Madre terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
exotic
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 28, 2008 6:53 pm
Località: Campania

Re: Madre terra

Messaggioda exotic » gio set 09, 2010 11:29 am

tartaveloce ha scritto:
Flavio ha scritto:Sulla validità del metodo nessun dubbio che sia efficace, in pratica costruisci un' incubatrice a riscaldamento naturale.
Sinceramente,specialmente per numeri importanti, preferisco il metodo di Tartamau, che pur innalzando leggermente la temperatura ( sotto al telo )è più mirato ad evitare ristagni idrici, onestamente se devo aumentare la temperatura, non sapendo esattamente di quanto, ed affidarmi al sole, rimetto in funzione la mia vecchia incubatrice, almeno so con precisione temperatura ed umidità, 54/60 giorni ed arrivano le prime femminucce, per le scaglie anomale, ho femmine hh purissime di origine toscana, nate a 50 metri da casa mia, in terra con entrambe una piccola scaglietta in più sulla dorsale.


tutti i sistemi che danno ottimi risultati sono da utilizzare, con il vaso ti posso assicurare che anche dopo una settimana di pioggia all'interno il terriccio è copmletamente asciutto, se costruito come da mie indicazioni. inoltre in un giardino non occupa spazione e non è antiestetico( vedi solo un coperchio verde che si mimetizza bene con l'erba.) a differenza di teli e quantaltro.
quest'anno i tempi sono stati un po più lunghi perchè giugno è stato particolarmente freddo, ma nel 2009 ho avuto nascite in 60/65 giorni.


Sarebbe interessante vedere le foto della preparazione di questa incubatrice naturale con tutte le fasi... : Thumbup :

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Madre terra

Messaggioda Flavio » gio set 09, 2010 11:39 am

Certamente.......visti i risultati : Yahooo : : Yahooo : per chi ha poche uova un incubatrice anche artigianale è comunque una spesa.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » gio set 09, 2010 1:27 pm

Flavio ha scritto:Certamente.......visti i risultati : Yahooo : : Yahooo : per chi ha poche uova un incubatrice anche artigianale è comunque una spesa.

per chi ha intenzioni commerciali , cioè di centinaia di nascite all'anno, conviene munirsi di una incubatrice professionele . comunque. come ho già scritto in un vaso dalle dimensioni di 35x16 centimetri si possono far stare 25 uova perciò su una strscia del giardino di un metro e mezzo x 16 centimetri posso avere un centinaio di nascite.
l'anno scorso per motivi di spazio ho sperimentato l'icubazione a strati, cioè la seconda deposizione sotto la prima e ha funzionato , le uova si sono schiuse prima lo strato superiore e poi a differenza di una settimana il secondo. non avevo 50 uova ma ci potevano stare senza problemi.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » gio set 09, 2010 1:35 pm

Sarebbe interessante vedere le foto della preparazione di questa incubatrice naturale con tutte le fasi... : Thumbup :[/quote]

il prossimo anno posterò le foto, comunque è una cosa che si fa in 10 minuti

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Madre terra

Messaggioda brnpla_it » gio set 09, 2010 9:20 pm

il mio vaso era all'interno del recinto, dove aveva deposto la tarta, il coperchio di coccio .
un pò fuori terra, è sempre rimasto asciutto.

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Madre terra

Messaggioda brnpla_it » gio set 09, 2010 9:25 pm

un pezzo del recinto in basso a sx il vaso tondo con il coperchio e un sasso appoggiato perché le tarte camminando non lo spostassero.
Allegati
DSCN5367_crop.jpg
DSCN5367_crop.jpg (80.55 KiB) Visto 719 volte


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti