staurotypus salvinii

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » gio mag 06, 2010 11:19 am

ooooooo finalmente sono a casa le tartarughine due belle piccine!!! Sono grosse come due euro e hanno iniziato a mangiare per bene. Ho notato che hanno inghiottito però qualche granello di ghiaia...lo hanno inghiottito e sembrava lo tenessero "nel collo" dopodiche hanno iniziato a mangiare il cibo vero e proprio....dopo un pò ho ricontrollato e sembrava non ci fosse più nulla quindi spero li abbiano sputati o vomitati via.
E' normale ceh facciano così?
Che dite voi mi devo preoccupare?
Io come ho detto non sono un esperto anzi quindi magari mi stupisco per una cosa normale....però un pò mi preoccupa sta cosa....non vorrei aver problemi

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Barbara » gio mag 06, 2010 11:23 am

Ciao, sono felice che tu sia riuscito ad avere le tue bestioline, mi dispiace non esserti stata di aiuto ma oltre agli altri problemi mi si è fusa l'auto :shock: :shock: :shock:
Chiudo la parentesi Ot e ti lascio nelle mani dei nostri acquatici per le risposte :D poi comunque vogliamo qualche foto delle meraviglie :D

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » gio mag 06, 2010 12:05 pm

No preoccuparti è normale che quando mangiano, vista la voracità, entrano i bocca i granellini di sabbia ma
non la inghiottiscono, con i movimenti della gola vengono espulsi mentre inghiottiscono il cibo!

Le hai trovate ad Arezzo?
Postaci qualche foto adesso!! :mrgreen: :mrgreen:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » gio mag 06, 2010 12:22 pm

Meno male mi stavo preoccupando a morte si rimpono la gola sembrano gonfie di sabbia poi probabilmente sputazzano via tutto!!!
Me le ha ritirate un amico ad Arezzo....Barbara figurati mi dispiace per te che non sei potuta andare in fiera...il mio era un problema di minor importanza direi!!!
Io personalmente non sono stato in fiera causa impegni....le avevo prenotate da Tortugo e le ho solo ritirate, ero a colpo sicuro nel senso che stavo stressando Davide da facciamo un 3 mesi abbondanti!!!
Appena posso vi metto le foto...son piccinissime poi io le ho in un acquario da 1,2x50 circa quindi potete immaginare come sia dispersivo. Per ora le ho tenute con pochissimo ricircolo di acqua visto ceh sono appena nate e devono ambientarsi poi pian piano aumento.
Son troppo felice per ste due tartarughine...purtroppo abitando in appartamento lo spazio è poco e rimarranno le uniche che posso tenere ma son molto felice della scelta!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Tortugo » sab mag 08, 2010 8:04 pm

Ciao...
allora, sicuramente non la mangiano volontariamente...sono tartarughe piuttosto voraci, come molti Kinosternidi, e come la maggior parte delle tartarughe acquatiche che razzolano sul fondo, mordendo da tutte le parti quando trovano qualcosa di piccolo di cui nutrirsi, ingoiano accidentalmente piccoli sassi.
Per questo io consiglio sempre di mettere una tipo di sabbia che sia "idoneo" alla grandezza della tartaruga...o che sia tanto più sottile (anche se meglio evitare questa soluzione) oppure che sia di una granulometria per cui è impossibile che venga ingerita.
io preferisco allevare i piccoli sempre senza substrato, però capisco anche esigenze "estetiche" magari...è chiaro che devi prestare molta attenzione ad una cosa del genere, perchè tartarughe di quella taglia (così piccole intendo!) non ci mettono molto ad avere problemi di costipazione.
In alternativa potresti somministrare il cibo con una pinzetta, senza che siano costrette a mordere sul fondo...è chiaro che per i Chironomus, per esempio, usare una pinzetta è quasi un'impresa :lol: :wink:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » dom mag 09, 2010 10:42 am

