Marginate sarde/marginate greche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » sab giu 05, 2010 10:15 pm

o be' se ci scappasse un viaggetto non mi tirerei indietro! :lol: solo ci vorrebbe qualcuno con delle margi di provenienza greca certa!e ad Arezzo per me ce ne stavano diverse in vendita!anzi quasi tutte!di belle sardone non ne ho viste proprio!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » dom giu 06, 2010 11:18 am

probabilmente e' come dici tu,il discorso non fa una piega,pero' c'e' anche da considerare l'isolamento delle due ,chiamiamole sottospecie,magari la selezione naturale ha fatto il suo corso e basta ,oppure sin dall'inizio in Sardegna sono stati introdotti animali piuttosto grandi,piu' e' grande piu' ci mangio,perche' per quel motivo ci sono le tm sull'isola!chissa' se prima o poi avremo risposte certe!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
canevi
Messaggi: 205
Iscritto il: ven lug 01, 2005 4:15 pm
Località: Lombardia BG-MI

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda canevi » lun giu 07, 2010 10:09 pm

queste le ho fotografate in grecia l'altro giorno ma non ho potuto fare foto ai particolari!!
foto11.jpg
primo maschio molto vecchio
foto11.jpg (40.12 KiB) Visto 1150 volte
foto1.jpg
primo maschio molto vecchio
foto1.jpg (76.66 KiB) Visto 1150 volte

Avatar utente
canevi
Messaggi: 205
Iscritto il: ven lug 01, 2005 4:15 pm
Località: Lombardia BG-MI

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda canevi » lun giu 07, 2010 10:10 pm

ed ecco il secondo
Allegati
foto33.jpg
foto33.jpg (51.98 KiB) Visto 1144 volte
foto3.jpg
foto3.jpg (50.59 KiB) Visto 1144 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Filly » lun giu 07, 2010 11:44 pm

Il primo maschio è eccezionale!!! :shock:

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda anto57 » mar giu 08, 2010 9:47 am

Seda, se ad Arezzo non hai visto Marginate sarde, ti sei saltata la postazione di Tartamau.
La storia della riga nera sulla coda e' stata riferita anche a me, da un allevatore del nord Italia e dato che ho 2 margi, la femmina di ceppo greco e il maschio di ceppo sardo, appena possibile, vedro' di controllare al fine di verificare (almeno nel mio caso) la veridicita' della cosa.
Antonella

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda tartafede » mar giu 08, 2010 7:22 pm

scusate,

ma se in Sardegna sono state introdotte qualche annetto fa.... :wink: , da qualche parte saranno partite, e se non ricordo male dalla Grecia ,quindi.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda tartamau » mar giu 08, 2010 8:09 pm

tartafede ha scritto:scusate,

ma se in Sardegna sono state introdotte qualche annetto fa.... :wink: , da qualche parte saranno partite, e se non ricordo male dalla Grecia ,quindi.

E' probabile che siano state introdotte da alcuni secoli... forse anche millenni.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » mar giu 08, 2010 9:40 pm

anto57 ha scritto:Seda, se ad Arezzo non hai visto Marginate sarde, ti sei saltata la postazione di Tartamau.
La storia della riga nera sulla coda e' stata riferita anche a me, da un allevatore del nord Italia e dato che ho 2 margi, la femmina di ceppo greco e il maschio di ceppo sardo, appena possibile, vedro' di controllare al fine di verificare (almeno nel mio caso) la veridicita' della cosa.


no, no le ho viste le sue!ora non posso ricordare quante,ma lui lo davo per scontato avesse le sarde,anche se mi sono soffermata molto sulle baby chiare!parlavo di sardone,in proporzione con tutte le adulte che c'erano,ma greche!di cosi' grandi non mi sembra ne avesse sul banco!
lo so cosa hai tu e mi farebbe molto piacere se avessi la possibilita' di controllare!!!da quel di' che ti chiedo ste foto!!!!non solo per la coda! :lol: :lol: :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda anto57 » mar giu 08, 2010 11:06 pm

Seda, ....appena avro' occasione ti posto le foto (spero di ricordarmi come si fa', altrimenti come sempre, le mando a te e poi posti tu...) Promesso!
Antonella

zeus1980
Messaggi: 62
Iscritto il: ven giu 04, 2010 1:44 pm

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda zeus1980 » mer giu 09, 2010 6:52 am

Secondo me il discorso dell'ambiente conta in quanto anche le hermanni sarde sono le più grandi e pesanti di tutte le altre e quindi un qualcosa ci sara' in Sardegna che rende le tartarughe locali così grandi e poi la selezione naturale nel corso degli anni ha fissato questa caratteristica....

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda anto57 » mer giu 09, 2010 7:32 am

Per quello che ho letto in qua e in la', le tartarughe furono importate in Sardegna per scopi culinari e furono selezionate e allevate le piu' grosse. Quindi non credo ci sia qualcosa di particolare in Sardegna che rende le tartarughe locali piu' grandi, e' solo che se fai accoppiare esemplari di dimensioni notevoli e' raro che nasca da loro un esemplare di stazza piccola.
Antonella

zeus1980
Messaggi: 62
Iscritto il: ven giu 04, 2010 1:44 pm

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda zeus1980 » mer giu 09, 2010 8:09 am

Allora anche in Grecia ci sarebbero marginate di oltre i 40 cm in quanto non credo le abbiano rastrellate tutte per portarle in Sardegna e come sono nate in Sardegna sarebbero nate anche in grecia...

E le hermanni hermanni di grosse dimensioni dove le avrebbero prese?

Io resto dell'idea che il fatto che sia le hermanni che le marginate siano di dimensioni di gran lunga maggiori delle altre di altri luoghi mi fa pensare che dipende tutto dall'ambiente... Anche se questo non vuol dire che in Sardegna sono tutte grosse ma che hanno un alta percentuale di esserlo...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Ale » gio giu 10, 2010 8:12 pm

Credo che la fissazione di un certo carattere in virtù dell'ambiente circostante impieghi molto (ma molto) più tempo di alcuni secoli o millenni per verificarsi. Con le marginate sarde sembra ormai chiaro che la loro taglia sia dovuta ad uno step iniziale caratterizzato dall'immissione di esemplari più grandi della media greca.
In un certo senso si è verificato un vero e proprio effetto del fondatore, dove la popolazione che si sviluppa ha i caratteri dei pochi esemplari colonizzatori. Tutt'altra cosa è il manifestarsi, nelle generazioni, di caratteri nuovi per l'effetto selettivo dell'ambiente (quello che secondo me si è verificato nel Peloponneso con le weissingeri, ma è comunque molto difficile riuscire a risalire al fattore ambientale che ha limitato la loro taglia).
Ciao a tutti!!!! :P

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda EDG » gio giu 10, 2010 10:27 pm

Condivido quanto detto da Ale!
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti