uova perse

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

uova perse

Messaggioda TARTAmonica » dom giu 13, 2010 1:58 pm

La mia tarta thh dopo aver recuperato vigore e energia in questo ultimo mese (vedi post "abitudini comportamentali") e fatto vari tentativi di scavo, oggi ha lasciato 2 uova (di 9, fatta lastra il 17/05) sul substrato non interrate. Come mai le ha perse? Io le ho messe subito comunque nell'incubatrice, ma è vero che non saranno feconde? Può darsi che reduce da un periodo di convalescenza abbia poca energia per fare uno scavo per la deposizione? Io ne dubito!!! In questi giorni faceva scavi grandi e profondi a mio parere adeguati e sufficientemente ampi (ma è il mio parere e io non sono la mia tartaruga) e poi non deponeva e se ne andava... Oggi al ritorno dal lavoro ho trovato questa sorpresa, ora sono in attesa quale destino attendono le 7 uova ancora dentro la tortona! :shock: :? :shock:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: uova perse

Messaggioda Seda » dom giu 13, 2010 2:14 pm

non e' detto che non siano fertili,la tua e' una storia particolare,per cui il motivo dell'abbandono sul terreno potrebbe essere legato proprio alla debolezza della tarta e al non aver trovato il posto giusto per deporre!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: uova perse

Messaggioda TARTAmonica » dom giu 13, 2010 3:13 pm

L'anno scorso nello stesso recinto ha fatto due deposizioni!!! Quest'anno fa la schizzinosa??? :?

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: uova perse

Messaggioda TARTAmonica » dom giu 13, 2010 6:04 pm

Ne ha perso un altro :| tre
Quest'ultimo l'ho trovato nel rifugio dove c'erano le altre due adulte dormienti col rischio al minimo spostamento di qualcuna di fare una frittata :( Sarà così fino alla fine? Da una parte meglio così che con un'iniezione, però mi sembra così strano...
Non ho parole...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: uova perse

Messaggioda Barbara » mar giu 15, 2010 4:13 pm

Mi sembra che si sia sbloccata, meglio che le deponga da sola anziché dover ricorrere a soluzioni farmacologiche :)
Vedrai che piano piano le depone tutte, comunque dalla lastra si dovrebbe vedere se le uova erano sistemate bene o se per caso ce n'era qualcuna che ostruiva e altro. Se il veterinario ha ritenuto giusto agire così è perchè non ha visto pericoli immediati, vedrai che te le depone tutte :)

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: uova perse

Messaggioda TARTAmonica » gio giu 17, 2010 7:32 am

Grazie barbara!!! Il veterinario è proprio daccordo con te! Ha detto di non fare nulla se non aspettare...
Ha rifatto ieri la lastra, tutto è regolare, nessuna ostruzione o posizionamenteo insolito delle uova, dice che la deposizione è difficoltosa solo perchè le uova sono calcificate, pertanto molto rigide, poco flessibili nel dotto di uscita e creano problemi di uscita. Ma l'importante quest'anno è che escano tutte in qualsiasi modo, anche "perse" (per non incombere in un intervento) ora ne mancano 5...
Ha controllato l'ultimo ovetto perso: a me sembrava così carino, lui dice che è calcificato, non vascolarizzato e sarà sterile. L'ha controllato con uno strumento che non conosco, sembrava quello dell'otorino per guardare nelle orecchie. Come fa a vedere che non è vascolarizzato dopo due ore dalla deposizione??? Quando noi la prima speratura alla ricerca di vedere i primi capillari lo facciamo dopo 10 giorni???
Io sono come san Tommaso: Le uova "perse" finora le ho incubate tutte, che mi costa? Se proprio devo buttarle lo farò più avanti... Sono antipatica vero a non ascoltare i consiglio del veterinario???
... aspetto le altre uova... quest'anno è un delirio :shock:

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: uova perse

Messaggioda Flavio » gio giu 17, 2010 8:05 am

TARTAmonica ha scritto:Grazie barbara!!! Il veterinario è proprio daccordo con te! Ha detto di non fare nulla se non aspettare...
Ha rifatto ieri la lastra, tutto è regolare, nessuna ostruzione o posizionamenteo insolito delle uova, dice che la deposizione è difficoltosa solo perchè le uova sono calcificate, pertanto molto rigide, poco flessibili nel dotto di uscita e creano problemi di uscita. Ma l'importante quest'anno è che escano tutte in qualsiasi modo, anche "perse" (per non incombere in un intervento) ora ne mancano 5...
Ha controllato l'ultimo ovetto perso: a me sembrava così carino, lui dice che è calcificato, non vascolarizzato e sarà sterile. L'ha controllato con uno strumento che non conosco, sembrava quello dell'otorino per guardare nelle orecchie. Come fa a vedere che non è vascolarizzato dopo due ore dalla deposizione??? Quando noi la prima speratura alla ricerca di vedere i primi capillari lo facciamo dopo 10 giorni???
Io sono come san Tommaso: Le uova "perse" finora le ho incubate tutte, che mi costa? Se proprio devo buttarle lo farò più avanti... Sono antipatica vero a non ascoltare i consiglio del veterinario???
... aspetto le altre uova... quest'anno è un delirio :shock:


Come faccia non te lo dire ma evidentemente qualche indicazione ci sarà, piuttosto mi viene spontaneo pensare che le uova calcificate, oltre a creare problemi di deposizione, possono crearne ulteriori al momento della schiusa, ( ti consiglio un monitoraggio finale intenso) poi le cause quali possono essere ? Per caso un alimentazione sbilanciata? Prova a chiedere al Vet.
tanto per non ricascarci il prossimo anno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti