THH campana

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

THH campana

Messaggioda fleming76 » mar lug 13, 2010 10:51 pm

Immagine
Immagine
questa thh è con la famiglia di mia zia da circa 40anni, ed era già adulta quando è stata trovata.
mi piacerebbe trovare un maschio così scuro per farla accoppiare, che ne dite?
di solito depone circa 7-8 uova l'anno
tartamaniaci.it

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: THH campana

Messaggioda lelecava » mer lug 14, 2010 9:33 am

Beh molto molto bella!!!!

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » mer lug 14, 2010 1:07 pm

lelecava ha scritto:Beh molto molto bella!!!!

grazie, consigli?
tartamaniaci.it

Avatar utente
exotic
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 28, 2008 6:53 pm
Località: Campania

Re: THH campana

Messaggioda exotic » mer lug 14, 2010 1:24 pm

ciao
e' bellissima la tua h.h : Eeek : io ho un maschio adulto sempre ceppo campano , ma e molto chiaro e stato denunciato nel 1995 ma era gia' adulto trovato circa 25 anni fa' da mio zio .complimenti

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: THH campana

Messaggioda lelecava » mer lug 14, 2010 1:24 pm

Beh sicuramente un maschio dello stesso ceppo sarebbe l'ideale ma questa per me è davvero particolare e tonda..

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » mer lug 14, 2010 1:27 pm

mi hanno detto che dovrei cercare tra i ceppi pugliesi e calabresi
tartamaniaci.it

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: THH campana

Messaggioda lelecava » mer lug 14, 2010 1:36 pm

Aspetta che tra poco sicuramente qualche esperti in ceppi arriva e ti consiglia : Chessygrin :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: THH campana

Messaggioda Barbara » gio lug 15, 2010 5:51 am

E' una hermanni hermanni davvero da manuale, un colore bellissimo ed è liscia perfetta : Thumbup :
Le hermanni di ceppo pugliese sono molto piccole come taglia, molto scure ma più grandi di taglia sono le calabresi e le siciliane poi ci sono le hermanni sarde che sono parecchio più grosse. Dovresti pesare e misurare la femmina per regolarci al meglio : Wink :

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » gio lug 15, 2010 7:28 am

ok provvederò a verificare peso e dimensioni
tartamaniaci.it

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » gio lug 15, 2010 7:55 am

quasi 21cm e 1570 gr (la bilancia non era proprio adatta, la tarta si muoveva molto)
tartamaniaci.it

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » gio lug 15, 2010 8:24 am

giorgiogio ha scritto:bella grossa eh!
direi che forse il ceppo sardo è quello che ci si avvicina di più anche se la sola colorazione non è indice di provenienza

strano xchè è stata trovata in campania 40 anni fa, c'è un ceppo campano?
tartamaniaci.it

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » gio lug 15, 2010 9:32 am

non dicevo questo, ma solo che essendo stata trovata in natura 40 anni fa poco a nord di napoli mi sembra strano che possa derivare da un ceppo sardo, forse d + da quello calabrese
tartamaniaci.it

Avatar utente
exotic
Messaggi: 77
Iscritto il: lun lug 28, 2008 6:53 pm
Località: Campania

Re: THH campana

Messaggioda exotic » gio lug 15, 2010 7:42 pm

ciao ,
io sono campano, e posso assicurarvi che in campania vengono ancora avvistati esemplari in natura nelle zone delle pendici del monte matese, e anche nelle boscaglie della baia domizia , 3 anni fa un amico mi fece vedere 3 baby di un paio d'anni ritrovate dal suo cane proprio in quest'ultima zona. poi c'e' anche il caso di mio zio che circa 25 anni fa' ritrovo' mentre con trattore zappava la terra un maschio di h.h ha subito una scorticatura del carapace ma ora sta benissimo .con questo non voglio dire che ci sia un ceppo campano ma come la femmina di cui parliamo anche il maschio di mio zio e' di notevole dimensioni misura 19 cm e pesa 1100gr , la differenza e' che questo e chiarissimo se trovo il tempo gli vado a fare una foto e poi la posto . : Smile :

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Re: THH campana

Messaggioda campania » lun lug 19, 2010 10:47 pm

E' una T hermanni hermanni della pineta di licola, ne ho 3 esemplari dello stesso tipi. Sono scure perchè vivono sotto la pineta.
ps lper i malintenzionati la forestale controlla la zona a tappeto

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: THH campana

Messaggioda fleming76 » mar lug 20, 2010 12:17 am

campania ha scritto:E' una T hermanni hermanni della pineta di licola, ne ho 3 esemplari dello stesso tipi. Sono scure perchè vivono sotto la pineta.
ps lper i malintenzionati la forestale controlla la zona a tappeto

splendido!!!
hai anche qlke maschio adulto? i figli non hanno questo colorito così scuro?
tartamaniaci.it


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti