Kachuga tentoria circumdata

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 2:14 pm

Finalmente sono riuscito a fare qualche foto al volo ad alcune delle ultime bestiole che ho preso al Tartarughe Beach...
in questo caso Kachuga tentoria circumdata ...due piccoline e un maschio subadulto!
Sto finendo l'acquario in cui rimarranno per tutto questo inverno, in quel di Roma, mi faranno compagnia in casa...e intanto me le godo 24 ore su 24 : WohoW : : Yahooo : : Wink :
ecco i miei 3 piccoli "squaletti" (data la fantastica pinnetta che hanno sul carapace!) Immagine
Allegati
1.jpg
1.jpg (33.45 KiB) Visto 2351 volte
2.jpg
2.jpg (30.64 KiB) Visto 2351 volte
3.jpg
3.jpg (36.48 KiB) Visto 2351 volte
5.jpg
carapace maschio
5.jpg (33.59 KiB) Visto 2351 volte
6.jpg
piastrone maschio
6.jpg (31.83 KiB) Visto 2351 volte
7.jpg
7.jpg (29.95 KiB) Visto 2351 volte
8.jpg
una foto..."sottomarina"
8.jpg (36.33 KiB) Visto 2351 volte
9.jpg
L'acquario...under construction
9.jpg (29.95 KiB) Visto 2351 volte
Ultima modifica di Barbara il mar set 21, 2010 5:42 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 2:23 pm

Ora sto studiando un pò gli esemplari, il loro stato di salute, e sto ricercando notizie sul loro habitat naturale. Avevo cercato schede o altro sulla specie, prima dell'acquisto...era un acquisto che desideravo, per cui ero mentalmente pronto ad accoglierle in casa : WohoW : : WohoW :
Ci sono pochissime informazioni su questa specie, così come per altre Kachuga, per cui, per ora, è difficile capire cosa mangiano e soprattutto quasi impossibile sapere a cosa erano maggiormente abituate. Per ora le sto alimentando con pellet Reptomin (tranne il maschio, che non ne vuole proprio sapere!) e tarme della farina (alimentate con pellet Reptomin, crusca e crocchette!)...sembra che non desiderino altro (ho provato con pezzetti di carne e di gambero sgusciato, ma niente!), a parte i morsi che danno alle piante di Pistia stratiotes (lattuga d'acqua), che sono in acquario.
Sono onnivore, per cui nella dieta deve essere presente una buona dose di alimenti di origine animale!

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda tano jason » lun set 20, 2010 2:36 pm

stupende davide... degli squaletti davvero belli...che dimensioni raggiungeranno?? : Thumbup :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 2:56 pm

dai 15 ai 25 cm, con i maschi che dovrebbero rimanere abbastanza più piccoli rispetto alle femmine : Wink :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Filly » lun set 20, 2010 3:34 pm

Complimenti Davide! Davvero un fantastico acquisto!!
Hai fatto fare già esami?

Buono studio allora! : book :
Sarai il pioniere della specie : Chessygrin : !!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Barbara » lun set 20, 2010 3:37 pm

Molto carine davvero Davide : WohoW :
Ma la pinnetta sul carapace sta a significare che anche il carattere è simile a quello dello squalo? : Lol : : Lol :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 3:39 pm

No, non ho fatto fare esami per ora...

Non sono proprio il pioniere, nè della specie, perchè Chelus ha una femminuccia da un pò di tempo, nè del genere, perchè Andrea ha le Kachuga smithii smithii e Nicola e Michele hanno avuto esperienze con le Kachuga sylhetensis...per cui non sono proprio un pioniere! : WohoW :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 3:44 pm

Barbara ha scritto:Molto carine davvero Davide : WohoW :
Ma la pinnetta sul carapace sta a significare che anche il carattere è simile a quello dello squalo? : Lol : : Lol :


Non te lo so dire ancora, sono molto tranquille, fameliche le più piccole, ma tranquille...impazziscono quando metto in acqua le piccole tarme della farina..
sono adorabili, comunque, con quella pinnetta!!

Ora sto cercando di decidere quale pesciolino mettere insieme a loro, dato che non penso siano molto aggressive. In qualche descrizione ho letto che le femmine adulte sono completamente vegetariane.
Vorrei trovare qualche piccolo pesce d'acqua dolce tropicale, originario di qualche fiume indiano, da mettere nell'acquario... : Wink :

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda tano jason » lun set 20, 2010 3:51 pm

noto che presenta molte sottospescie queste kachuga...ha un elemento in particolare che le differenzia?? : Wink :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 4:03 pm

Il genere Kachuga ha diverse specie (anche se non si capisce quale sia rimasta sotto il nome Kachuga e quale viene indicata come Pangshura), ma la specie Kachuga tentoria ha 3 sottospecie:
-K. tentoria tentoria
-K. tentoria circumdata
-K. tentoria flaviventer

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda tano jason » lun set 20, 2010 4:14 pm

Tortugo ha scritto:Il genere Kachuga ha diverse specie (anche se non si capisce quale sia rimasta sotto il nome Kachuga e quale viene indicata come Pangshura), ma la specie Kachuga tentoria ha 3 sottospecie:
-K. tentoria tentoria
-K. tentoria circumdata
-K. tentoria flaviventer



ecco esatto... mi hai chiarito il dubbio... perchè io avevo visto questa specie di tartaruga sotto il nom di pangshura... sarebbe bello approfondire questo discorso in merito a questa specie secondo me molto bella e particolare... : Wink :

anche se mi sa che sarà una delle tante stranezze tassonomiche che rimarranno nel mondo tartarughe : WallBash :

magari si può aprire un post come è stato fatto l'anno scorso sulle varie specie esotiche : Chessygrin :

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Guscioduro » lun set 20, 2010 8:01 pm

Che brutte tartarughe aveva preso Tortugo! : Lol :

Strano che mangino solo tarme e pellet... : Eeek : : Eeek :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tortugo » lun set 20, 2010 8:38 pm

Guscioduro ha scritto:Che brutte tartarughe aveva preso Tortugo! : Lol :

Strano che mangino solo tarme e pellet... : Eeek : : Eeek :


...e Pistia...
lo strovo molto strano anche io, per quanto non siano così "carnivore", il fatto che non mangino carne di nessun tipo o gamberi sgusciati...magari devono prendere confidenza con altri tipi di alimenti!
: Wink :

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Guscioduro » mar set 21, 2010 5:47 pm

Se è solo questione di confidenza... Basta tenerli a stecchetto e vedrai... : Thumbup :

Tanto lo sai meglio di me... : Chessygrin :

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Re: Kachuga tentoria circumdata

Messaggioda Tarta-Mello » mar set 21, 2010 8:20 pm

confermo il fatto che sono bellissime, e dal vivo lo sono ancora di piu...ho beccato Davide quando le ha tirate fuori da sotto al tavolino li al tartabeach...e mi ci è caduto subito l'occhio ovviamente...bellissime veramente davide...i miei complimenti...tienici aggiornati mi raccomando... : Wink :


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 83 ospiti