Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda Filly » gio set 16, 2010 8:44 am

tommy78 ha scritto:
Filly ha scritto:Complimenti ancora una volta. : Thumbup :

Sono tutte WC o al limite LTC?

Oltre ai pasti che hai citato io dò anche limacce, chiocciole (acquatiche e terrestri) e qualche volta anche qualche geco o lucertola nostrana!


Scusa ma perche' sacrificare i nostri gechi e lucertole, che tra l'altro sono animali protetti, per darle a mangiare alla tartaruga?
Ci sono tanti alimenti che si possono somministare anche vivi e che sono piu' vicini a quelli di cui si nutre in natura tipo lombrichi, larve di insetti acquatici (tricotteri, effemerotteri, plecotteri) che puoi rinvenire sotto i sassi di ruscelletti, gambusie etc.


Perchè me li cacciano i gatti, quindi quando li dò alla tartaruga sono già morti o quasi!
Non sono così venale da ammazzarli io!

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda tommy78 » gio set 16, 2010 8:55 am

Filly ha scritto:
tommy78 ha scritto:
Filly ha scritto:Complimenti ancora una volta. : Thumbup :

Sono tutte WC o al limite LTC?

Oltre ai pasti che hai citato io dò anche limacce, chiocciole (acquatiche e terrestri) e qualche volta anche qualche geco o lucertola nostrana!


Scusa ma perche' sacrificare i nostri gechi e lucertole, che tra l'altro sono animali protetti, per darle a mangiare alla tartaruga?
Ci sono tanti alimenti che si possono somministare anche vivi e che sono piu' vicini a quelli di cui si nutre in natura tipo lombrichi, larve di insetti acquatici (tricotteri, effemerotteri, plecotteri) che puoi rinvenire sotto i sassi di ruscelletti, gambusie etc.


Perchè me li cacciano i gatti, quindi quando li dò alla tartaruga sono già morti o quasi!
Non sono così venale da ammazzarli io!


OK se e' cosi vabbene!
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda salvatoreNA » gio set 16, 2010 11:50 am

Filly ha scritto:Complimenti ancora una volta. : Thumbup :

Sono tutte WC o al limite LTC?

Oltre ai pasti che hai citato io dò anche limacce, chiocciole (acquatiche e terrestri) e qualche volta anche qualche geco o lucertola nostrana!


Si già di base alla dieta di tutte le mie tartarughe ci sono chiocciole e ossi di seppia per evitare eventuali carenze di calcio,credo siano LTC perchè all'esame delle prime feci non abbiamo riscontrato parassiti vari : WohoW :
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda salvatoreNA » gio set 16, 2010 11:52 am

GipTheCrow ha scritto:bellissimi i tuoi vampiracci! bhè spero di vederli presto da vicino alla fiera : Yahooo :


Per vederli dal vivo devi venire solo da me,sei sempre il benvenuto : Chessygrin :
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda Andrea » gio set 23, 2010 2:35 pm

Animali spettacolari e unici!!!!
Devo dire che la considero la specie più spettacolare che ci sia.

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: Uno spicchio di Messico: Claudius Angustatus

Messaggioda daniele74 » sab set 25, 2010 12:11 am

salvatoreNA ha scritto:
Tortugo ha scritto:Dovrebbero esserci due forme, una piccola che raggiunge gli 11-12 cm e una più grande, intorno ai 13-18 cm...alimentazione..totalmente vegetariana : WohoW : : WohoW : : WohoW :
scherzo: "carnivora"! : Wink : : Wink :


: Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Io tra un pò inizio una dieta prevalentemente di topolini,fegato e carne.Occasionalmente acquadelle o gamberi


complimenti Salvatore, bel gruppetto...questo tipo di alimentazione è un po' troppo sostanziosa, in natura è rappresentata soprattutto da crostacei, molluschi, insetti e loro larve, anche se particolarmente carnivora nella dieta c'è pure una modesta percentuale di vegetali.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 71 ospiti