Madre terra

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » dom giu 20, 2010 1:34 pm

scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.

ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.

ciao

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Madre terra

Messaggioda tano jason » dom giu 20, 2010 10:25 pm

tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.

ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.

ciao


ma in questa maniera di notte si abbassa di qualche grado la temperatura??? se non sbaglio una temperatura troppo costante può formare dei baby con scaglie anomale... :wink:

davvero ingegnoso comunque :D

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Madre terra

Messaggioda tartamau » lun giu 21, 2010 8:10 am

tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.

ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.

ciao

Chi ha terra argillosa come ho io, può scegliere il posto che vuole, quando piove si allaga tutto...
Che il sistema funzioni non ne ho dubbi, ma il discorso si complica quando hai un numero di uova consistente: quanti vasi si deve comprare e sistemare quando hai alcune centinaia di uova? Ovviamente tutto è relativo e non esiste un sistema migliore... ma certamente si può prendere spunto da ogni buona idea!
www.testudoalbino.com

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Madre terra

Messaggioda brnpla_it » lun giu 21, 2010 9:25 am

il vaso da interrare dove essere molto grande ? perché se deve stare al sole coperto, e la terra non bagnata, credo che la misura debba essere abbondante per non asciugarsi.
p

Avatar utente
Valyen
Messaggi: 43
Iscritto il: sab mag 19, 2007 10:33 am

Re: Madre terra

Messaggioda Valyen » lun giu 21, 2010 9:36 am

wooow...allora ci provo anch'io!!!! anch'io le lascio a terra...però tra l'impianto d'irrigazione e alluvioni varie...non nasce mai niente... =( quest'anno ho messo un pò di sabbia sopra (mi hanno consigliato così), ma non mi ispira fiducia...missà che non nascerà niente....
alla prossima covata mi munirò di vaso di terracotta! :D

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » lun giu 21, 2010 10:49 am

brnpla_it ha scritto:il vaso da interrare dove essere molto grande ? perché se deve stare al sole coperto, e la terra non bagnata, credo che la misura debba essere abbondante per non asciugarsi.
p


no, io uso un vaso che ad occhio dovrebbe fare 35x 15 centimetri ( oggi lo misuro e ti confermo) ed il sottovaso lo incalza giusto, non deve coprire il terreno . se la terra esternamente si bagna non ha importanza.
in questa dimensione riesco a mettere 25 uova

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » lun giu 21, 2010 10:54 am

tano jason ha scritto:
tartaveloce ha scritto:scusa tartamau, dimenticavo, il tappo o coperchio non si deve toglire mai! il trucco sta proprio qui cioè sfruttare le alte temperature che si formano di giorno all'interno del vaso che poi la terracotta manterrà anche nelle ore notturne.
se hai più uova fai più vasi . poi si deve scegliere una zona che non sia una buca.

ci siamo sentiti anche poco tempo fa telefonicamente , la prossima ti spigo meglia a voce che mi riesce meglio.

ciao


ma in questa maniera di notte si abbassa di qualche grado la temperatura??? se non sbaglio una temperatura troppo costante può formare dei baby con scaglie anomale... :wink:

davvero ingegnoso comunque :D


certo, si ma in modo lento e regolare . inoltre il vaso essendo interrato mantiene sempre una gradazione superiore al clima

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Madre terra

Messaggioda tano jason » lun giu 21, 2010 11:11 am

quindi nessuna baby cn scaglie anomale?? :wink:

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » lun giu 21, 2010 12:37 pm

tano jason ha scritto:quindi nessuna baby cn scaglie anomale?? :wink:


qalche anno fa ne ho avute un paio, poi no mi si è più presentato questo problema. comunque non sono convito che dipenda dal calore, ma piuttosto ad incroci tra thh,thb.

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Madre terra

Messaggioda brnpla_it » lun giu 21, 2010 3:52 pm

ieri la mia tarta ha fatto le prime due uova. la terra dalle mie parti è la classica terra rossa di siena bella dura come il cotto, quando si secca è pietra, allora abbiamo preso una ciotola rotonda (non ho trovato il coperchio rettangolare) sul fondo la sabbia, le due uova terriccio coparchio, interrata.
il primo di settembre comincerò a sbirciare.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » mar giu 22, 2010 7:10 am

brnpla_it ha scritto:ieri la mia tarta ha fatto le prime due uova. la terra dalle mie parti è la classica terra rossa di siena bella dura come il cotto, quando si secca è pietra, allora abbiamo preso una ciotola rotonda (non ho trovato il coperchio rettangolare) sul fondo la sabbia, le due uova terriccio coparchio, interrata.
il primo di settembre comincerò a sbirciare.


se usi un vaso rotondo usa il suo sottovaso , importante che chiuda bene ( ne troppo piccolo ne troppo grande)

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Madre terra

Messaggioda brnpla_it » mer set 08, 2010 9:20 pm

grazie grazie grazie, nel vaso di terracotta al sole coperto, due uova = due tarte nate dopo 75 giorni.
Allegati
DSCN5393.jpg
Carolina
DSCN5393.jpg (60.89 KiB) Visto 1173 volte
DSCN5382.jpg
Mafalda
DSCN5382.jpg (68.01 KiB) Visto 1173 volte

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Madre terra

Messaggioda Flavio » mer set 08, 2010 10:47 pm

Sulla validità del metodo nessun dubbio che sia efficace, in pratica costruisci un' incubatrice a riscaldamento naturale.
Sinceramente,specialmente per numeri importanti, preferisco il metodo di Tartamau, che pur innalzando leggermente la temperatura ( sotto al telo )è più mirato ad evitare ristagni idrici, onestamente se devo aumentare la temperatura, non sapendo esattamente di quanto, ed affidarmi al sole, rimetto in funzione la mia vecchia incubatrice, almeno so con precisione temperatura ed umidità, 54/60 giorni ed arrivano le prime femminucce, per le scaglie anomale, ho femmine hh purissime di origine toscana, nate a 50 metri da casa mia, in terra con entrambe una piccola scaglietta in più sulla dorsale.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » gio set 09, 2010 7:12 am

mi fa piacere, sul risultato non avevo dubbi. io ho avuto , nella prima deposizione , 13 nati su 13 uova in 80 giorni e nella seconda deposizione 12 nati su 13 uova in 70 giorni. l'uovo che non si è schiuso non era fecondo.
posso dire che il risultato di qust'anno , anche se non è stato dei migliori, è del 100% e la percentuale delle femmine è sempre elevata.
se qualcun altro ha utilizzato questo sistema, mi farebbe piacere sapere il risultato.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: Madre terra

Messaggioda tartaveloce » gio set 09, 2010 7:27 am

Flavio ha scritto:Sulla validità del metodo nessun dubbio che sia efficace, in pratica costruisci un' incubatrice a riscaldamento naturale.
Sinceramente,specialmente per numeri importanti, preferisco il metodo di Tartamau, che pur innalzando leggermente la temperatura ( sotto al telo )è più mirato ad evitare ristagni idrici, onestamente se devo aumentare la temperatura, non sapendo esattamente di quanto, ed affidarmi al sole, rimetto in funzione la mia vecchia incubatrice, almeno so con precisione temperatura ed umidità, 54/60 giorni ed arrivano le prime femminucce, per le scaglie anomale, ho femmine hh purissime di origine toscana, nate a 50 metri da casa mia, in terra con entrambe una piccola scaglietta in più sulla dorsale.


tutti i sistemi che danno ottimi risultati sono da utilizzare, con il vaso ti posso assicurare che anche dopo una settimana di pioggia all'interno il terriccio è copmletamente asciutto, se costruito come da mie indicazioni. inoltre in un giardino non occupa spazione e non è antiestetico( vedi solo un coperchio verde che si mimetizza bene con l'erba.) a differenza di teli e quantaltro.
quest'anno i tempi sono stati un po più lunghi perchè giugno è stato particolarmente freddo, ma nel 2009 ho avuto nascite in 60/65 giorni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti