letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
juanluk
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mar 31, 2010 8:21 pm

letargo

Messaggioda juanluk » mar ago 10, 2010 8:42 am

b.giorno io ho una Testudo Horfieldi di circa 3 anni la tengo in giardino con la sua bella casetta ed erba volontà, volevo sapere anche se è ancora presto, per il letargo posso lasciarla li?
grazie

juanluk
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mar 31, 2010 8:21 pm

Re: letargo

Messaggioda juanluk » lun ago 16, 2010 11:02 am

qualcuno mi rispondeeeeee

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: letargo

Messaggioda Barbara » lun ago 16, 2010 11:06 am

Il letargo può farlo tranquillamente all'aperto che non teme il freddo però quando sarà il momento giusto dovrai chiudere la casetta in modo che non entri acqua ed umidità perché teme proprio queste due.
Nel punto dove ha la casetta c'è uno spazio più brullo senza erba? perché deve avere spazi secchi alternati all'erba che mangerà : Smile :

juanluk
Messaggi: 27
Iscritto il: mer mar 31, 2010 8:21 pm

Re: letargo

Messaggioda juanluk » gio ago 19, 2010 8:53 am

ciao grazie per la risposta, la casetta già l'ho fatta è un cubo fatto in compensato marino( materiale resistente all'acqua) però e chiusa solo lateralmente e sopra, sotto c'è solo terra che dici devo chiudere anche sotto?

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: letargo

Messaggioda rughis » gio ago 19, 2010 11:42 pm

La casetta non devi chiudere sotto, le tartarughe devono avere la possibilità di interrarsi.
Le Horsfieldii in particolare poi sono delle grandi scavatrici. Negli areali di origine, molto freddi, realizzano gallerie lunghe anche tre metri.

La cosa importante è, come ti ha già detto Barbara, che il fondo della casetta non sia umido. Questo è fondamentale per la salute della tua Horsfieldii.

chettolo

Re: letargo

Messaggioda chettolo » ven ago 20, 2010 11:02 am

Come ti hanno già detto gli altri deve fare tranquillamente il letargo fuori e interrarsi, purchè protetta da acqua e umidità, e aggiungerei che oltre a consentirle di interrarsi scavando dovresti prevenire una eventuale possibilità di fuga (sono ottime scavatrici) e al tempo stesso di intrusione di predatori (ratti in primissimo ordine) interrando della rete a maglie strette (un cm) nel terreno sotto la zona dove dormirà oltre che tutto intorno alla casetta.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti