (nonostante siano tartarughe che facciano spesso basking)...ma non esitano a tuffarsi immediatamente in acqua appena percepiscono qualche movimento! e sono velocissime nel farlo, oltre ad essere velocissime in acqua. Non penso di aver visto mai una tartaruga così veloce in acqua...non vorrei che quella pinnetta le renda ancor più idrodinamiche!! : WohoW : : WohoW : : Chessygrin : : Wink :



sicuramente....anche se non capisco l'utilità visto che da adulte (da quanto ho letto) sono prettamente vegetariane : Blink :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 27, 2010 9:07 pm

tano jason ha scritto:
Tortugo ha scritto:Sì, sono particolarmente timide...le piccole iniziano ad esserlo molto meno, escono sulla zona emersa ogni tanto (nonostante siano tartarughe che facciano spesso basking)...ma non esitano a tuffarsi immediatamente in acqua appena percepiscono qualche movimento! e sono velocissime nel farlo, oltre ad essere velocissime in acqua. Non penso di aver visto mai una tartaruga così veloce in acqua...non vorrei che quella pinnetta le renda ancor più idrodinamiche!! : WohoW : : WohoW : : Chessygrin : : Wink :



sicuramente....anche se non capisco l'utilità visto che da adulte (da quanto ho letto) sono prettamente vegetariane : Blink :


: Eeek : : Eeek : La velocità potrebbe essere una difesa da qualche predatore che hanno in natura, non è certo legata alla dieta : WohoW :
...o forse non ho capito cosa volevi dire : Sad :

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda tano jason » lun set 27, 2010 9:11 pm

mi riferivo al fatto che magari la pinna rendendole idrodinamiche le aiutava nella caccia( quindi una dieta carnivora) e invece poi e adulte diventano vegetariane : Wink :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 27, 2010 9:33 pm

no no, non penso proprio sia legata all'alimentazione...


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 58 ospiti