Ma io per ora ho dato rincipalmente il classico mangime da acqautiche della tetra che galleggia! E per quello che ho visto a fondo non fa in tempo ada andarci.
Penso sia stata una cosa momentanea della prima sera. non avevano ancora mangiato da quando erano arrivate da me quindi erano 3 giorni che non mangiavano e addentavano tutto...ora che le stò nutrendo con regolarità le vedo salire a galla e mangiare e non le ho mai più viste mangiare ghiaia.
Le sto tenendo monitorate più che posso se mi dovessi accorgere che mangiano ancora ghiaia le sposto in due vaschette senza substrato fino a che non crescono un pò...oppure metto una strato di 1 centimetro di ghiaia 1 o 2 cm che non riescono assolutamente a mangiare.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda sombrero1259 » ven mag 14, 2010 1:26 pm

ecco Ettorino in tutto se stesso....spero vi piacciano..
Allegati
14052010262.jpg
14052010262.jpg (46.66 KiB) Visto 2135 volte
4.jpg
4.jpg (37.78 KiB) Visto 2135 volte
5.jpg
5.jpg (36.28 KiB) Visto 2135 volte
3.jpg
3.jpg (51.16 KiB) Visto 2135 volte
2.jpg
2.jpg (64.74 KiB) Visto 2136 volte
1.jpg
1.jpg (50.06 KiB) Visto 2135 volte

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Tortugo » ven mag 14, 2010 1:52 pm

E' adorabile Ettorino, davvero adorabile...ma mi fai vedere una foto, messa bene a fuoco, del carapace visto dall'alto?
Si è schiarito, molto molto bello :wink:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda sombrero1259 » ven mag 14, 2010 3:22 pm

grazie davide, appena posso ne scatto un'altra e la posto comunque e perfetto dalla foto nn si vede bene...e poi e' cosi grintoso e mordace :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mag 31, 2010 7:18 pm

scusate se non ho più messo le foto ma ho avuto mille impegni e tuttora son di passaggio veloce.
Le piccoline sembra stiano alla grnde e secondo me son anceh già cresciute un pò.
Volevo sapere una cosa...oggi mi hanno regalatodei giacinti d'acqua..un mio amico ne è infestato e me ne ha dato un paio...posso metterle con le tartarughine o possono creare problemi alla loro salute? Se li mordono o li distruggono pazienza l'importante è che non siano pericolosi per loro...anceh perchè non saprei dove infilarli diversamente e schermare una piccola zona dalla luce secondo me sarebbe cosa gradite alle bestiole.
Che dite si può fare o è velenoso o comunque pericoloso per gli animali...per ora è in una vaschetta a parte in attesa di nformazioni

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » lun mag 31, 2010 7:44 pm

Vai tranquillo non creano nessun problema! :wink:

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » lun mag 31, 2010 8:28 pm

bene allora la metto.
Ancora una cosa voi usate fonti UVB per queste tartarughe....io le vedo perennemente in acqua non le ho mai viste fuori!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » mar giu 01, 2010 8:28 am

La lampada o neon a raggi uv con queste specie si potrebbe anche evitare visto che sono prettamente carnivore.
Comunque la metterei ugualmente, per lo meno ti illumina la vasca e se hai delle piante, hanno bisogno di luce!

mt.repetto
Messaggi: 15
Iscritto il: gio gen 21, 2010 10:14 pm

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda mt.repetto » mar giu 01, 2010 12:24 pm

si per quello che ero indeciso...oltre tutto non escono mai e poi mai dall'acqua io le ho sempre viste immerse e di giorno possibimente all'ombra.
Ho l'illuminazione classica con neon adatti per le piante e il reptomin ha all'interno la D3 che è poi la vitamina prodotta con gli UVB.
Non so nemmeno io...però se la prendo prendo una da quanto come percentuale? io andrei sul leggero no?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: staurotypus salvinii

Messaggioda Filly » mer giu 02, 2010 12:06 am

Visto che devi spendere dei soldi, spendili per un neon di buona qualità e con una buona emissione.
Anche il migliore dei neon è molto lontano dalla quantità di uv che si riceve stando al sole!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti