Marginate sarde/marginate greche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Nark » gio giu 03, 2010 6:32 pm

Un amico mi ha detto che una delle caratteristiche per distinguere le marginate sarde da quelle greche devi vedere se sul dorso della coda è presente una striatura nera. Le mie marginate sono tutte sarde e in effetti hanno tutte (comprese le baby nate l'anno scorso) questa caratteristica. Volevo però capire se questa è una regola confrontandomi con allevatori che hanno marginate di sicura provenienza greca.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » gio giu 03, 2010 7:11 pm

posso dirti che ho dato uno sguardo alle greche che erano ad Arezzo e la riga non l'ho notata,ma non le ho certo viste tutte!!
un'altra cosa che puoi notare sono le linee di crescita ,molto piu' ravvicinate ,le sarde le hanno piu' distanti e meno visibili!poi la bombature e' piu' evidente,come la sfrangiature del gonnellino!se le vedessi vicine ,noteresti anche altri piccoli particolari,a prima vista,per me una greca risulta "adulta" ,nelle dimensioni ,rispetto ad una coetanea sarda,pur non essendolo ancora!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda EDG » gio giu 03, 2010 7:28 pm

Potete mettere qualche foto con questo particolare della striatura nera della coda? Non lo sapevo e sarebbe interessante avere un'idea più chiara :wink:.
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » gio giu 03, 2010 8:45 pm

P7140897.jpg
P7140897.jpg (33.45 KiB) Visto 1670 volte
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Barbara » gio giu 03, 2010 10:13 pm

Adesso non ho le foto sul computer però io ho (su invito di Carlo/Nark) controllato e fotografato la coda del mio maschio di weissinegeri ed ha la striatura nera nella coda, domani posto le foto :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda EDG » gio giu 03, 2010 10:20 pm

Barbara ha scritto:Adesso non ho le foto sul computer però io ho (su invito di Carlo/Nark) controllato e fotografato la coda del mio maschio di weissinegeri ed ha la striatura nera nella coda, domani posto le foto :wink:


In tal caso vorrebbe dire che il fatto della striatura sulla coda non sarebbe più indicativo :?
Enrico

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Barbara » gio giu 03, 2010 10:59 pm

EDG ha scritto:
Barbara ha scritto:Adesso non ho le foto sul computer però io ho (su invito di Carlo/Nark) controllato e fotografato la coda del mio maschio di weissinegeri ed ha la striatura nera nella coda, domani posto le foto :wink:


In tal caso vorrebbe dire che il fatto della striatura sulla coda non sarebbe più indicativo :?


Infatti, però metto le foto così giudichiamo tutti assieme :wink:

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Mika » ven giu 04, 2010 12:10 pm

il colore di fondo delle marginata di provenienza greca è nero; nelle sarde verde olivastro o "verdone" pur avendo entrambe le provenienze le aureole bianche su ogni scudo che poi scompaiono con l'età.
La silhouette della "greca" vista dall'alto soprattutto nei maschi è più agile e leggera rispetto le sarde che appaiono più tozze e corpulente.
Di profilo sempre la provenienza greca raggiunge il punto più alto in un punto più indietro (4 vertebrale se non sbaglio) rispetto la cugina sarda che appare subito alta a livello delle prime vertebrali all'altezza della cinta pettorale.
Spero ci sia riscontro anche in altri allevatori.
interessante la striatura sulla coda...controllerò...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » ven giu 04, 2010 12:19 pm

EDG ha scritto:
Barbara ha scritto:Adesso non ho le foto sul computer però io ho (su invito di Carlo/Nark) controllato e fotografato la coda del mio maschio di weissinegeri ed ha la striatura nera nella coda, domani posto le foto :wink:


In tal caso vorrebbe dire che il fatto della striatura sulla coda non sarebbe più indicativo :?


pero' se ci si rifa' agli studi piu' recenti,le t.weissingeri e le t. marginata sarda,non sembrerebbero altro che forme geografiche senza evidenti differenze genetiche,che si differenziano, invece ,dalla forma nominale greca!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Barbara » sab giu 05, 2010 6:55 am

Ecco le foto della coda della mia weissingeri

Immagine

Immagine

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda gabonica » sab giu 05, 2010 12:08 pm

La striatura sulla coda assolutamente non fa testo,ho appena controllato 2 esemplari maschi Sardegna, tutti riportano la striatura nera centrale,personalmente ritengo che non ci sono sostanziali differenze tanto da scindere le tarta in base alla provenienza Sardegna o Grecia,al massimo in alcuni soggetti Sardegna il colore da adulto rimane notevolmente + chiaro delle cugine Grecia, ma questo puo' essere dovuto a fattori del tipo consanguignita o adattamento ad alimentazione diversa, quantita' diverse ecc,fattori abbastanza soggettivi come x le hermanny h. di diverse localita' anche all'interno della stessa nazione, si trovano soggetti di dimensioni colore e forma un tantino diverse..

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Nark » sab giu 05, 2010 1:01 pm

Per gabonica: la striatura infatti è una caratteristica tipica delle sarde, sono quelle greche che non dovrebbero averla.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Barbara » sab giu 05, 2010 3:36 pm

gabonica ha scritto:La striatura sulla coda assolutamente non fa testo,ho appena controllato 2 esemplari maschi Sardegna, tutti riportano la striatura nera centrale,personalmente ritengo che non ci sono sostanziali differenze tanto da scindere le tarta in base alla provenienza Sardegna o Grecia,al massimo in alcuni soggetti Sardegna il colore da adulto rimane notevolmente + chiaro delle cugine Grecia, ma questo puo' essere dovuto a fattori del tipo consanguignita o adattamento ad alimentazione diversa, quantita' diverse ecc,fattori abbastanza soggettivi come x le hermanny h. di diverse localita' anche all'interno della stessa nazione, si trovano soggetti di dimensioni colore e forma un tantino diverse..


Ho una marginata sarda nera come il carbone, non fa testo neppure il colore :roll: Le striature come ti ha detto Nark dicono che le abbiano le sarde ma come testimoniano le mie weissingeri le hanno anche le greche quindi non è una caratteristica che le distingue :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Seda » sab giu 05, 2010 9:37 pm

Barbara ha scritto:
Ho una marginata sarda nera come il carbone, non fa testo neppure il colore :roll: Le striature come ti ha detto Nark dicono che le abbiano le sarde ma come testimoniano le mie weissingeri le hanno anche le greche quindi non è una caratteristica che le distingue :wink:


giusto ma ti rimando anche a quello che ho scritto prima!certo ci vorrebbe anche qualche testimonianza di greche sicure!

pero' se ci si rifa' agli studi piu' recenti,le t.weissingeri e le t. marginata sarda,non sembrerebbero altro che forme geografiche senza evidenti differenze genetiche,che si differenziano, invece ,dalla forma nominale greca!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Marginate sarde/marginate greche

Messaggioda Barbara » sab giu 05, 2010 9:46 pm

Cioè dovremmo andare in Grecia e fotografare le marginata :roll: e probabilmente non saremmo certi al 100% neppure così.
Ho sentito questa storia delle forme geografiche e che le weissingeri sono semplicemente delle marginata che cresciute in ambienti poco favorevoli hanno sviluppato caratteristiche e dimensioni più piccole ma ci credo poco :roll:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti