Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » dom giu 06, 2010 2:30 pm

Lascia stare.. lo scorso inverno volevo prendere un'altra femmina, ora visto i risultati mi sa che virerò anche sulle manni! :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » dom giu 06, 2010 11:53 pm

io invece non ho resistito...anche a distanza ho fatto acquisti (per la scelta degli esemplari, fantastici, devo ringraziare Nicola chiaramente!)..ho portato a casa altre due femmine, per cui ora ho un quartetto, un maschio e 3 femmine.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » sab giu 12, 2010 12:28 am

come sono belle complimenti.Ma sia le incisa che le manni svolgono il letargo oppure no?.Le potrò trovare a Cesena?Di quanto spazio necessitano sia come terrario che come recinto?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tartaboy » sab giu 12, 2010 10:36 am

whitheflame ha scritto:come sono belle complimenti.Ma sia le incisa che le manni svolgono il letargo oppure no?.Le potrò trovare a Cesena?Di quanto spazio necessitano sia come terrario che come recinto?


http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/132.pdf
http://www.tartaclubitalia.it/docs/schede/131.pdf
:wink:
Vincenzo

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » sab giu 12, 2010 2:08 pm

Grazie Tartaboy :D

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » mer giu 16, 2010 11:20 pm

Ragazzi ma voi che allevate tarte palustri tra la cuora flavomarginata ,e la rhinoclemmys pulcherrima manni quale risulta più facile da allevare ? E anche da reperire? .Io vorrei cominciare con una di queste 2 specie.Premetto che mi piacciono entrambe non so quale scegliere.Io non ho mai allevato tartarughe palustri.Allevo horsfieldii.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Filly » mer giu 16, 2010 11:56 pm

Sicuramente al tartabeach troverai tantissime rhinoclemmys non solo manni e a prezzi stracciati.
Al prezzo di una baby flavomarginata prendi tre manni adulte!

Come allevamento non sono difficili a patto che vengano fornite le condizioni di stabulazione (sia all'aperto che in terrario) ottimali. Per entrambe, inoltre, è necessario un piccolo allevamento di tarme, lombrichi ...anche se le manni mangiano anche verdure e erbe di campo!

Le flavo fanno il letargo, le manni no!!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » gio giu 17, 2010 12:02 am

Grazie filly .

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mar giu 22, 2010 1:18 pm

Son passate tre settimane dalla nascita dei primi due piccoli, il terzo pensavo fosse morto prima della schiusa, invece...
Allegati
IMG_0335.JPG
L'ho messo a confronto con una delle prime nate, in tre settimane è cresciuta abbastanza, che ne dite?
IMG_0335.JPG (30.55 KiB) Visto 2427 volte

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda tano jason » mar giu 22, 2010 1:55 pm

sbaglio o le rhino incisa hanno una colorazione più spenta rispetto alle manni?? :D

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mar giu 22, 2010 3:09 pm

si un pò più spenta sul carapace, il piastrone invece no.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Barbara » mar giu 22, 2010 4:45 pm

Complimenti, 3 su 3 :D
Caspita se crescono velocemente almeno i primi tempi :shock: se quella a sinistra era grande quanto quella a destra alla nascita devo dire che ha fatto un bel accrescimento :D

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » mar giu 22, 2010 5:48 pm

Complimenti Soulfly davvero molto belli i tuoi piccoli

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Elongata » mar giu 22, 2010 6:08 pm

ma le manni e le incisa si possono ibridare tra di loro?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » mar giu 22, 2010 6:52 pm

Grazie!
Diciamo che visto la forma dell'uovo tendono ad allargarsi molto più che allungarsi! :)
Ora ne ho ancora due, secondo previsioni dovevano uscire in questi giorni, ma mi sa che potrebbero ritardare anche loro, vi terrò aggiornati.

Si manni ed incisa si possono ibridare


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti