che specie ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

che specie ?

Messaggioda trikkebik » lun ago 30, 2010 7:04 pm

ciao a tutti ho delle tartarughe da parecchi anni ma non so di preciso che specie siano
se qualcuno può aiutarmi o darmi dei chiarimenti
grazie
posto le foto
Allegati
tarta 2.JPG
tarta 2.JPG (30.42 KiB) Visto 2173 volte
nuova tarta.JPG
nuova tarta.JPG (86.36 KiB) Visto 2173 volte
tarta 1.JPG
tarta 1.JPG (75.16 KiB) Visto 2173 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che specie ?

Messaggioda EDG » lun ago 30, 2010 8:32 pm

Sono Testudo hermanni hermanni, ma occorre vedere anche i piastroni per togliere ogni dubbio.
Enrico

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mar ago 31, 2010 10:03 am

grazie
ora cerco di inserire altre foto
Allegati
nuova tarta (1).JPG
nuova tarta (1).JPG (82.52 KiB) Visto 2153 volte
tarta 2 (1).JPG
tarta 2 (1).JPG (80.84 KiB) Visto 2153 volte
tarta 1 (2).JPG
tarta 1 (2).JPG (86.57 KiB) Visto 2153 volte

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: che specie ?

Messaggioda Seda » mar ago 31, 2010 10:09 am

il primo piastrone direi thb,a che carapace appartiene? gli altri due thh!
Rispettali, lo meritano!!

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mar ago 31, 2010 10:24 am

il primo piastrone appartiene alla foto dove c'è scritto nuova tarta
questa tartarugha mi è stata data un pò di tempo fa
mentre le altre 2 le avevo, ecco perche mi è sorto il dubbio di che specie fossero.
trovavo delle somiglianze ma il piastrone non mi convinceva molto
ho anche un altro problema puoi dirmi cosa fare con quelle escoriazioni che ha sul carapace (e come se manca la strato superficiale )
grazie
posto una foto della sua testa se può essere utile
Allegati
nuova tarta (2).JPG
nuova tarta (2).JPG (32.2 KiB) Visto 2148 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che specie ?

Messaggioda EDG » mar ago 31, 2010 10:44 am

Adesso che ho visto il piastrone anche secondo me "nuova tarta" è una boettgeri, invece le altre due sono h.hermanni.
Sono 3 maschi.
Enrico

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mar ago 31, 2010 10:52 am

di sicuro tarta 1 è femmina e gli altri due sono maschi perchè se la contendono
ma perche dite che è una bottgheri ?
io pensavo fosse bottgheri la tarta 2 perche ha il carapace molto più scuro rispetto alle altre
posto le foto delle altre due testoline
Allegati
tarta 2 (3).JPG
tarta 2 (3).JPG (24.91 KiB) Visto 2142 volte
tarta 1 (1).JPG
tarta 1 (1).JPG (23.74 KiB) Visto 2142 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che specie ?

Messaggioda EDG » mar ago 31, 2010 11:57 am

è vero, "tarta1" è femmina, non avevo visto bene...
le due sottospecie hermanni e boettgeri si distinguono principalmente(ma non solo) guardando il piastrone, in hermanni la sutura pettorale è più corta di quella femorale e le due macchie nere sono uniformi (come nel caso di "tarta1" e "tarta2"), invece in boettgeri la pettorale è solitamente più lunga o uguale rispetto alla femorale e le macchie nere sono discontinue (come nel caso di "nuovatarta"). Inoltre il guanciotto giallo è maggiormente evidente nella sottospecie hermanni, e anche questo corrisponde con i tuoi esemplari.
Per quanto riguarda il carapace, le hermanni sono generalmente più scure rispetto alle boettgeri.
In conclusione potevi fare a meno del nuovo maschio di boettgeri, avendo già la coppia "perfetta" : Wink :, tienilo separato così eviti che possa "inquinare" la femmina, ed eventualmente puoi cercargli una compagna che sia della stessa sottospecie boettgeri.
Enrico

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mar ago 31, 2010 4:05 pm

scusa ma come mai tarta 2 e più scura e di dimensioni minori(non per l'età e propio che cresce meno rispetto alla femmina) rispetto a tarta1 visto che sono entrambe h.hermanni?

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mar ago 31, 2010 4:34 pm

la nuova tarta L'ho avuta da dei vicini di casa che non la volevano più
l'ho presa perche pensavo potesse stare con le mie visto che ne ho altre
ed anche per evitargli altre cadute (causa bimbi)dato che penso siano dovuto a ciò quelle escoriazioni sul carapace
per quanto riguarda la divisione le ho gia separate perche il nuovo maschio è molto aggressivo con tutti
mentre l'altro maschio non si è mai comportatao cosi nemmeno con la femmina
non so cosa fare devo tenerlo sempre isolato?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che specie ?

Messaggioda EDG » mar ago 31, 2010 8:45 pm

I maschi di Testudo hermanni rimangono di dimensioni più piccole rispetto alle femmine, quindi è normale che "tarta2" sia più piccola di "tarta1"; inoltre la sottospecie h.boettgeri raggiunge solitamente dimensioni magigori rispetto ad h.hermanni. Per il fatto della colorazione, è vero che h.hermanni è più scura ma ciò non vuol dire che alcuni esemplari possano essere più chiari sul carapace.
In sintesi le tue tartarughe sono senza alcun dubbio: "tarta1" femmina di h.hermanni, "tarta2" maschio di h.hermanni e "nuovatarta" maschio di h.boettgeri, fidati!
Quindi come ti suggerivo prima, separa il maschio di boettgeri, è la scelta migliore.
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: che specie ?

Messaggioda Tartaboy » mar ago 31, 2010 8:55 pm

trikkebik ha scritto:la nuova tarta L'ho avuta da dei vicini di casa che non la volevano più
l'ho presa perche pensavo potesse stare con le mie visto che ne ho altre
ed anche per evitargli altre cadute (causa bimbi)dato che penso siano dovuto a ciò quelle escoriazioni sul carapace
per quanto riguarda la divisione le ho gia separate perche il nuovo maschio è molto aggressivo con tutti
mentre l'altro maschio non si è mai comportatao cosi nemmeno con la femmina
non so cosa fare devo tenerlo sempre isolato?


si: anche se dovessi trovare una compagna, non sempre e' l'ideale tenere maschio e femmina insieme a tempo pieno, il rapporto ideale sarebbe sempre di un maschio ogni 2-3 femmine o piu', anche se molto dipende dal temperamento del maschio in questione...per tutto il resto straquoto EDG!
Vincenzo

trikkebik
Messaggi: 10
Iscritto il: mar set 08, 2009 2:02 pm

Re: che specie ?

Messaggioda trikkebik » mer set 01, 2010 8:04 am

grazie mille per le vostre delucidazioni e consigli
questo e un bellissimo forum
spero di riuscire a fare delle foto alle altre tarta per mostrarvele
graizie ancora!!! : Thanks :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti