ansia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

ansia

Messaggioda brnpla_it » sab mag 22, 2010 9:52 am

ciao a tutti, ho una femmina che da alcuni giorni è meno reattiva.
tre anni fa, l'ho portata da un veterinario per lo stesso problema ( ad una mia amica era morta una tarta per ritenzione di uova) il veterinario ha forzato la deposizione senza dirmelo e tutto si è risolto.
oggi mi trovo nella stessa situazione cosa faccio.
la ragione mi dice che dovrei aspettare ( ma devo partire per lavoro fino a martedi), l'ansia mi fa dubitare
aspetto consiglio urgente
grazie
p.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Re: ansia

Messaggioda dm195 » sab mag 22, 2010 12:11 pm

la migliore delle cose che puoi fare è andare dal veterinario visto che hai avuto gia lo stesso problema in passato......attendere troppo,nei casi di presunta distocia(ritenzione delle uova)puo essere molto rischioso!
socio tartaclub dal 2007

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: ansia

Messaggioda Barbara » sab mag 22, 2010 12:52 pm

Sono d'accordo con Davide nel dirti di consultare un veterinario, a maggior ragione se poi parti per qualche giorno.

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: ansia

Messaggioda brnpla_it » mar mag 25, 2010 1:35 pm

ciao a tutti le vostre risposte meritano una mia risposta che può servire anche ad altri.
sabato siamo andati dal veterinario delle tartarughe.
la mia tarta ricoverata è risultata disidratata (non conosciamo il motivo) aveva 7 uova.
oggi con l'aiuto ha fatto 5 uova ma con guscio molle.
il veterinario ha detto che sta bene è idratata mangia , vediamo i prossimi due giorni.
è proprio bella come tarta.
vi terrò informati
p.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: ansia

Messaggioda Seda » mar mag 25, 2010 8:23 pm

certo che e' strana come cosa!non che sia disidratata,un letargo trascorso male e la successiva formazione delle uova ,possono essere la causa,ma il fatto che tre anni fa ti sia successa una cosa analoga di ritenzione!!anche se quella di ora essendo a guscio molle,non la definirei una vera ritenzione,potevano ancora indurirsi!non e' che sia poi cosi' frequente come disturbo! :?
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: ansia

Messaggioda brnpla_it » mer mag 26, 2010 9:22 am

ciao, non si tratta di ritenzione di uova, tre anni fa io incolpai la veterinaria di avere avuto fretta e che tutto si doveva risolvere da sola.
tutto succede sempre nei momenti che devo partire per lavoro.
questa volta vedevamo che non era reattiva, ho chiesto consiglio ad Ivan, dai sintomi ha pensato a vermi e mi ha consigliato il veterinario.
dal sito ho scelto il più vicino e che conosco di nome, il dott. Salvadori.
la diagnosi è stata disidratazione, le radiografie non hanno evidenziato altri problemi, è intervenuto perché c'era questa carenza di calcio, sperava che le uova potessero essere pronte, invece no.
nel 2009 non ci sono stati problemi.
vi farò sapere
grazie
p.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: ansia

Messaggioda TARTAmonica » mer mag 26, 2010 10:55 am

Hai letto il mio post "abitudini comportamentali"? Siamo sulla stessa barca, se non la stessa, la situazione è molto simile. Anch'io sto somministrando calcio alla tartona... Fammi sapere il proseguo degli eventi: mi interessa sapere.... ciao ciao

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: ansia

Messaggioda brnpla_it » ven mag 28, 2010 2:54 pm

la mia tarta ora è nuovamente a casa.
è stata ricoverata, carente di calcio disidratata, con 7 uova.
la cura flebo e calcio.
parto indotto le uova tutte molli.
altro problema, aveva mangiato degli ossicini forse di un uccellino per sopperire alla mancanza di calcio e a causa di questo non riusciva ad avere contrazioni....
ieri è tornata a casa mangia di gusto, il consiglio del veterinario di grattugiare l'osso di seppia sul mangiare.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: ansia

Messaggioda TARTAmonica » ven mag 28, 2010 8:47 pm

Io il calcio lo somministro già in polvere, l'ho preso in farmacia come carbonato di calcio, nella dose di una punta di cucchiaino al giorno come da indicazione del veterinario, quindi non grattugio ossi di seppia. Il calcio lo sto dando da 12 giorni con un integratore per erbivori in stato critico. Molto, molto, molto lentamente la tartaruga comincia a spostarsi da sola, non è un ghepardo, ma almeno il mattino esce dal rifugio verso il sole, si sposta in penombra il pomeriggio e torna nel rifugio la sera, nient'altro, ma è molto rispetto a 10 giorni fa che non si muoveva assolutamente. Tra una somministrazione di integratore e l'altra oggi si è mangiata un po' di tarassaco e una bella fragolona matura. Non vorrei illudermi, ma sta tornando sulle sue. Il veterinario mi ha detto che è meglio aspettare per indurre la deposizione...
Scusa la mia ignoranza, ma per le tue uova molli non ci sono speranze? :?:

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: ansia

Messaggioda TARTAmonica » ven mag 28, 2010 8:54 pm

Dimenticavo: la mia tartona non è disidratata, però il veterinario mi ha consigliato, in via preventiva per la disidratazione, dei bagni con acqua oligominerale. Devo aver fatto una faccia strana :shock: quando me l'ha detto, ma mi ha spiegato che con l'acqua del rubinetto essendo un'acqua "pesante" facendo il bagno alla tarta si rischia che siano i liquidi della tarta ad essere attratti verso l'esterno, invece con un'acqua leggera, oligominerale, sono i liquidi esterni che vengono richiamati all'interno della tarta per un processo di osmosi. Io sto seguendo anche queste indicazioni, per fortuna non ho ancora avuto la necessità di flebo. Sono in attesa degli sviluppi della tartona!!! :) spero positivi


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti