Ibera che si lamenta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Ibera che si lamenta

Messaggioda gerardo » ven set 10, 2010 8:44 pm

da Cesena ho portato a casa uno splendido tris di Ibera: un maschio e due femmine, tanto belle quanto timide, ma credo sia naturale un certo periodo di ambientamento. Dicevo timide che una in particolare come mi avvicino emette dei lamenti che non saprei descrivere, potrei dire come il verso di un gatto quando fà il mezzo miagolio tipo maaaa e se la sollevo il tono diventa abbastanza forte. è normale? a cosa è dovuto?
queste sono le tarta riprese con un teleobiettivo perchè se mi avvicino si chiudono come nella terza foto
Immagine
Immagine
Immagine

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda tartafede » ven set 10, 2010 10:32 pm

lo fanno quando hanno paura e hanno avuto pochissimi rapporti con il genere umano e questa la dice tutta sulla loro origine...ma questo è un'aktro discorso...

diremo che sono fantstiche sembrano quasi selvatiche... col tempo i "soffi" che emettono se ne andranno anzi ti verranno incontro per il mangiare.....

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda Barbara » sab set 11, 2010 7:31 am

Sono d'accordo con Tartafede, questi soffi e versi strani li fanno perché hanno paura del contatto umano, purtroppo penso siano di cattura : Sad :

Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda dade » dom set 12, 2010 11:38 am

Sicuramente sono di cattura,per essere cosi grandi........

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda tartafede » dom set 12, 2010 1:31 pm

più che la grandezza sono le livree specialmente di una/o ad occhio avrà 50anni min, e la morgfologia del carapace ..in cattività queste sarebbero tre tarta da guinnes per la regolarità della crescita .quindi se tanto mi da tanto... vorrei vedere i genitori di queste specialmente di una...

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda gerardo » dom set 12, 2010 2:28 pm

tartafede ha scritto:più che la grandezza sono le livree specialmente di una/o ad occhio avrà 50anni min, e la morgfologia del carapace ..in cattività queste sarebbero tre tarta da guinnes per la regolarità della crescita .quindi se tanto mi da tanto... vorrei vedere i genitori di queste specialmente di una...


grazie per il tarta da guinnes, ringrazierò con più enfasi l'amico che me le ha segnalate!
quale potrebbe avere 50 anni ? cosa ci farebbe capire il vedere i genitori e di quale?
posso mettere altre foto!
mi piacerebbe saperne un pò di più ma la loro storia resterà un mistero che sicuramente non svelano i loro documenti "Fonte D"

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda Barbara » dom set 12, 2010 2:58 pm

Non fartene un cruccio Gerardo, non conosceremo mai a fondo la storia di quasi nessun esemplare con Cites in fonte C o D che provenga dall'estero.
Io ho una boettgeri da manuale tanto è grande e liscia : Eeek :, ha Cites giallo sloveno ma le origini sono ancora più dubbie della tua secondo me o l'allevatore di provenienza e cioè una farm in Slovenia merita una medaglia al valore per avere esemplari così belli e lisci in cattività : Wink :

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda massimiliano » lun set 13, 2010 9:05 am

il "lamento" della ibera è solo una difesa quando si sente minacciata. gli esemplari non abituati all'uomo lo fanno.
detto anche che gli animali sono molto belli e che l'acquirente è "in regola" al 100%, anche se l'argomento è vecchio posso essere un attimo seccato dalla facilità con cui arrivano in italia e vengono venduti "in regola" animali molto probabilmente prelevati in natura mentre per un allevatore italiano è un calvario avere documenti con cui poter vendere le proprie tarta riprodotte in cattività?
sempre che uno ci si metta, perchè ho l'impressione che la maggior parte sia scoraggiata in partenza.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda lelecava » lun set 13, 2010 4:58 pm

Non sono d'accordo con la frase diciamo che tarta liscia voglia dire tarta prelevata : Sad : , Barbara ha visto le mie ibera e ho messo parecchie foto e le mie sembrano lastre di marmo talmente liscie ma sono nate e cresciute da me....

Pol
Messaggi: 187
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:29 am
Località: Piemonte

Re: Ibera che si lamenta

Messaggioda Pol » mer set 15, 2010 11:15 pm

confermo.Bellissime : WohoW :
Pol


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti