piastrone anomalo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mar lug 27, 2010 11:27 pm

ho visto 3 piccole thh che avevano un'anomalia al piastrone che non ho mai visto, come se avessero 2 scuti in + vicino alla sutura femorale, una:
Immagine
ed un'altra:
Immagine

cosa ne pensate?
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 6:10 am

Anomalie degli scuti del carapace sono decisamente più comuni rispetto alle anomalie degli scuti del piastrone o forse semplicemente li notiamo di più, strano è che ben tre hermanni abbiano la stessa anomalia : Rolleyes :

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mer lug 28, 2010 6:16 am

ho studiato un pò Immagine, come vedete dall'immagine gli scuti femorali dovrebbero essere a diretto contatto con gli scuti addominali, invece quì ci sono due scuti accessori, che essendo presenti in tutti e 3 i figli non si possono considerare come scuti anomali, ossia dovuti ad un problema durante l'embriogenesi (tipo temperature troppo alte dell'incubatrice) perchè altrimenti non si sarebbero trovati a tutti nella stessa posizione, ma si può parlare di una vera e propria mutazione, dominante o recessiva dipende dai genitori (spero di poterli vedere nel fine settmana).

Aspetto pareri dei + saggi sulla mia teoria.
Ultima modifica di fleming76 il mer lug 28, 2010 6:21 am, modificato 1 volta in totale.
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 6:20 am

Fai due foto anche ai genitori, sarebbe interessante sapere se uno dei due ha lo stesso "difetto" : Wink :

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mer lug 28, 2010 6:28 am

Barbara ha scritto:Fai due foto anche ai genitori, sarebbe interessante sapere se uno dei due ha lo stesso "difetto" : Wink :

si è quello che ho intenzione di fare, sono curiosissimo, se presente in uno dei due, non essendo parenti (a quello che mi dice il proprietario), dovrebbe esssere una mutazione dominante (visto che non è documentata)
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 6:49 am

Fai anche il terzo grado al proprietario, controllate gli altri esemplari nati dalla stessa coppia

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mer lug 28, 2010 6:59 am

Barbara ha scritto:Fai anche il terzo grado al proprietario, controllate gli altri esemplari nati dalla stessa coppia

sono gli unici 3 nati nel 2009 (i primi dalla formazione della coppia), a breve si schiuderanno altre 6 uova
tartamaniaci.it

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mer lug 28, 2010 5:49 pm

un amico mi ha inviato una foto (pessima) di un piccolo di thh nato con la stessa anomalia (i fratelli ed i genitori non la hanno almeno così sembra)
Immagine
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » mer lug 28, 2010 5:51 pm

La foto è bruttina ma l'anomalia evidente.
Ma questo baby non ha possibilità di parentela con le altre?
Adesso controllo tutte le mie baby hermanni : Smile :

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » mer lug 28, 2010 11:15 pm

Barbara ha scritto:La foto è bruttina ma l'anomalia evidente.
Ma questo baby non ha possibilità di parentela con le altre?
Adesso controllo tutte le mie baby hermanni : Smile :

assolutamente no, questa viene da un conoscente romano o meglio ciociaro, ne ho viste altre 3 della stessa deposizione di questa e non avevano questa anomalia, a differenza di quelle del mio amico campano in cui 3 su 3 l'avevano.
ho letto qlkosa degli scuti a rombo ma non so se riferisce a questo
tartamaniaci.it

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: piastrone anomalo

Messaggioda tartafede » mer lug 28, 2010 11:41 pm

CIMG0279.JPG
hb adulta di 13 ann1
CIMG0279.JPG (68.69 KiB) Visto 1541 volte

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » gio lug 29, 2010 4:51 am

Grande tartafede, anche nelle thb, sai se è una caratteristica che viene trasmessa alla prole?
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » gio lug 29, 2010 7:18 am

Slendida boettgeri : Smile : ha già avuto prole e se sì con le stesse placche?

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: piastrone anomalo

Messaggioda fleming76 » gio lug 29, 2010 7:49 am

Barbara ha scritto:Slendida boettgeri : Smile : ha già avuto prole e se sì con le stesse placche?

Barbara sembra una cosa molto diffusa, guarda in questo post quante ce ne sono
viewtopic.php?f=24&t=17803&p=249903#p249903
tartamaniaci.it

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: piastrone anomalo

Messaggioda Barbara » gio lug 29, 2010 8:13 am

Sono i maschietti di lauro e nel concentrarsi per distinguere il sesso nessuno di noi ha fatto caso a quelle placche : Lol : : Lol : la cosa curiosa è che in alcuni esemplari sembrano solo accennate : Eeek :
adesso c'è burrasca, chissà quante ne ho anche io con quell'anomalia ma non posso verificare per ora : Wink :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron