credo che questo sia uno di quei problemi che da filo da torcere a molti allevatori e per questo forse non è cosi diffusa

in attesa di chiarimenti vi ringrazio anticipatamente

tano jason ha scritto:quindi anche un bracconiere può prenderle magari baby da uno stagno e farsi fareun documento di nascita in cattura? dove sta la tutela?
tano jason ha scritto:quindi basta trovare una coppia in regola e poi i piccoli si possonoin caso cedere senza nessun problema di aspettare la seconda generazione no???
phoenix ha scritto:Esiste una specie (sottospecie) di emys orbicularis che è tipicamente italiana?
Filly ha scritto:phoenix ha scritto:Esiste una specie (sottospecie) di emys orbicularis che è tipicamente italiana?
Certo!
Esistono diverse sottospecie in Italia di Emys orbicularis!
La E. orbicularis galloitalica, trinacris (sicilia), ingauna (liguria),capolongoi (sardegna).
Le Emys sono oggetto di studi genetici e alcuni studiosi ritengono che le popolazioni sarde e della liguria siano riconducibili alla sottospecie galloitalica.
michele ha scritto:Per l'amor del cielo.
Lasciate le Emys dove stanno.
Alle fiere evitate di acquistarle.
La stragrande maggioranza arriva dall'Ucraina.
Accontentiamoci di vederel nelle oasi protette o in qualche canale
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti