testudo hermanni hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

testudo hermanni hermanni

Messaggioda domenicocoluccio » gio set 16, 2010 1:11 am

salve ragazzi,l'altro giorno parlando con una signora anziana che possiede una coppia di hermanni che io stimo abbiano almeno trenta anni ,misurano 17 cm la femmina e 14 cm il maschio,mi ha detto che non gli hanno mai deposto ,solo una volta cira sei o sette anni fa la femmina ha deposto un uova di forma allungata,da allora niente piu',cosa pensate sia successo a prima vista sembrano sta re bene e' in salute,forse sono vecchie? il recinto dove le tiene e la sole la mattina fino a mezzo giorno,la terra e' terra nera non troppo morbida e li alimenta con verdure varie,ho chiesto se le ha mai sverminate ma mi ha detto che non sa nemmeno cosa significa,pero' ha detto che si accopiano sempre anche in questi giorni,cosa pensate possa essere successo?forse perche' gli fa' fare il letargo in garage e non li lascia fuori anche in inverno?cosa deve correggere per avere qualche deposizione?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda Filly » gio set 16, 2010 1:20 pm

Sicuramente far fare il letargo in maniera naturale è fondamentale ai fini della riproduzione!
! Se tutti i parametri di allevamento sono giusti a parte il letargo sarebbe opportuno un controllo veterinario.

portale tu dal veterinario : Wink :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda Barbara » gio set 16, 2010 4:43 pm

Per quale motivo le mette in letargo in garage? Credo che questo influisca davvero negativamente sulla riproduzione.
E' certa che non depongano senza che lei se ne accorga?

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda domenicocoluccio » ven set 17, 2010 12:47 am

grazie ragazzi per le risposte, io discutendo con la signora avevo chiesto proprio questo perche' non gli fa fare il letargo in modo naturale ,anche secondo me che non ho nessuna esperienza personale con le hermanni avevo intuito che questo poteva essere una delle cause,la signora ha detto che ha paura che muoiono per il freddo perche' ci tiene tantissimo e che non sa come deve costruire il rifugio dove possono fare il letargo,come deve costruire il rifugio? per quanto riguarda le uova ha detto che la settimana scorsa a smosso tutto il terreno del recinto in cerca di uova ma niente.voi che dite,come la possiamo aiutare?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda Filly » ven set 17, 2010 12:54 am

domenicocoluccio ha scritto:grazie ragazzi per le risposte, io discutendo con la signora avevo chiesto proprio questo perche' non gli fa fare il letargo in modo naturale ,anche secondo me che non ho nessuna esperienza personale con le hermanni avevo intuito che questo poteva essere una delle cause,la signora ha detto che ha paura che muoiono per il freddo perche' ci tiene tantissimo e che non sa come deve costruire il rifugio dove possono fare il letargo,come deve costruire il rifugio? per quanto riguarda le uova ha detto che la settimana scorsa a smosso tutto il terreno del recinto in cerca di uova ma niente.voi che dite,come la possiamo aiutare?


Con una visita veterinaria (e eventuali sverminazioni ecc.) e un riparo per il letargo fuori credo che il problema si risolva : Wink :

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda domenicocoluccio » ven set 17, 2010 1:53 am

ok,cosa puo' usare per costruire il riparo?ma ora prima del letargo e' consigliabile sverminare?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda Filly » ven set 17, 2010 11:56 am

domenicocoluccio ha scritto:ok,cosa puo' usare per costruire il riparo?ma ora prima del letargo e' consigliabile sverminare?


Puoi farlo in legno o usare mattoni con una copertura In plexiglass, plastica, legno....Insomma l'importante che che fornisca riparo e si stabile alle intemperie.
Per la sverminazione ormai forse è tardi, meglio in primavera dopo 15/20 che iniziano ad alimentarsi. : Thumbup :

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Re: testudo hermanni hermanni

Messaggioda domenicocoluccio » sab set 18, 2010 12:19 am

ok grazie ,la prossima settimana penso di vedere di nuovo la signora cosi le spiego tutto,grazie.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti