Clemmys Guttata

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » ven mag 21, 2010 1:18 pm

io invece ho letto che diventano riproduttive a 7-8 cm ....

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » ven mag 21, 2010 1:36 pm

Riporto dalla scheda di allevamento presente nella home del sito:
“....Tutti questi caratteri sono ben visibili solo quando viene raggiunta la maturità sessuale: ovvero raggiunte le dimensioni di circa 8-9 cm e un’età variabile dai 7-10 anni.”

Mi sembrava di aver capito che la raggiungessero comunque verso quell'età anche se superano i 7 cm prima.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » ven mag 21, 2010 1:45 pm

Molto dipende da come vengono allevate(letarghi ecc...)
Da quanto ne so in cattività possono essere riproduttive al 4/5 anno di età per i maschi e al 5/6 per le femmine.
Ho una piccolina nata l'inverno scorso che ha saltato il letargo e che sta crescendo abbastanza in fretta.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda luky » ven mag 21, 2010 1:48 pm

Bene, allora appuntamento al Tartabeach 2014 per scegliere il machio (Maia permettendo :lol: :lol: )

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » dom mag 23, 2010 11:32 pm

MatteoV ha scritto:Per quanto riguarda le guttata avete informazioni sulle variazioni geografiche?
Fra gli esemplari che possiedo ho potuto notare due differenze:
Due prese di recente hanno una colorazione su zampe e mandibola tendente al rosso con testa piccola e punti sul carapace piccoli, dovrebbero provenire dal south carolina.
Ne ho due prese l'anno scorso che presentano una colorazione su zampe e mandibola più tendente al giallo, testa più grande e punti sul carapace più grandi e più numerosi, inizialmente sembrava provenissero anch'esse dal south carolina ma un allevatore tedesco mi ha detto, vista la descrizione, che probabilmente sono più "nordiche" e sono molto apprezzate nei paesi freddi europei perchè meglio adattate alle basse temperature.
Appena posso faccio e posto foto. ^_^


ho postato un link in cui diceva e parlava della differenza di colorazione delle clemmys....a quanto pare quelle gialle sono del nord e arancione del sud... rimangono da classificare quelle del rosso.. poi in cattività l'accoppiamento delle variazioni ha dato vita a nuove colorazioni particolari... tu dove le tieni ? :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » lun mag 24, 2010 6:18 pm

Ho visto ora la parte che mostra le varie colorazioni(inizialmente avevo guardato solo la scheda) del sito interessantissimo che hai linkato.

Le tengo all'aperto tutto l'anno in waterlandtubs, siccome il livello dell'acqua è basso(sui 20cm circa) a dicembre le sposto in cantina e faccio il letargo controllato.
La piccola nata l'anno scorso l'ho tenuta in acquaterrario e la metto fuori a giorni. ^_^

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » lun mag 24, 2010 9:30 pm

MatteoV ha scritto:Ho visto ora la parte che mostra le varie colorazioni(inizialmente avevo guardato solo la scheda) del sito interessantissimo che hai linkato.

Le tengo all'aperto tutto l'anno in waterlandtubs, siccome il livello dell'acqua è basso(sui 20cm circa) a dicembre le sposto in cantina e faccio il letargo controllato.
La piccola nata l'anno scorso l'ho tenuta in acquaterrario e la metto fuori a giorni. ^_^



waterlandtubs??? cosa è? :D

quindi ti si riproducono... interessante... a che cm il primo accoppiamento :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » lun mag 24, 2010 10:04 pm

I waterlandtubs sono questi: ^_^
http://www.waterlandtubs.com/Products.html

Non sono facili da reperire ma personalmente mi trovo bene e li trovo adatti per le tartarughe come le guttata che preferiscono acque basse.
Il problema è che costano uno sproposito, so che esistono dei contenitori per edilizia di 140x60cm ma non li ho mai trovati, quelli più grandi che ho sono 90x60cm.
Scusate l'ot. ^_^

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » lun mag 24, 2010 11:28 pm

e per gli accoppiamenti...??? :wink:

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » mar mag 25, 2010 12:20 pm

La nascita dell'anno scorso è stato un evento "fortunato", la femmina era già ingravidata(infatti avevo due femmine senza il maschio), non ho fatto altro che prelevare le uova dalla zona di deposizione ed incubarle.
Ho messo "fortunato" fra virgolette perchè gli animali non stavano propriamente bene, una aveva un polmone collassato e quella che ha deposto un'infiammazione alla glottide ed in generale la sua salute si è aggravata con lo stress della deposizione.
Si sono rimesse bene dopo un'adeguata cura però ho dovuto far saltare loro il letargo, spero comunque che riescano a riprodursi quest'anno.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mar mag 25, 2010 1:15 pm

MatteoV ha scritto:La nascita dell'anno scorso è stato un evento "fortunato", la femmina era già ingravidata(infatti avevo due femmine senza il maschio), non ho fatto altro che prelevare le uova dalla zona di deposizione ed incubarle.
Ho messo "fortunato" fra virgolette perchè gli animali non stavano propriamente bene, una aveva un polmone collassato e quella che ha deposto un'infiammazione alla glottide ed in generale la sua salute si è aggravata con lo stress della deposizione.
Si sono rimesse bene dopo un'adeguata cura però ho dovuto far saltare loro il letargo, spero comunque che riescano a riprodursi quest'anno.


quindi hai preso il maschio poi.... e quanti centimetri erano???
ma erano catturoni??
che colorazione presentano le tue??

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » mar mag 25, 2010 2:03 pm

Sì il maschio l'ho preso dopo.
Penso siano tutte di cattura.
Ho due femmine simili alla varietà yellow anche se hanno una lieve sfumatura arancione, sono quelle con la testa più grande e gli spot più grandi.
Poi ho una coppia che tendono più al rosso e sono quelle con la testa più piccola e spot più piccoli.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda tano jason » mar mag 25, 2010 2:22 pm

MatteoV ha scritto:Sì il maschio l'ho preso dopo.
Penso siano tutte di cattura.
Ho due femmine simili alla varietà yellow anche se hanno una lieve sfumatura arancione, sono quelle con la testa più grande e gli spot più grandi.
Poi ho una coppia che tendono più al rosso e sono quelle con la testa più piccola e spot più piccoli.



be a questo punto non ci negare le foto :wink:

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda chris » mar mag 25, 2010 2:58 pm

quante uova avevi raccolto ? e solo 1 schiusa ?
non erano fertili o non si sono sviluppate / morte nell'uovo

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Clemmys Guttata

Messaggioda MatteoV » mar mag 25, 2010 3:44 pm

Una sola deposizione di due uova, entrambe fertili ma in una l'embrione è morto poco tempo dopo lo sviluppo(era sui 3mm).
La femmina era messa molto male quando ha deposto, non so se questo abbia influito sulla schiusa.
Le uova sono state incubate con vermiculite acqua 1:1 a 28°C ed umidità del 90% circa.
Il piccolo ha forato dopo 57 giorni.

Ecco qualche foto che avevo caricato un po' di tempo fa, se interessano da qualche parte ho le foto dell'embrione morto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti